Percorso formativo di comunità di pratica “Verso un HRM innovativo: pratiche di generazione di valore”

OBIETTIVI DELLA COMUNITA’ DI PRATICA:

  1. Sviluppare approcci e pratiche di gestione delle risorse umane orientati alla sostenibilità e generazione di valore
  2. Promuovere una lettura critico/riflessiva e traiettorie per il superamento dei limiti presenti nei modelli mainstreaming di gestione dei processi organizzativi
  3. Supportare e monitorare sperimentazioni trasformative situate di nuove pratiche di HRM.

DESTINATARI

La proposta è diretta a figure attualmente impegnate in posizioni di HRM, che si confrontano con l’attivazione di esperienze innovative nel proprio contesto organizzativo di riferimento e con l’esigenza di acquisire appropriate coordinate di riferimento in grado di sostenere e orientare le loro pratiche. La presenza di figure appartenenti ad ambiti e contesti organizzativi diversi costituisce un elemento di ricchezza al fine di cogliere elementi trasversali e promettenti presenti nelle molteplici realtà di pratica manageriale.

La partecipazione alla comunità di pratica prevede i seguenti requisiti:

  • essere portatori di esperienze di trasformazione (in corso e/o in fase di progettazione) nel proprio ambito;
  • disponibilità a condividere materiali e conoscenze adeguatamente individuate relative alla propria esperienza innovativa;
  • accettare la dimensione di apprendimento della comunità di pratica, che implica il confronto tra repertori di pratica; rispetto e impegno comune verso gli obiettivi configurati; convergenza su comuni oggetti di interesse inerenti la pratica del HRM, declinata nelle pratiche ad essa connesse e nel praticare quotidiano dei manager.

Il numero massimo previsto è di 15 partecipanti

METODOLOGIA  E ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’

Il setting prevede una fase preliminare e 4 moduli da 2 giornate, da realizzarsi in ottobre 2023, gennaio 2024, aprile 2024 e luglio 2024; negli intervalli di tempo tra un modulo e l’altro sono previsti momenti di consulenza/interlocuzione sul campo e on-line tra formatori e singole realtà partecipanti.

Il lavoro prevede una fase di preliminare di ricognizione, condotta dal Direttore che contatterà i partecipanti, su aspetti (criticità, approcci, dispositivi, riferimenti) relativi alle esperienze e pratiche manageriali dei partecipanti (da giugno a settembre 2023), cui faranno seguito i quattro moduli, dedicati all’analisi e approfondimento delle esperienze manageriali, alle ipotesi di riconfigurazione e trasformazione, al monitoraggio e valutazione del lavoro svolto.

Tematiche dei moduli

Modulo 1 (16 ore)

  • Mappatura degli snodi e delle criticità cui si confrontano i partecipanti
  • Proposta ‘manifesto’ HRM innovativo
  • Approfondimento dei costrutti di alta affidabilità organizzativa e gestione dell’inatteso
  • Programmazione dell’analisi delle esperienze dei partecipanti nei moduli successivi
  • Accordi per la definizione di momenti di consulenza/interlocuzione sul campo e on-line tra formatori e singole realtà partecipanti

Modulo 2 (16 ore)

  • Analisi delle esperienze manageriali, e delle ipotesi di riconfigurazione e trasformazione
  • Dialogo tra teoria e pratica (eventuale contributo teorico su esigenze emergenti)
  • Confronto sul monitoraggio dei consulenti/formatori

Modulo 3 (16 ore)

  • Analisi delle esperienze manageriali, e delle ipotesi di riconfigurazione e trasformazione
  • Dialogo tra teoria e pratica (eventuale contributo teorico su esigenze emergenti)
  • Confronto sul monitoraggio dei consulenti/formatori

Modulo 4 (16 ore)

  • Valutazione finale del lavoro svolto
  • Evidenze relative ai processi/risultati acquisiti
  • Prefigurazione di momenti di follow-up e di network da sviluppare tra aziende e Scuola di Alta FormazioneUnibg

I moduli saranno erogati in presenza.

Alla fine del percorso si prevede la realizzazione di un report da concordare con i partecipanti come traccia narrativa dell’esperienza condivisa.

Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO:
prof. Giuseppe Scaratti


News & Eventi

Evento nell’ambito del Master di I livello “Gestione e sviluppo delle risorse umane” a.a. 2022/2023

16/05/2023

Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo. Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza. Per […]

Open Day della nuova edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”_12.05.2023

04/05/2023

Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”. La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo. La nuova edizione di […]

Avvio corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” 03.03.2023

27/02/2023

Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM. Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica […]



Open Day della nuova edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”_12.05.2023

Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”.

La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo.

La nuova edizione di DADS verrà presentata dal direttore, Prof. Daniele Toninelli, con testimonianze dirette dei partecipanti all’edizione in corso. Sarà inoltre possibile partecipare ad alcune lezioni.

Scopri il programma dell’evento e le modalità di iscrizione:

L’evento della mattina (10,30-12,30) è stata spostato in Sala Galeotti (Campus Caniana)


News & Eventi

Evento nell’ambito del Master di I livello “Gestione e sviluppo delle risorse umane” a.a. 2022/2023

16/05/2023

Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo. Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza. Per […]

Open Day della nuova edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”_12.05.2023

04/05/2023

Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”. La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo. La nuova edizione di […]

Avvio corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” 03.03.2023

27/02/2023

Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM. Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica […]



Avvio corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” 03.03.2023

Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM.

Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica interattiva offerta interamente da docenti dell’Università degli studi di Bergamo.

Scopri di più:


News & Eventi

Evento nell’ambito del Master di I livello “Gestione e sviluppo delle risorse umane” a.a. 2022/2023

16/05/2023

Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo. Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza. Per […]

Open Day della nuova edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”_12.05.2023

04/05/2023

Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”. La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo. La nuova edizione di […]

Avvio corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” 03.03.2023

27/02/2023

Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM. Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica […]




News & Eventi

Evento nell’ambito del Master di I livello “Gestione e sviluppo delle risorse umane” a.a. 2022/2023

16/05/2023

Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo. Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza. Per […]

Open Day della nuova edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”_12.05.2023

04/05/2023

Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”. La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo. La nuova edizione di […]

Avvio corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” 03.03.2023

27/02/2023

Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM. Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica […]