Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici (I edizione) – a.a. 2023/24 – Iscrizioni aperte

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico. Sono previsti un percorso comune e uno specifico.

Gli iscritti al percorso comune alla fine del corso saranno in grado di (a) individuare le specificità e le eventuali difficoltà di apprendimento di ciascun alunna/o con particolare attenzione alle funzioni percettive, motorie e cognitive di base connesse alle funzioni strumentali di lettura, scrittura e calcolo, (b) attivare efficacemente percorsi di osservazione, identificazione ed intervento attraverso il coinvolgimento attivo del team docente, delle famiglie, dei professionisti e dei servizi, (c) promuovere nel gruppo classe processi inclusivi e di potenziamento degli apprendimenti attraverso la valorizzazione delle specificità di ciascun alunno, (d) adottare metodi e strumenti didattici appropriati volti al potenziamento personalizzato di abilità e competenze trasversali e specifiche.

Gli iscritti al percorso specifico alla fine del corso saranno in grado di (a) utilizzare in maniera consapevole gli strumenti più idonei per formulare una diagnosi delle problematiche specifiche dell’apprendimento anche in connessione con gli altri disturbi del neurosviluppo, (b) costruire interventi precoci volti a prevenirne l’impatto cognitivo, affettivo e relazionale, (c) progettare interventi di potenziamento e attivazione delle abilità, e (d) trasformare il momento valutativo e certificativo in opportunità volta ad attivare e connettere le risorse di tutti i sistemi coinvolti (studente, famiglia, insegnanti, classe).

La partecipazione al corso infine promuove l’inserimento in una comunità di pratica di professionisti della scuola e della salute che condivide una cornice di pensiero e un linguaggio comuni così da potenziare le possibilità di interventi evolutivi, realmente coordinati ed efficaci.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Percorso comune: figura specializzata nell’insegnamento personalizzato e potenziamento delle competenze di alunni/e con DSA e coordinamento/supporto ai colleghi sul tema.

Percorso specifico: screening, diagnosi, counselling e riabilitazione degli alunni/e con DSA all’interno della scuola, nei servizi pubblici e nei centri privati.

REQUISITI D’ACCESSO:

Per l’iscrizione al percorso comune:

Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/199 – vecchio ordinamento) o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Per l’iscrizione al percorso specifico:

Laurea triennale o specialistica/magistrale in area psicologica, logopedica o medica conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 o vecchio ordinamento o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

INSEGNAMENTI:

PERCORSO COMUNE: Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi 

Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici 
Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore

Potenziamento delle abilità e delle risorse
Interventi evidence-based  – 8 ore
Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore

Interventi didattici inclusivi
Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore

Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore

Laboratori pratici
Piano didattico personalizzato – 4 ore
Collaborazione interprofessionale – 4 ore
Analisi contestuale dei casi – 4 ore

PERCORSO COMUNE + SPECIFICO: Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi + Diagnosi, riabilitazione e intervento con i DSA

Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici 
Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore

Potenziamento delle abilità e delle risorse
Interventi evidence-based  – 8 ore
Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore

Interventi didattici inclusivi
Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore

Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore

Diagnosi dei DSA
Valutazione del profilo intellettivo e delle abilità specifiche – 20 ore

Riabilitazione e intervento con i DSA
Riabilitazione delle abilità specifiche – 16 ore
intervento terapeutico – 8 ore

Laboratori pratici
Piano didattico personalizzato – 4 ore
Collaborazione interprofessionale – 4 ore
Analisi contestuale dei casi – 4 ore
Prima certificazione DSA e analisi di casi – 6 ore

 

DIRETTORE DEL CORSO

Prof. Attà Negri

COMMISSIONE DEL CORSO:

Attà Negri, Pietro Barbetta, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Nicole Bianquin, Ilaria Castelli, Simone Gori, Maria Luisa Rusconi, Miriam Gandolfi, Federica Brembati,

 


News & Eventi

Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti _ Tavole rotonde nell’ambito del Master in Diversity & Disability Manager

07/12/2022

Il Master di I livello in Diversity & Disability Manager organizza quattro tavole rotonde dal titolo “Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti”. Le tavole, che si svolgeranno il 14 e il 19 dicembre e il 18 e 25 gennaio, rappresenteranno un’occasione straordinaria per incontrare i protagonisti del mondo del lavoro per le persone con […]

Open Day del Master in “Diversity & Disability Manager” 21.11.2022

14/11/2022

Lunedì 21 novembre alle ore 18.00 verrà presentato il nuovo Master SdM di I° livello in “Diversity & Disability Manager”. Un’occasione per conoscere il percorso formativo proposto, i profili professionali del Diversity e del Disability Manager e il piano didattico del Master. Un momento di confronto per raccogliere informazioni di prima mano, condividere, valutare e […]

“Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù” incontro di studio nell’ambito del Master in Diritto delle migrazioni, 25.11.2022

04/11/2022

Venerdì 25 novembre, alle 10.45, si terrà l’incontro di studio “Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù”, nell’ambito del Master di II livello in Diritto delle migrazioni. Saranno presenti, tra gli altri, il prof. Sergio Cavalieri, Rettore di Ateneo, il prof. Corrado Del Bò, Direttore del Dipartimento […]



Open Day del Master in “Diversity & Disability Manager” 21.11.2022

Lunedì 21 novembre alle ore 18.00 verrà presentato il nuovo Master SdM di I° livello in “Diversity & Disability Manager”.

Un’occasione per conoscere il percorso formativo proposto, i profili professionali del Diversity e del Disability Manager e il piano didattico del Master. Un momento di confronto per raccogliere informazioni di prima mano, condividere, valutare e orientare la propria scelta.

L’incontro si svolgerà online previa iscrizione da effettuare al seguente link: https://contenuti.sdm.unibg.it/it/open-day-dd


News & Eventi

Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti _ Tavole rotonde nell’ambito del Master in Diversity & Disability Manager

07/12/2022

Il Master di I livello in Diversity & Disability Manager organizza quattro tavole rotonde dal titolo “Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti”. Le tavole, che si svolgeranno il 14 e il 19 dicembre e il 18 e 25 gennaio, rappresenteranno un’occasione straordinaria per incontrare i protagonisti del mondo del lavoro per le persone con […]

Open Day del Master in “Diversity & Disability Manager” 21.11.2022

14/11/2022

Lunedì 21 novembre alle ore 18.00 verrà presentato il nuovo Master SdM di I° livello in “Diversity & Disability Manager”. Un’occasione per conoscere il percorso formativo proposto, i profili professionali del Diversity e del Disability Manager e il piano didattico del Master. Un momento di confronto per raccogliere informazioni di prima mano, condividere, valutare e […]

“Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù” incontro di studio nell’ambito del Master in Diritto delle migrazioni, 25.11.2022

04/11/2022

Venerdì 25 novembre, alle 10.45, si terrà l’incontro di studio “Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù”, nell’ambito del Master di II livello in Diritto delle migrazioni. Saranno presenti, tra gli altri, il prof. Sergio Cavalieri, Rettore di Ateneo, il prof. Corrado Del Bò, Direttore del Dipartimento […]



“Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù” incontro di studio nell’ambito del Master in Diritto delle migrazioni, 25.11.2022

Venerdì 25 novembre, alle 10.45, si terrà l’incontro di studio “Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù”, nell’ambito del Master di II livello in Diritto delle migrazioni.

Saranno presenti, tra gli altri, il prof. Sergio Cavalieri, Rettore di Ateneo, il prof. Corrado Del Bò, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, la prof.ssa Paola Scevi, docente e direttrice del Master, il prof. Luigi Cornacchia e l’Onorevole Silvia Costa, già Presidente Commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento Europeo.

Segui l’evento online: https://surl.ms/11FC


News & Eventi

Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti _ Tavole rotonde nell’ambito del Master in Diversity & Disability Manager

07/12/2022

Il Master di I livello in Diversity & Disability Manager organizza quattro tavole rotonde dal titolo “Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti”. Le tavole, che si svolgeranno il 14 e il 19 dicembre e il 18 e 25 gennaio, rappresenteranno un’occasione straordinaria per incontrare i protagonisti del mondo del lavoro per le persone con […]

Open Day del Master in “Diversity & Disability Manager” 21.11.2022

14/11/2022

Lunedì 21 novembre alle ore 18.00 verrà presentato il nuovo Master SdM di I° livello in “Diversity & Disability Manager”. Un’occasione per conoscere il percorso formativo proposto, i profili professionali del Diversity e del Disability Manager e il piano didattico del Master. Un momento di confronto per raccogliere informazioni di prima mano, condividere, valutare e […]

“Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù” incontro di studio nell’ambito del Master in Diritto delle migrazioni, 25.11.2022

04/11/2022

Venerdì 25 novembre, alle 10.45, si terrà l’incontro di studio “Dialogo sui diritti umani. La tutela della libertà individuale e il contrasto alle nuove schiavitù”, nell’ambito del Master di II livello in Diritto delle migrazioni. Saranno presenti, tra gli altri, il prof. Sergio Cavalieri, Rettore di Ateneo, il prof. Corrado Del Bò, Direttore del Dipartimento […]