OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il programma, attraverso un approccio multidisciplinare, mira ad offrire solide competenze politiche, giuridiche, sociali ed operative, per poter meglio comprendere le articolate dinamiche della nascita, crescita e sviluppo dei fenomeni terroristici, delle cause che portano un individuo alla radicalizzazione e delle conseguenti strategie eversive messe in atto dai diversi gruppi. Il Master si prefigge altresì di fornire specifiche competenze per l’elaborazione di politiche di de-radicalizzazione e di inclusione sociale, che si possono attuare a livello nazionale, interculturale ed interreligioso, quali strumenti principe per il contrasto al terrorismo, alla radicalizzazione ed all’estremismo violento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito diversi strumenti concettuali e teorici avanzati che gli consentiranno di procedere ad una interpretazione articolata delle più complesse dinamiche dei fenomeni del terrorismo e della radicalizzazione, ma anche di elaborare e valutare le diverse misure possibili per attuare processi di inclusione sociale e di de-radicalizzazione, nonché di essere in grado di valutare criticamente il dibattito tra gli specialisti dei settori qui oggetto di analisi.
Il Master si propone di formare figure professionali intenzionate ad inserirsi in: istituzioni locali, nazionali ed internazionali, organizzazioni governative, settori della comunicazione mediatica, settori della sicurezza, imprese, centri di ricerca, ONG operanti nell’ambito dell’accoglienza, dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
Gli obiettivi formativi che il Master si propone sono di approfondire la conoscenza dei fenomeni della radicalizzazione e dell’estremismo violento, così come delle politiche di de-radicalizzazione, di inclusione ed integrazione sociale; di perfezionare, aggiornare e riqualificare il personale impiegato nelle istituzioni pubbliche (Comuni, Provincia, Regione, Questure, Prefetture) ed il personale operante nei diversi settori della società civile, rendendo le informazioni e le soluzioni elaborate dagli specialisti del settore, accessibili ed impiegabili in diversi contesti, tra cui quelli del:
Il Master si rivolge inoltre a ricercatori, analisti di sicurezza interna dello Stato, psicologi, giornalisti ed esponenti delle comunità religiose. Il corso si prefigge altresì di offrire una opportunità di aggiornamento professionale per gli operatori del settore in linea con i più avanzati standard internazionali e di favorire l’integrazione tra strumenti metodologici e analitici delle scienze sociali e gli approcci più strettamente tecnologici.
Gli sbocchi professionali riguardano:
Direttore del Master
Michele Brunelli
Commissione del Master
Elisabetta Bani, Michele Brunelli, Federica Persano, Alessandro Tira, Seila Muhic, Paolo Storoni, Stefano Mele, Michele Groppi, Stevie Weinberg
E’ stato pubblicato il bando dell’offerta formativa dei Master e dei Corsi di Perfezionamento per l’a.a. 2022/2023. All’interno delle pagine dei singoli corsi, raggiungibili a partire da https://sdm.unibg.it/offerta-formativa/presentazione-offerta/ è possibile consultare la documentazione con tutte le informazioni relative a: piano didattico, requisiti d’accesso e modalità e tempistiche di iscrizione. Per ulteriori informazioni scrivete a master@unibg.it
E’ stato pubblicato il bando dell’offerta formativa dei Master e dei Corsi di Perfezionamento per l’a.a. 2022/2023. All’interno delle pagine dei singoli corsi, raggiungibili a partire da https://sdm.unibg.it/offerta-formativa/presentazione-offerta/ è possibile consultare la documentazione con tutte le informazioni relative a: piano didattico, requisiti d’accesso e modalità e tempistiche di iscrizione. Per ulteriori informazioni scrivete a master@unibg.it