ALTA FORMAZIONE

GO.IN’ Advanced – Imprenditorialità e innovazione per l’internazionalizzazione delle MPMI


La CULTURA DEL DATO COME RISORSA e L’ELABORAZIONE DEI DATI IN AZIENDA sono i pilastri che accompagneranno il corso, ma non solo. Obiettivo del corso è incrementare le competenze dei partecipanti coniugando aspetti di metodo e di analisi strategica con implementazioni pratiche, così da declinare la cultura del dato nelle scelte imprenditoriali, per l’innovazione e  l’internazionalizzazione.

Il corso si rivolge a imprenditori, manager e dipendenti di micro, piccole e medie imprese (MPMI).




LINGUA: Italiano

FREQUENZA: Impegno part time, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

DURATA: DURATA: Da settembre a dicembre 2022, per un totale di 48 ore in presenza e/o online;

SCADENZA ISCRIZIONE: 23 settembre 2022

COSTO: La partecipazione al corso prevede una quota di iscrizione, pari ad € 200 + Iva 22% (€ 244)

SEDE: le eventuali lezioni in presenza del corso si svolgeranno a Dalmine o a Bergamo, nelle seguenti sedi:
• Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria 
(viale Pasubio 7b,
24044 Dalmine – Edificio Ex Enel); oppure Dipartimento di Economia ( Via dei Caniana, 2,
24127 Bergamo)

• Point Polo per l’Innovazione Tecnologica della Provincia di Bergamo presso Bergamo
Sviluppo viale Pasubio 5, 24044 Dalmine.

ENTI PROMOTORI:

DESTINATARI:
Imprenditori, manager e dipendenti di micro, piccole e medie imprese locali (nello specifico titolari, soci, amministratori unici, amministratori delegati, consiglieri delegati, coadiuvanti e collaboratori familiari, dipendenti a tempo indeterminato)

Altri soggetti (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, funzionari di organizzazioni di categoria, privati, imprese che hanno già partecipato all’ultima edizione del percorso advanced, imprese che desiderano iscrivere un secondo partecipante a questa edizione del corso) a fronte del versamento di una quota di iscrizione pari a € 2.200 + Iva 22% (€2.684).

Per approfondimenti sul programma e sulle modalità di iscrizione consultare il sito di Bergamo Sviluppo a questo link 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO ADVANCED 2022

In un contesto economico che continua ad essere caratterizzato da forte incertezza, la ripresa e lo sviluppo delle MPMI
passano anche attraverso la gestione efficace dei dati disponibili all’interno e all’esterno delle realtà aziendali. I dati, la loro
conoscenza e organizzazione, nonché le informazioni che generano, hanno infatti una valenza molteplice nell’attività
d’impresa: richiedono una preparazione culturale e capacità analitiche da parte dell’imprenditore e della sua organizzazione,
hanno una rilevanza organizzativa e di supporto decisionale, giocano un ruolo fondamentale nei processi comunicativi interni
ed esterni dell’impresa. Pertanto, per assumere decisioni adeguate e tempestive, sono necessari dati di qualità. Dati
mancanti, incoerenti, non aggiornati o non accurati, possono invece fornire informazioni sbagliate e condurre a scelte
inopportune con possibili ripercussioni sui risultati d’impresa.. Il corso punta a incrementare le competenze delle MPMI
partecipanti coniugando aspetti di metodo e di analisi strategica con implementazioni pratiche, così da permettere di
declinare la cultura del dato per indirizzare le scelte strategiche imprenditoriali, anche a livello di innovazione e di
internazionalizzazione.

PROGRAMMA

  • La cultura del dato come strategia imprenditoriale per l’innovazione (20h)
  • L’innovazione a servizio dell’internazionalizzazione: Dati e scenari globali (16h)
  • La gestione e valorizzazione del dato per l’internazionalizzazione (laboratorio) (12h)

METODOLOGIA DEL CORSO

Il corso prevede momenti di docenza frontale (in aula), approfondimenti tematici e laboratori di gruppo, nei quali i
partecipanti saranno seguiti dai professori/professionisti coinvolti. Questa alternanza permetterà ai partecipanti di acquisire
nuove competenze che potranno poi essere portate, e condivise, all’interno della propria realtà aziendale.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE E LA SELEZIONE

L’iniziativa si rivolge a un massimo di 16 partecipanti.

Possono partecipare al corso:

a) le imprese regolarmente iscritte al Registro Imprese della C.C.I.A.A. di Bergamo, con sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, attive e in regola col pagamento del diritto annuale camerale e con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, e che non hanno partecipato all’ultima edizione del corso. Per questi soggetti la quota di iscrizione è pari a € 200 + Iva 22% (€244);

b) altri soggetti (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, funzionari di organizzazioni di categoria, privati, imprese che hanno già partecipato
all’ultima edizione del percorso advanced, imprese che desiderano iscrivere un secondo partecipante a questa edizione del corso…). Per questi soggeti la quota di iscrizione pari a € 2.200 + Iva 22% (€2.684).

Tutti i candidati saranno invitati a un colloquio conoscitivo di selezione svolto online.

Nell’individuazione dei partecipanti ammessi al corso costituirà titolo preferenziale l’essere un giovane
imprenditore coinvolto in un’impresa familiare o aver partecipato all’edizione basic del corso.

 

 
Contatti

ISCRIZIONI:

Le imprese interessate a partecipare all’edizione 2022 del corso devono iscriversi compilando l’apposito modulo on line disponibile sul sito di Bergamo Sviluppo ed effettuare il versamento della quota di iscrizione

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Silvia Campana – campana@bg.camcom.it

Informazioni e Documenti