Con il compito di costruire soluzioni a sostegno e garanzia dei diritti delle persone con disabilità, le figure professionali del case manager per i servizi alle disabilità e del disability manager attraverso competenze specifiche e, allo stesso tempo, multidisciplinari, si fanno carico di valutare e rispondere ai bisogni della persona con disabilità disponendo di strumenti idonei per realizzare una visione coordinata e integrata dell’intervento attraverso la costruzione di reti, servizi e opportunità ad personam.
LINGUA: italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 2.500,00 euro
FREQUENZA: obbligatoria.
Ammesso fino al 25% di assenze del monte ore di lezione e fino al 25% del monte ore di stage.
SCADENZE (prorogate con dr n.289 del 24/05/2019):
– Chiusura iscrizioni: 17 GIUGNO 2019
– Avvio corso: 20 SETTEMBRE 2019
– Chiusura corso: GIUGNO 2021
CALENDARIO LEZIONI:
Venerdì dalle 17.30 alle 20.30
Sabato dalle 9 alle 13; dalle 14 alle 18
STRUTTURA DEL MASTER:
Durata: 2 anni pari a 1500 ore
Struttura:
– 438 ore di formazione in aula, di cui 52 ore di FAD (formazione a distanza) e 150 ore di laboratorio
– 350 ore di tirocinio/progetto
– 612 ore di formazione individuale
– 100 ore di elaborazione di tesi finale
CREDITI: 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)
OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il Master, della durata di due anni, prevede un primo anno comune, nel quale verranno fornite le conoscenze di base e le competenze necessarie ad orientare e sostenere la persona con disabilità nelle diverse fasi della sua vita. Il secondo anno è invece articolato in due curricola:
Curriculum: Case Manager per i servizi alle disabilità
Destinatari del corso sono tutti coloro i quali sono interessati a sviluppare approfondite conoscenze e competenze specialistiche, nell’ambito della disabilità, sotto il profilo pedagogico, giuridico e sociale, nonché i professionisti operanti a vario titolo in strutture scolastiche, formative, socio-sanitarie e giurisdizionali, che, in ragione delle funzioni esercitate, siano chiamati a interagire con persone con disabilità.
Gli sbocchi professionali verso cui si indirizzano le competenze della persona che assume la qualifica di Case Manager riguardano:
Curriculum: Disability Manager
Rivolto ai professionisti che lavorano negli ambiti delle disabilità e del management aziendale o del terzo settore e che intendono raggiungere una specializzazione alla luce del recente inserimento nel Quadro Regionale degli Standard Professionali della Lombardia della figura del “Disability Manager”. I corso intende fornire, in ottica multidisciplinare, le competenze culturali, scientifiche e tecniche, specialistiche e mirate, ma anche di immediata applicabilità, necessarie per agire in modo consapevole ed efficace nell’ambito dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Gli sbocchi professionali verso cui si indirizzano le competenze della persona che assume la qualifica di Disability Manager riguardano:
MODALITA’ DI AMMISSIONE:
Ammessi alla frequenza del corso i possessori di:
INSEGNAMENTI:
Curriculum_ Disability Manager
DIRETTORI: Serenella Besio, Angelo Maestroni
COMMISSIONE DEL MASTER: Giuseppe Bertagna, Serenella Besio, Paride Braibanti, Marco Lazzari, Francesca Morganti, Stefano Tomelleri, Antonio Banfi, Angelo Maestroni, Roberto Pucella, Silvio Troilo, Elisabetta Farina, Mauro Orso
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM School of Management
Telefono: 035-2052.872
Fax: 035-2052600
Email: master@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE e SULLA DOTE MASTER
master.cdm@unibg.it