Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multiprofessionali (I edizione) a.a.2022/23

OBIETTIVI FORMATIVI:

I comportamenti alimentari e i disturbi ad essi associati rappresentano una delle problematiche di salute su cui si sta ponendo sempre maggior attenzione dal punto di vista clinico e di intervento. Oltre alle manifestazioni più conosciute, quali anoressia, bulimia, sempre di più si affacciano nuove forme di disagio legate all’alimentazione quali manifestazioni somatoformi, intolleranze, disturbi funzionali (es. colon irritabile), oltre che le problematiche legate al tema dell’obesità e al binge eating disorder, etc.

Obiettivi della presente formazione sono:

– fornire le basi relativi all’identificazione delle situazioni di disagio e a rischio e le configurazioni psicopatologiche all’interno delle traiettorie di vita e delle fasi di sviluppo in cui si muovono e si interconnettono dimensioni biologiche, psicologiche e sociali;

– fornire conoscenze sulla eziopatogenesi dei vari disturbi (anoressia, bulimia, binge eating disorders, obesità, disturbo restrittivi, ecc.), con attenzione a fattori neurobiologici e genetici, psicologici, intrapsichici, relazionali e socio-familiari, oltre che culturali;

– fornire le basi per una individuazione multidimensionale diagnostica ai fini dell’individuazione della struttura di personalità all’interno del quale il complesso sintomatico emerge ed eventuali origini traumatiche nelle prime fasi di sviluppo e nel periodo dell’adolescenza;

– porre le basi per la realizzazione di progetti terapeutici che affrontino le dimensioni individuali, familiari e sociali del disturbo, sia dal punto di vista della gestione individuale del paziente che entro la cornice dei servizi disponibili, sia in regime residenziale che ambulatoriale;

– gestione della prospettiva di rete (contesto istituzionale) nella presa in carico dei disturbi alimentari e coordinamento d’equipe, con la realizzazione di setting multiprofessionale e approccio di rete tra servizi;

– fornire conoscenze relativi ai principali metodi di ricerca per la valutazione dell’efficacia degli interventi.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Le conoscenze e le competenze acquisite faranno riferimento ad aspetto di prevenzione e cura dei disturbi alimentari, partendo dalla valutazione diagnostica alla definizione di linee di intervento, con attenzione a differenziare i diversi tipi di setting, dall’ambulatoriale al residenziale, ponendo enfasi alle diverse fasi dell’arco di vita e alle interconnessioni con i diversi sistemi attorno ai disturbi alimentari, al sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.

Le conoscenze e le competenze, utili a costruire équipe funzionali multidisciplinari e multidimensionali, saranno spendibili dai diversi professionisti che operano o desiderano operare nell’ambito della cura multiprofessionale dei disturbi alimentari che, come definito dalla Legge della Regione Lombardia n. 2 del 23 febbraio 2021 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”, possono essere psichiatri, neuro-psichiatri infantili, medici internisti, dietologi, psicologi, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, dietisti, infermieri, educatori ed eventuali altri professionisti con formazione specifica in merito ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione; inoltre, tali conoscenze e competenze si rivolgono anche a tutti coloro che hanno ruolo nella rete di presa in carico dei disturbi alimentari (come medici di medicina generale e pediatri di libera scelta).

INSEGNAMENTI:

  • Introduzione ai disturbi alimentari e prevenzione
  • Psicodinamica ed eziopatogenesi del dei disturbi alimentari
  • Disturbi alimentari nell’arco di vita e le implicazioni familiari
  • Valutazione e trattamento nell’ambulatorio specialistico
  • Linee di intervento in riabilitazione intensiva residenziale
  • Linee di intervento nella clinica
  • La rete dei servizi e la valutazione degli esiti

 

DIRETTORI DEL CORSO:

Prof.ssa Clara Mucci

Prof. Andrea Greco

 

 


News & Eventi

Incontro nell’ambito del Corso di alta formazione “Progettare per la disabilità intellettiva”_05.07.2023

23/06/2023

Il 05 luglio alle ore 17, nella sede di Sant’Agostino, si terrà un incontro dal titolo “Siamo fatti di-versi perchè siamo fatti di poesia” con l’attore e scrittore Guido Marangoni, organizzato da CQIIA e SdM. Per i partecipanti al VII ciclo del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno e al Corso di Alta Formazione […]

Evento nell’ambito del Master di I livello “Gestione e sviluppo delle risorse umane” a.a. 2022/2023

16/05/2023

Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo. Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza. Per […]

Open Day della nuova edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”_12.05.2023

04/05/2023

Venerdì 12 maggio, nelle sedi Unibg di Moroni e Caniana, si svolgerà l’open day della seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Data Analyst per Decisioni Strategiche”. La giornata si aprirà con il seminario “Network Data Analysis: algoritmi e modelli” tenuto dal prof. Sirio Legramanti dell’Università degli studi di Bergamo. La nuova edizione di […]