“La globalizzazione è oggi un fenomeno determinante nella definizione delle strategie competitive aziendali e, nello stesso tempo, rappresenta un’opportunità per lo sviluppo imprenditoriale, specialmente nelle nuove generazioni. L’approfondimento delle competenze è un passo cruciale per permettere il rinnovamento delle strategie e la loro attuazione di successo. Il corso intende fornire strumenti efficaci per operare a livello internazionale promuovendo l’innovazione e rafforzando lo spirito imprenditoriale.”
CHIUSURA ISCRIZIONI– 26 APRILE 2023
DURATA: dal 5 maggio 2023 al 2 dicembre 2023, per un totale di 120 ore d’aula;
LINGUA: Italiano
FINANZIAMENTO E PARTNERSHIP: Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzato in collaborazione con il sistema associativo territoriale e il supporto tecnico scientifico dell’Università di Bergamo e in particolare dei centri di ateneo SDM e CYFE.
SEDE: le lezioni del corso si svolgeranno parte online e parte in presenza presso:
• Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria (viale Pasubio 7b, 24044 Dalmine – Edificio Ex Enel);
• Sedi di Bergamo Sviluppo (a Bergamo e a Dalmine)
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Saranno accettati un numero massimo di 25 partecipanti.
ENTI PROMOTORI
DESTINATARI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Per ulteriori informazioni (requisiti di ammissione per le MPMI con quota di iscrizione ridotta, modalità di iscrizione e di selezione, calendario delle lezioni, ecc), è possibile consultare il sito: www.bergamosviluppo.it (news scorrevole in homepage)
GENESI DEL CORSO
Il Corso di Alta Formazione “GO.IN’ 2023 – Scenari internazionali e opportunità di crescita per le MPMI” nasce dalla collaborazione tra Università degli Studi di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo e la sua Azienda Speciale Bergamo Sviluppo.
In particolare Bergamo Sviluppo, con la collaborazione delle Organizzazione di Categoria del Territorio, CYFE (Center for Young and Family Enterprise – Università di Bergamo) e SdM (Scuola di Alta Formazione – Università di Bergamo) si sono occupati dal 2011 dello sviluppo e dell’organizzazione del GO.In’.
– Bergamo Sviluppo è l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo nata nel 1994 con l’obiettivo di contribuire, grazie alla stretta collaborazione con tutte le Organizzazioni di Categoria del Territorio, allo sviluppo del tessuto economico locale: www.bergamosviluppo.it
– CYFE è il Centro di Ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi di Bergamo nato per incoraggiare, promuovere e sostenere l’imprenditorialità giovanile e familiare a supporto dello sviluppo economico del territorio: https://cyfe.unibg.it/it.
– SdM Scuola di Alta Formazione si occupa dal 2005 di formazione, ricerca e consulenza nel campo del management. Finalità di SdM è sviluppare conoscenze e formare competenze di eccellenza in campo manageriale, attraverso un approccio caratterizzato da dinamismo, indipendenza, creatività e attenzione alle persone. www.sdm.unibg.it
OBIETTIVI DEL CORSO GO.IN’ 2023
L’edizione 2023 del percorso, la dodicesima dell’iniziativa, proporrà un intervento formativo focalizzato su 3 macroaree tematiche: contesto e strategia imprenditoriale, marketing e internazionalizzazione, innovazione e gestione del cambiamento.
Questi i principali argomenti, suddivisi nelle aree di riferimento, che verranno affrontati nel corso:
AREA CONTESTO E STRATEGIA IMPRENDITORIALE
Contesto, cultura e comunicazione interculturale
Gestione economico finanziaria dell’impresa
Business Model Design
AREA MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Marketing strategico
E-commerce & Marketing digitale
Strategie di internazionalizzazione
AREA INNOVAZIONE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
Innovazione, crescita e rinnovamento strategico
Leadership e gestione dei talenti
Organizzazione e gestione del cambiamento
Gestione sostenibile della catena del valore globale
METODOLOGIA DIDATTICA
Durante i moduli tematici e di approfondimento i partecipanti verranno stimolati e coinvolti utilizzando diverse metodologie didattiche: la formazione frontale (in aula o da remoto) sarà accompagnata dall’utilizzo di strumenti multimediali, dallo svolgimento di giochi di ruolo o di business game, da momenti laboratoriali di simulazione, da lavori di gruppo (anche questi realizzabili in presenza o da remoto). Saranno inoltre previste testimonianze e incontri con stakeholder del sistema economico territoriale.
I laboratori di networking, infine, favoriranno momenti di condivisione e scambio di esperienze con imprese che hanno già preso parte alle precedenti edizioni dei corsi Go. In’.
DIREZIONE SCIENTIFICA:
La direzione scientifica del corso è curata da SdM in collaborazione con CYFE – Center for Young and Family Enterprise dell’Università degli Studi di Bergamo.
Ulteriori informazioni sono reperibili al sito del Centro di Ricerca CYFE: https://cyfe.unibg.it/it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Silvia Campana – campana@bg.camcom.it
035. 3888036