Realizzato in collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza e lo studio PwC TLS Avvocati e Commercialisti, il corso in CYBERSECURITY analizzerà la materia con focus specifico sugli aspetti rilevanti da un punto di vista di data protection, IP, fiscale e societario, nonché cybersecurity.
Il ciclo di seminari in CYBERSECURITY ha l’obiettivo di individuare e approfondire i molteplici profili connessi alla tematica della sicurezza informatica.
LINGUA: italiano
Il Corso è gratuito e dà diritto all’attestato di partecipazione solo nel caso di frequenza di tutte le lezioni
SCADENZE:
– Chiusura iscrizioni: 13 gennaio 2021
– Avvio corso: 15 gennaio 2021
– Chiusura corso: 05 febbraio 2021
CALENDARIO LEZIONI: Tutti gli incontri avranno durata pari a 4 ore, dalle 9 alle 13. Le date degli incontri sono 15, 22 e 29 gennaio e 5 febbraio 2021
Tutti gli incontri saranno online sulla piattaforma Cisco Webex e le indicazioni verranno trasmesse prima della singola lezione.
IN COLLABORAZIONE CON:
Il corso, composto di quattro incontri della durata di quattro ore ciascuno, offre una visione completa delle seguenti tematiche:
Cybersecurity: introduzione alla problematica; tipologie di attacchi hacker; modalità di difesa e strumenti a protezione; gli standard internazionali e le best practices.
Data Protection: GDPR e normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali in pillole; misure di sicurezza tecniche e organizzative; DPIA; data breach; gli obblighi di notifica e di comunicazione; ruoli, responsabilità e sanzioni; case law; il Cybersecurity Act; l’attività ispettiva della Guardia di Finanza in materia privacy.
Intellectual property e gestione della crisi: profili di rischio (anche reputazionali) in caso di attacchi cyber e asset proteggibili; strumenti contrattuali per sviluppo, acquisto e sfruttamento di soluzioni cyber; la gestione dei breach; la denuncia alla polizia postale e la notifica al Garante; l’attività della Guardia di Finanza per la tutela dell’IP; l’azione di contrasto della polizia economico-finanziaria agli illeciti nel web.
Fiscale e corporate: benefici fiscali connessi alla corretta gestione e protezione degli intangibles; gli istituti premiali e il Patent box; organizzazione interna e deleghe degli amministratori; le assicurazioni contro il rischio di attacchi cibernetici; profili organizzativi e legami con la normativa 231/2001; aspetti cyber e le operazioni di acquisizione.
INTERVERRANNO: Prof. Stefano Paraboschi (UniBG), Prof. Enrico Ginevra (UniBG), Gianluigi Bizioli (UniBG, PwC)Col. Marco Menegazzo (GdF), Gen. B. Renzo Nisi (GdF), Ten. Col. t.ST Gian Luca Berruti e Magg. Gianluca Donno (GdF), Andrea Lensi Orlandi (PwC), Giuseppe D’Agostino (PwC), Luca Spada (PwC), Tommaso Sala (PwC), Samuel Marinelli (PwC)
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
SdM Scuola di Alta Formazione
Email: master@unibg.it
E’ possibile fissare un appuntamenti telefonico scrivendo all’indirizzo mail e lasciando il proprio recapito.
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE
Prof. Gianluigi Bizioli
Email: gianluigi.bizioli@unibg.it