MASTER 2° LIVELLOMASTER 2° LIVELLO

Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale (MaRTe) (IV edizione) – a.a. 2023/24 – Bando in uscita


Il Master MaRTe in Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale si propone di approfondire la conoscenza e comprensione del fenomeno della radicalizzazione, di elaborare politiche di inclusione sociale e di de-radicalizzazione e di provvedere al miglioramento dell’integrazione in Italia.



LINGUA: Italiano (alcuni moduli si potranno tenere in lingua inglese)

TASSA DI ISCRIZIONE:
2.400 Euro
1.800 Euro (per gli appartenenti alle Forze dell’ordine)
1.300 Euro (contributo uditori)

FREQUENZA: Obbligatoria

SCADENZE: Il bando di ammissione sarà pubblicato entro la fine di giugno 2023

STRUTTURA DEL MASTER
Durata annuale pari a 1500 ore
– 360 ore di formazione (di cui 340 ore in aula e 20 ore in Fad)
– 300 ore di stage/progetto
– 300 ore per l’elaborazione della tesi finale
– 540 ore di attività di formazione individuale

CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari

SEDE: Sedi dell’Università degli Studi di Bergamo

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il programma, attraverso un approccio multidisciplinare, mira ad offrire solide competenze politiche, giuridiche, sociali ed operative, per poter meglio comprendere le articolate dinamiche della nascita, crescita e sviluppo dei fenomeni terroristici, delle cause che portano un individuo alla radicalizzazione e delle conseguenti strategie eversive messe in atto dai diversi gruppi. Il Master si prefigge altresì di fornire specifiche competenze per l’elaborazione di politiche di de-radicalizzazione e di inclusione sociale, che si possono attuare a livello nazionale, interculturale ed interreligioso, quali strumenti principe per il contrasto al terrorismo, alla radicalizzazione ed all’estremismo violento.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito diversi strumenti concettuali e teorici avanzati che gli consentiranno di procedere ad una interpretazione articolata delle più complesse dinamiche dei fenomeni del terrorismo e della radicalizzazione, ma anche di elaborare e valutare le diverse misure possibili per attuare processi di inclusione sociale e di de-radicalizzazione, nonché di essere in grado di valutare criticamente il dibattito tra gli specialisti dei settori qui oggetto di analisi.

Il Master si propone di formare figure professionali intenzionate ad inserirsi in: istituzioni locali, nazionali ed internazionali, organizzazioni governative, settori della comunicazione mediatica, settori della sicurezza, imprese, centri di ricerca, ONG operanti nell’ambito dell’accoglienza, dello sviluppo e della cooperazione internazionale.

Gli obiettivi formativi che il Master si propone sono di approfondire la conoscenza dei fenomeni della radicalizzazione e dell’estremismo violento, così come delle politiche di de-radicalizzazione, di inclusione ed integrazione sociale; di perfezionare, aggiornare e riqualificare il personale impiegato nelle istituzioni pubbliche (Comuni, Provincia, Regione, Questure, Prefetture) ed il personale operante nei diversi settori della società civile, rendendo le informazioni e le soluzioni elaborate dagli specialisti del settore, accessibili ed impiegabili in diversi contesti, tra cui quelli del:

  • settore educativo-formativo e sociale, ed in particolare verso i dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e formatori, operatori del settore sanitario, assistenti sociali, mediatori culturali, membri delle associazioni, della società civile e delle ONG;
  • settore giuridico: verso i frequentanti di corsi di formazione, di specializzazione ed aggiornamento degli ordini professionali ed in particolare a quello degli avvocati, dei magistrati, degli operatori che si occupano anche della protezione dei minori e di minori non accompagnati;
  • settore istituzionale: verso i funzionari pubblici, funzionari dei centri regionali per l’impiego, autorità locali, esperti e gestori della sicurezza aziendale, personale della sicurezza privata, Forze dell’Ordine e personale delle Forze Armate, personale delle diverse Autorità Garanti, tra le quali quella per i diritti dei detenuti.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il Master si rivolge inoltre a ricercatori, analisti di sicurezza interna dello Stato, psicologi, giornalisti ed esponenti delle comunità religiose. Il corso si prefigge altresì di offrire una opportunità di aggiornamento professionale per gli operatori del settore in linea con i più avanzati standard internazionali e di favorire l’integrazione tra strumenti metodologici e analitici delle scienze sociali e gli approcci più strettamente tecnologici.

Gli sbocchi professionali riguardano:

  • enti pubblici ed organizzazioni governative;
  • organizzazioni internazionali;
  • settori della comunicazione;
  • settori della sicurezza pubblica e privata;
  • centri di ricerca nazionali ed internazionali (pubblici e privati);
  • Organizzazioni non Governative ed ONLUS, operanti nell’ambito della formazione, dell’accoglienza, dello sviluppo e della cooperazione internazionale;
  • nel mondo imprenditoriale, nelle figure degli addetti alla sicurezza aziendale;
  • personale dell’Amministrazione della Difesa e delle Forze dell’Ordine.

INSEGNAMENTI E ORE:

INSEGNAMENTO SSD CFU ORE TOT ORE AULA ORE FAD
Diritto internazionale e normative sulla sicurezza IUS/13 1 10 10
Diritto penale e comparato in materia di terrorismo IUS/17 1 10 10
Diritto e logiche di integrazione IUS/10 2 20 20
Geopolitica del terrorismo e scenari regionali SPS/04 4 40 35 5
Strategie di radicalizzazione e politiche di contrasto L/OR-10 3 30 25 5
Finanza islamica, economie tradizionali e flussi finanziari illeciti SECS-P/11 1 10 10
Normativa antiriciclaggio e fonti di finanziamento al terrorismo IUS/12 2 20 20
Risk Assessment, business security e sicurezza per le imprese SECS-P/08 1 10 10
Approcci interdisciplinari alle politiche di de-radicalizzazione ed inclusone sociale (*) M-PED/01 4 40 40
Approcci interdisciplinari al terrorismo ed all’estremismo violento SPS/12 3 30 30
Contrasto e prevenzione del terrorismo: esperienze nazionali e internazionali SPS/04 10 100 90 10
Strategie del terrorismo e attività di controterrorismo (*) SPS/04 4 40 40

Nota: (*) insegnamenti che potranno tenersi in lingua inglese

DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Michele Brunelli

COMMISSIONE DEL MASTER
Michele Brunelli, Elisabetta Bani, Federica Persano, Alessandro Tira, Paolo Storoni, Stefano Mele, Michele Groppi, Andrea Moretti

 
Contatti

PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE:

Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione

Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it

 

 


PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:

Email: master.radicalizzazione@unibg.it

Informazioni e Documenti