Convegno SdM organizzato a conclusione della VI edizione del Master SdM di II livello in Crisi di Impresa e Ristrutturazioni Aziendali.
Il 26 settembre alle 15 in aula Galeotti, presso il campus di Caniana, si affronterà il tema dell’aumento del costo del funding per le imprese organizzato nell’ambito della sesta edizione del Master in Crisi di Impresa e Ristrutturazioni Aziendali.
Si parlerà della relazione banca-impresa, della gestione dei rischi aziendali e dell’importanza di adeguati assetti organizzativi.
Scarica la locandina:
Il 05 luglio alle ore 17, nella sede di Sant’Agostino, si terrà un incontro dal titolo “Siamo fatti di-versi perchè siamo fatti di poesia” con l’attore e scrittore Guido Marangoni, organizzato da CQIIA e SdM.
Per i partecipanti al VII ciclo del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno e al Corso di Alta Formazione “Progettare per la disabilità intellettiva” sarà possibile partecipare all’evento in presenza mentre il pubblico esterno potrà assistere da remoto, attraverso la piattaforma Teams. Il link verrà comunicato agli iscritti il giorno prima dell’incontro.
Scopri il programma dell’iniziativa e le modalità di registrazione:
Lunedì 29 maggio dalle 17.30 alle 19.30, presso l’aula Bertocchi della sede Unibg di Caniana, si svolgerà l’incontro “The new international mobility” organizzato in collaborazione con AIDP Lombardia, sezione di Bergamo.
Il tema dell’evento è la gestione del personale all’estero e vedrà come ospiti Giuseppe Zanzola e Alberto Cipolla, due manager di vasta esperienza.
Per iscriversi è necessario compilare entro il 25 maggio il seguente form:
https://www.aidp.it/registrazioni/registrati-evento.php?evento=the-new-international-mobility.php
Venerdì 5 maggio, dalle ore 14:30 alle 18:30, presso la Sala Legrenzi del Museo Arte e Tempo a Clusone, si svolgerà il seminario conclusivo dell’ultimo ciclo di lezioni del Corso di Perfezionamento “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna”.
Il tema del seminario è La generatività dei territori montani: narrazioni, meccanismi partecipativi e best practices.
Il seminario sarà accessibile anche da piattaforma online al seguente link: Fai clic qui per partecipare alla riunione
Sabato 25 marzo alle ore 9.45, presso la sede del BIM a Breno, si terrà un seminario di approfondimento a conclusione del terzo ciclo di lezioni del Corso di perfezionamento “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna”.
Il tema del seminario è Montagna e clima, scopri il programma:
Il seminario sarà accessibile anche online al seguente link: Fai clic qui per partecipare alla riunione
Il 03 marzo inizieranno le lezioni della prima edizione del corso di alta formazione “L’azienda cooperativa: il contesto e le dimensioni gestionali” promosso da Confcooperative Bergamo e dal Centro Servizi Aziendali Coesi in collaborazione la Scuola di alta formazione – SdM.
Il corso vuole formare amministratori e responsabili di cooperativa attraverso 40 ore di didattica interattiva offerta interamente da docenti dell’Università degli studi di Bergamo.
Scopri di più:
Sabato 21 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà il seminario di approfondimento “Turismo e nuovo abitare – Rigenerazione e valorizzazione territoriale della montagna lombarda”, nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.
Scopri tutti i dettagli e le modalità di partecipazione:
Il Direttore del Master di I livello in Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione dell’Università degli Studi di Bergamo, Prof. Alberto Zatti e la Coordinatrice, Dott.ssa Lucrezia Bravo, presenteranno il piano di formazione del corso il 13 gennaio 2023 con una presentazione online dalle ore 18,30 alle ore 19.30 circa.
Per partecipare: https://meet.google.com/ckp-jtbr-mvn
Il Master di I livello in Diversity & Disability Manager organizza quattro tavole rotonde dal titolo “Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti”.
Le tavole, che si svolgeranno il 14 e il 19 dicembre e il 18 e 25 gennaio, rappresenteranno un’occasione straordinaria per incontrare i protagonisti del mondo del lavoro per le persone con disabilità. Esponenti di aziende, disability, diversity e inclusion manager, recruitment consultant, dirigenti del collocamento mirato, promotori legge 68, formatori, persone con disabilità e loro associazioni saranno di volta in volta ospiti protagonisti di una tavola rotonda dedicata in cui presenteranno esperienze, proposte operative, si confronteranno, rifletteranno con i presenti e forniranno suggestioni per comprendere come sostenere efficacemente l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Gli incontri si svolgeranno online previa iscrizione da effettuare al seguente link: https://contenuti.sdm.unibg.it/it/dd-tavole-rotonde
Lunedì 21 novembre alle ore 18.00 verrà presentato il nuovo Master SdM di I° livello in “Diversity & Disability Manager”.
Un’occasione per conoscere il percorso formativo proposto, i profili professionali del Diversity e del Disability Manager e il piano didattico del Master. Un momento di confronto per raccogliere informazioni di prima mano, condividere, valutare e orientare la propria scelta.
L’incontro si svolgerà online previa iscrizione da effettuare al seguente link: https://contenuti.sdm.unibg.it/it/open-day-dd