OBIETTIVI FORMATIVI
Il tecnico delle politiche attive e dei servizi per il mercato del lavoro è un esperto della progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione delle scelte compiute dai centri per l’impiego, dalle agenzie del lavoro, dagli operatori accreditati al lavoro e/o alla formazione, dalle istituzioni scolastiche, dalle università e da ogni altro ente autorizzato od accreditato per i servizi di intermediazione del lavoro e alla formazione.
Come previsto dal QRSP (Quadro regionale degli standard professionali – Sezione profili professionali e competenze indipendenti) della Regione Lombardia, tale figura professionale è in grado di gestire le attività di orientamento e formazione nelle organizzazioni sia pubbliche sia private che si occupano di somministrazione, intermediazione, ricerca di occupazione, selezione, formazione e ricollocazione del personale, costruendo reti e promuovendo progetti mirati all’inserimento lavorativo nei contesti territoriali più confacenti all’utente.
Il profilo professionale deve quindi conoscere le dinamiche del sistema di istruzione, istruzione e formazione professionale, dell’alta formazione, del mercato del lavoro e delle politiche attive, del job matching, del sistema dell’apprendimento permanente, del life long learning al fine di poter indirizzare, organizzare e amministrare le attività di orientamento, formazione e lavoro all’interno dell’ente in cui opera e tramite la rete socio-territoriale di riferimento.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Operatori e responsabili del sistema dei servizi pubblici per il lavoro
Operatori e responsabili agenzie per il lavoro
Operatori e responsabili servizi sociali
Consulenti del lavoro
Consulenti di welfare aziendale
Responsabili dell’orientamento e placement delle istituzioni educative e formative (scuole, università, ITS).
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | Ore didattica
totali |
ORE
aula |
ORE
DAD |
ORE
Fad |
PEDAGOGIA GENERALE E DEL LAVORO | M-PED/01 | 13 | 130 | 108 | 12 | 10 |
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | M-PSI/06 | 2 | 20 | 16 | 4 | 0 |
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE | M-PED/03 | 3 | 30 | 26 | 0 | 4 |
DIRITTO DEL LAVORO | IUS/07 | 5 | 50 | 30 | 16 | 4 |
SOCIOLOGIA GENERALE E DEL LAVORO | SPS/07 | 7 | 70 | 50 | 16 | 4 |
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE | SECSP/10 | 10 | 100 | 70 | 12 | 18 |
DIRETTORI DEL MASTER
Proff. Andrea Potestio, Francesco Magni
COMMISSIONE DEL MASTER
Andrea Potestio, Francesco Magni, Laura Sara Agrati, Giuseppe Bertagna, Paolo Bertuletti, Gianni Bocchieri, Edoardo Della Torre, Elisabetta Donati, Eugenio Gotti, Mattia Dolci, Silvia Ivaldi, Marco Lazzari, Emmanuele Massagli, Alessandra Mazzini, Roberta Piano, Giuseppe Scaratti, Francesco Seghezzi, Stefano Tomelleri.
Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo. Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza. Per […]
Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”. La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo. La nuova edizione di […]
Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM. Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica […]
Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”.
La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo.
La nuova edizione di DADS verrà presentata dal direttore, Prof. Daniele Toninelli, con testimonianze dirette dei partecipanti all’edizione in corso. Sarà inoltre possibile partecipare ad alcune lezioni.
Scopri il programma dell’evento e le modalità di iscrizione:
L’evento della mattina (10,30-12,30) è stata spostato in Sala Galeotti (Campus Caniana)
Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo. Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza. Per […]
Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”. La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo. La nuova edizione di […]
Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM. Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica […]