CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici (I edizione) – a.a. 2023/24 – Bando in uscita


Il corso è organizzato in un percorso comune indirizzato a tutti gli studenti e in un percorso specifico focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo dei DSA indirizzato a laureati in ambito psicologico, logopedico e medico.



LINGUA: Italiano

TASSA DI ISCRIZIONE:

900 € per il percorso comune

1.400 € per il percorso comune + percorso specifico

AGEVOLAZIONI:

È possibile utilizzare la carta del docente a copertura parziale del contributo di iscrizione (per info: cartadeldocente.istruzione.it)

Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso (per info: enpap.it)

FREQUENZA: Obbligatoria
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore.

SCADENZE: Il bando di ammissione sarà pubblicato entro la fine di giugno 2023

 

 

 

 

STRUTTURA DEL CORSO:

Percorso comune
Durata pari a 325 ore così suddivise:
– 108 ore di formazione didattica (di cui 60 ore in aula e 48 ore di didattica a distanza)
– 12 ore di laboratorio pratico
– 180 ore studio individuale
– 25 ore di project work e prova finale

Percorso comune + specifico
Durata pari a 450 ore così suddivise:
– 152 ore di formazione didattica (di cui 84 ore in aula e 68 ore di didattica a distanza)
– 18 ore di laboratorio pratico
– 255 ore studio individuale
– 25 ore di project work e prova finale

La prova finale è volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti.

CREDITI:

percorso comune: 13 Crediti Formativi Universitari

percorso comune + specifico: 18 Crediti Formativi Universitari

SEDE:
Sedi dell’Università degli Studi di Bergamo

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico. Sono previsti un percorso comune e uno specifico.

Gli iscritti al percorso comune alla fine del corso saranno in grado di (a) individuare le specificità e le eventuali difficoltà di apprendimento di ciascun alunna/o con particolare attenzione alle funzioni percettive, motorie e cognitive di base connesse alle funzioni strumentali di lettura, scrittura e calcolo, (b) attivare efficacemente percorsi di osservazione, identificazione ed intervento attraverso il coinvolgimento attivo del team docente, delle famiglie, dei professionisti e dei servizi, (c) promuovere nel gruppo classe processi inclusivi e di potenziamento degli apprendimenti attraverso la valorizzazione delle specificità di ciascun alunno, (d) adottare metodi e strumenti didattici appropriati volti al potenziamento personalizzato di abilità e competenze trasversali e specifiche.

Gli iscritti al percorso specifico alla fine del corso saranno in grado di (a) utilizzare in maniera consapevole gli strumenti più idonei per formulare una diagnosi delle problematiche specifiche dell’apprendimento anche in connessione con gli altri disturbi del neurosviluppo, (b) costruire interventi precoci volti a prevenirne l’impatto cognitivo, affettivo e relazionale, (c) progettare interventi di potenziamento e attivazione delle abilità, e (d) trasformare il momento valutativo e certificativo in opportunità volta ad attivare e connettere le risorse di tutti i sistemi coinvolti (studente, famiglia, insegnanti, classe).

La partecipazione al corso infine promuove l’inserimento in una comunità di pratica di professionisti della scuola e della salute che condivide una cornice di pensiero e un linguaggio comuni così da potenziare le possibilità di interventi evolutivi, realmente coordinati ed efficaci.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Percorso comune: figura specializzata nell’insegnamento personalizzato e potenziamento delle competenze di alunni/e con DSA e coordinamento/supporto ai colleghi sul tema.

Percorso specifico: screening, diagnosi, counselling e riabilitazione degli alunni/e con DSA all’interno della scuola, nei servizi pubblici e nei centri privati.

REQUISITI D’ACCESSO:

Per l’iscrizione al percorso comune:

Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/199 – vecchio ordinamento) o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Per l’iscrizione al percorso specifico:

Laurea triennale o specialistica/magistrale in area psicologica, logopedica o medica conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 o vecchio ordinamento o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

INSEGNAMENTI:

PERCORSO COMUNE: Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi 

Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici 
Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore

Potenziamento delle abilità e delle risorse
Interventi evidence-based  – 8 ore
Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore

Interventi didattici inclusivi
Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore

Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore

Laboratori pratici
Piano didattico personalizzato – 4 ore
Collaborazione interprofessionale – 4 ore
Analisi contestuale dei casi – 4 ore

PERCORSO COMUNE + SPECIFICO: Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi + Diagnosi, riabilitazione e intervento con i DSA

Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici 
Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore

Potenziamento delle abilità e delle risorse
Interventi evidence-based  – 8 ore
Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore

Interventi didattici inclusivi
Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore

Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore

Diagnosi dei DSA
Valutazione del profilo intellettivo e delle abilità specifiche – 20 ore

Riabilitazione e intervento con i DSA
Riabilitazione delle abilità specifiche – 16 ore
intervento terapeutico – 8 ore

Laboratori pratici
Piano didattico personalizzato – 4 ore
Collaborazione interprofessionale – 4 ore
Analisi contestuale dei casi – 4 ore
Prima certificazione DSA e analisi di casi – 6 ore

 

DIRETTORE DEL CORSO

Prof. Attà Negri

COMMISSIONE DEL CORSO:

Attà Negri, Pietro Barbetta, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Nicole Bianquin, Ilaria Castelli, Simone Gori, Maria Luisa Rusconi, Miriam Gandolfi, Federica Brembati,

 

 
Contatti

PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione

Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it

 


PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:

Email: atta.negri@unibg.it

Informazioni e Documenti