OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Master ha come obiettivo la formazione di un manager in grado di supervisionare l’intera gestione di un’azienda ospedaliera, da controllo e monitoraggio delle performance economiche, alla gestione degli acquisti e degli edifici, delle sale operatorie e dei reparti, alla gestione del personale, dei rischi clinici, dell’ingegneria clinica, della contrattualistica e della privacy, della comunicazione.
Gli sbocchi occupazionali sono nella gestione delle aziende ospedaliere, nelle ASST, negli assessorati regionali della salute, e nelle agenzie di tutela della salute. Attività di consulenza per il settore ospedaliero.
CARATTERISTICHE
Il master è caratterizzato da:
– attività di formazione in aula
– didattica manageriale ospedaliera
La didattica manageriale ospedaliera si svolge presso le strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato e prevede attività coordinate da personale della struttura (tutor ospedaliero) e la realizzazione di un progetto, assegnato durante la settimana formativa in azienda.
MODALITA’ DI AMMISSIONE
Sono ammessi alla frequenza del corso Master di I livello i possessori di:
– Diploma Universitario (V.O.);
– Laurea Triennale (N.O.);
INSEGNAMENTI
– Economia sanitaria e regolazione 40 ore – 4 CFU
– Valutazioni economiche e prospettive della salute 40 ore – 4 CFU
– Sistema ospedaliero e valutazione 40 ore – 4 CFU
– Gestione HR e diritto del lavoro 40 ore – 4 CFU
– Acquisti e logistica ospedaliera 40 ore – 4 CFU
– Contabilità e bilancio 40 ore – 4 CFU
– Controllo di gestione ospedaliera 40 ore – 4 CFU
– Gestione dei sistemi informativi e tecnologie per la salute 40 ore – 4 CFU
– Diritto della privacy e strategie di comunicazione 40 ore – 4 CFU
– Risk management e sistemi di controllo qualità 40 ore – 4 CFU
DIRETTORI DEL CORSO: Gianmaria Martini, Caterina Rizzi, Francesco Galli (per le attività formative presso il Gruppo ospedaliero San Donato)
COMMISSIONE DEL CORSO: Giuseppe Banfi, Cristiana Cattaneo, Roberto Crugnola, Dott. Francesco Galli, Claudio Giardini, Gianmaria Martini, Viviana Molaschi, Caterina Rizzi
E’ stato pubblicato il bando dell’offerta formativa dei Master e dei Corsi di Perfezionamento per l’a.a. 2022/2023. All’interno delle pagine dei singoli corsi, raggiungibili a partire da https://sdm.unibg.it/offerta-formativa/presentazione-offerta/ è possibile consultare la documentazione con tutte le informazioni relative a: piano didattico, requisiti d’accesso e modalità e tempistiche di iscrizione. Per ulteriori informazioni scrivete a master@unibg.it
Tavola Rotonda – Mercoledì 18/05/2022 ore 16.30 – 19.00Auditorium Confidustria Kilometro Rosso La tavola rotonda intende discutere sfide e tendenze per una visione moderna della gestione degli asset industriali e della manutenzione, ai fini di una gestione integrata degli asset industriali volta alla generazione di valore per il gestore e i suoi stakeholders. Si discuteranno i cambiamenti prospettati nelle discipline […]
MMII-THM IS BACK!save the date: 24 25 26 marzo 2022dalla sede di via dei Caniana, Bergamo (Aula Galeotti) Il tradizionale gemellaggio MMII-THM è giunto alla sua quindicesima edizione!In occasione di questo speciale evento gli studenti del master MMII e gli studenti THM di Giessen si incontrano e partecipano ad attività, seminari, visite aziendali, momenti di […]
Tavola Rotonda – Mercoledì 18/05/2022 ore 16.30 – 19.00
Auditorium Confidustria Kilometro Rosso
La tavola rotonda intende discutere sfide e tendenze per una visione moderna della gestione degli asset industriali e della manutenzione, ai fini di una gestione integrata degli asset industriali volta alla generazione di valore per il gestore e i suoi stakeholders. Si discuteranno i cambiamenti prospettati nelle discipline gestionali, con particolare attenzione alle novità indotte dalla disciplina dell’asset management, e si considereranno nella prospettiva dell’asset management, le sinergie con le capacità ingegneristiche, tecnologiche, tecniche e umane della manutenzione.
La discussione vedrà la partecipazione di professionisti provenienti da diversi settori, dagli impianti produttivi ai gestori di servizi e infrastrutture a rete, con lo scopo di dare una visione di insieme delle opportunità e delle sfide da affrontare nel prossimo futuro.
Al termine della tavola rotonda è prevista la cerimonia di conferimento dei diplomi della XV edizione del Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione promosso congiuntamente da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e da SdM, Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo.
Per registrarsi cliccare sul seguente link: https://www.som.polimi.it/event/cosa-e-lasset-management-18052022/
E’ stato pubblicato il bando dell’offerta formativa dei Master e dei Corsi di Perfezionamento per l’a.a. 2022/2023. All’interno delle pagine dei singoli corsi, raggiungibili a partire da https://sdm.unibg.it/offerta-formativa/presentazione-offerta/ è possibile consultare la documentazione con tutte le informazioni relative a: piano didattico, requisiti d’accesso e modalità e tempistiche di iscrizione. Per ulteriori informazioni scrivete a master@unibg.it
Tavola Rotonda – Mercoledì 18/05/2022 ore 16.30 – 19.00Auditorium Confidustria Kilometro Rosso La tavola rotonda intende discutere sfide e tendenze per una visione moderna della gestione degli asset industriali e della manutenzione, ai fini di una gestione integrata degli asset industriali volta alla generazione di valore per il gestore e i suoi stakeholders. Si discuteranno i cambiamenti prospettati nelle discipline […]
MMII-THM IS BACK!save the date: 24 25 26 marzo 2022dalla sede di via dei Caniana, Bergamo (Aula Galeotti) Il tradizionale gemellaggio MMII-THM è giunto alla sua quindicesima edizione!In occasione di questo speciale evento gli studenti del master MMII e gli studenti THM di Giessen si incontrano e partecipano ad attività, seminari, visite aziendali, momenti di […]