Il Master di I livello in “Diversity & Disability Manager” si presenta composto da insegnamenti e laboratori distribuiti all’interno di quattro aree: giuridica, economico-manageriale, tecnologica e socio-psico-pedagogica. Alcuni insegnamenti e laboratori saranno specificamente rivolti alla formazione della figura professionale di Disability Manager, altri a quella di Diversity Manager e altri ancora a entrambe le figure. Il percorso formativo complessivo sarà unitario e multidisciplinare finalizzato a formare i due profili professionali di Diversity e di Disability Manager, anche in relazione a quanto sancito dalla legislazione regionale di riferimento.
LINGUA: italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 4.500,00 euro
AGEVOLAZIONI:
Il corso può beneficiare dei finanziamenti concessi da Regione Lombardia nell’ambito della misura Dote Master, che prevede una riduzione della tassa di partecipazione.
L’entità della quota, i criteri e le modalità di erogazione saranno pubblicati e comunicati non appena l’ente regionale provvederà a comunicarli.
FREQUENZA: obbligatoria.
SCADENZE (prorogate il 9/12/2022):
– Chiusura iscrizioni: 14 febbraio 2023
– Avvio corso: 31 marzo 2023
– Chiusura corso: marzo 2024
CALENDARIO LEZIONI:
Venerdì dalle 17.30 alle 20.30
Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
STRUTTURA DEL MASTER:
Durata annuale pari a 1500 ore – 60 crediti formativi universitari:
– 428 ore di formazione in aula, di cui 92 ore di FAD (formazione a distanza) e 108 ore di laboratorio
– 350 ore di tirocinio/progetto di ricerca
– 522 ore di formazione individuale
– 200 ore di elaborazione di tesi finale
CREDITI: 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)
SEDE: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master di I livello in “Diversity & Disability Manager” si presenta composto da insegnamenti e laboratori distribuiti all’interno di quattro aree: giuridica, economico-manageriale, tecnologica e socio-psico-pedagogica. Alcuni insegnamenti e laboratori saranno specificamente rivolti alla formazione della figura professionale di Disability Manager, altri a quella di Diversity Manager e altri ancora a entrambe le figure. Il percorso formativo complessivo sarà unitario e multidisciplinare finalizzato a formare i due profili professionali di Diversity e di Disability Manager, anche in relazione a quanto sancito dalla legislazione regionale di riferimento.
Gli insegnamenti, i laboratori e le esperienze di tirocinio relativi al Diversity Manager forniranno le competenze culturali, scientifiche e tecniche necessarie per agire in modo consapevole ed efficace nell’ambito della gestione, non discriminazione e valorizzazione delle differenze caratterizzanti le risorse umane.
Gli insegnamenti, i laboratori e le esperienze di tirocinio dedicati alla formazione di Disability Manager consentiranno di acquisire le necessarie competenze utili all’organizzazione e gestione del processo di inserimento lavorativo delle persone con disabilità: dalla certificazione di competenze alla gestione delle risorse umane, dall’organizzazione aziendale all’analisi dei bisogni del lavoratore, dall’individuazione delle soluzioni tecnologiche necessarie alla realizzazione di campagne di marketing in relazione all’intervento sociale effettuato.
Al termine del Master si otterranno quindi le competenze appartenenti a entrambe le figure professionali e specifiche conoscenze e abilità inerenti alle disabilità.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura professionale del Diversity & Disability Manager potrà essere impiegata nell’ambito dello human resource management in Enti locali, imprese private, imprese sociali, enti del terzo settore, cooperative e aziende del territorio. In quanto Disability Manager, potrà trovare impiego nel settore dell’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità.
INSEGNAMENTI:
AREA GIURIDICA
– Principi, diritti e obblighi costituzionali – 20 ore – 2 cfu
– Diritto e politiche del lavoro – 50 ore – 5 cfu
– Laboratorio: Clinica legale per l’inclusione delle diversità basate sul genere e sull’orientamento sessuale – 18 ore – 1 cfu
AREA MANAGERIALE
– La gestione delle risorse umane – 20 ore -2 cfu
– La gestione delle diversità – 50 ore – 5 cfu
– L’etica di impresa – 20 ore – 2 cfu
– Laboratorio: La gestione delle diversità basate sull’età e sulle generazioni – 18 ore -1 cfu
AREA TECNOLOGICA
– Tecnologie per la disabilità – 30 ore – 3 cfu
– laboratorio: Accessibilità e adattamento dei contesti e delle prestazioni di lavoro – 18 ore – 1 cfu
AREA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA
– Pedagogia generale – 20 ore – 2 cfu
– Pedagogia speciale – 70 ore – 7 cfu
– Psicologia delle relazioni nei contesti di lavoro inclusivi – 20 ore – 2 cfu
– Sociologia dell’inclusione lavorativa – 20 ore – 2 cfu
– Laboratorio: Il lavoro migrante: sostenere l’inclusione lavorativa tra analisi dei bisogni e creazione di contesti inclusivi – 18 ore – 1 cfu
– Laboratorio: Il progetto di inclusione socio-lavorativa della persona con disabilità – 18 ore -1 cfu
– Laboratorio: Sostenere la transizione all’adultità della persona con disabilità: la progettazione dei percorsi dei PCTO – 18 ore – 1 cfu
DIRETTORI: Stefano Basaglia, Serenella Besio, Angelo Maestroni
COMMISSIONE DEL MASTER: Serenella Besio, Angelo Maestroni, Stefano Basaglia, Nicole Bianquin, Silvia Ivaldi, Viviana Meschitti, Silvana Signori, Stefano Tomelleri, Silvio Troilo
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione
Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE
Email: master.disa-diversity@unibg.it
PER INFORMAZIONI SU “DOTE MASTER”:
Email: dote.master@unibg.it