MASTER 1° LIVELLO

MEGMI – Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (XIX edizione)


Il Master MeGMI, erogato congiuntamente da SdM-Università degli studi di Bergamo e POLIMI Graduate School of Management del Politecnico di Milano, si rivolge a responsabili e professionisti operanti nell’area della gestione e manutenzione degli impianti industriali, dei sistemi infrastrutturali e ai fornitori di servizi collegati. L’obiettivo che il Master Executive MeGMI si propone di raggiungere è, quindi, quello di formare competenze e know-how nell’ambito della gestione degli asset degli impianti industriali, sia da un punto di vista tecnico che a livello manageriale ed economico.

Il Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (MeGMI) è risultato 1° classificato nella classifica 2022 “Best Master Ranking stilata da EdUniversal per la categoria “Industrial and Operations Management” nell’area geografica Western Europe. I criteri utilizzati per la valutazione dei Master sono legati non solo al livello di soddisfazione dei partecipanti ma anche alle opportunità lavorative ed economiche che questo genera e al riconoscimento, sia nazionale che internazionale, del livello di competenze acquisite durante il percorso formativo.

 



SEDE: Università degli studi di Bergamo – Campus di Ingegneria, Viale Marconi 5, 24044 Dalmine (BG). Il corso è promosso congiuntamente al POLIMI Graduate School of Management del Politecnico di Milano.

LINGUA: Italiano

TASSA DI ISCRIZIONE: € 16.000 (quota non comprensiva di tassa di iscrizione al Politecnico di Milano – € 500).

E’ possibile richiedere il contributo alla formazione Max Cavenati a totale o parziale copertura delle spese di partecipazione al corso per uno o più professionisti.

FREQUENZA: part time compatibile con attività lavorativa

Con il patrocinio di: 

 

Media Partner: 

STRUTTURA DEL MASTER
La durata del Master è di 18 mesi, a tempo parziale – tre giorni ogni mese (martedì,mercoledì e giovedì). Dal punto di vista del carico didattico per singolo allievo, il Master prevede circa 340 ore di formazione in aula, visite industriali e lo svolgimento di maintenance bootcamp e project work.

CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari

SCADENZE: In corso diciottesima edizione (2022-2024), diciannovesima edizione in programma per NOVEMBRE 2023 (2023-2025)

 

 

 

SEDE DEL MASTER
Università degli studi di Bergamo – Campus di Ingegneria, Viale Marconi, 5 Dalmine (BG).
Il Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione, la cui DICIANNOVESIMA edizione prenderà il via nel mese di NOVEMBRE 2023, è una iniziativa promossa congiuntamente da POLIMI Graduate School of Management del Politecnico di Milano e dalla Scuola di Alta Formazione SDM dell’Università degli studi di Bergamo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Formare manager di manutenzione, manager di servizi tecnici e manager di asset industriali che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione e il ciclo di vita degli asset industriali in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione e la gestione degli asset hanno sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business e sui conseguenti processi di miglioramento continuo.

Direttori del corso: Marco Macchi, Direttore del Master per il Politecnico di Milano – Sergio Cavalieri, Direttore del Master per l’Università di Bergamo.

PROFILO DEI CANDIDATI
Il Corso si rivolge a responsabili, operatori e professionisti operanti nell’area della manutenzione

– degli impianti industriali (di processo e manifatturieri),
– dei sistemi infrastrutturali e di servizio (reti distributive, sistemi per il trasporto di persone e cose, fornitori di servizi collegati: sistemi IT, servizi di Global Service, consulenti aziendali).

Il Master è compatibile con l’attività lavorativa, per la sua formula di erogazione con modalità part-time.

AZIENDE PARTECIPANTI ALLE EDIZIONI PRECEDENTI:

A2A Spa – AB Service Srl – Alfa Laval Olmi Spa – Alstom Power Italia Spa – Arvedi Tubi Acciaio Spa – ASO Siderurgica Spa – ATB Riva Calzoni Spa – Balance Systems Srl  – Bidachem Spa – Bobst Group SA – Brembo Spa – Buzzi Unicem Spa – Carcano Antonio Spa – CNH Italia Spa – Cogne Acciai Speciali Spa – Confalonieri Spa – Consorzio Intellimech – Cotonificio Albini Spa – Crown Aerosols Italia Srl – De Angeli Prodotti Srl – Eldor Corporation Spa – Esercito Italiano – F.B.F. Bauli Spa – Feralpi Siderurgica Spa – Ferrero Spa – Freudenberg Politex Srl – GE Power and Water – GlaxoSmithKline Spa – Gruppo Eni Spa – Gruppo Piantoni Spa – Heineken Italia Spa – ICC Italian Cable Company Spa – ISS Facility Services Srl – Italcementi Spa e Italcementi Calcestruzzi Spa – Iveco Spa – IVV Industria Vetraria Valdarnese – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa – Kone Spa – La Cisa Trasporti Industriali Srl – Linnea SA – Lucchini RS Spa –  Memc Electronic Materials S.p.A. – Mondo Convenienza – Novartis V D Srl – Pruftechnik Srl – Radici Group Spa – RFI Rete Ferroviaria Italiana Spa – Salzgitter Mannesmann Stainless Tubes Srl – Same Deutz-Fahr Italia Spa – Sanpellegrino Spa – Saras Spa – Sartec-Saras Ricerche e Tecnologie Spa – SIAD Spa e SIAD Macchine Impianti Spa – Sonatrach raffineria italiana Srl – Tecno Project Industriale Srl – TenarisDalmine Spa – Terna Rete Italia Spa – Tetra Pak Italiana Spa – Unareti SPA – Uniacque Spa – Vado Gateway Spa – Vettabbia Scarl

STRUTTURA DEL MASTER

Il Master propone un percorso formativo che si sviluppa attraverso tre aree principali di formazione:

  • Formazione Generale – ha l’obiettivo di fornire un background comune sui temi dell’organizzazione e della gestione aziendale, della gestione della produzione, della sicurezza e su temi metodologici basilari per l’analisi quantitativa e il supporto alle decisioni.
  • Formazione Asset Management –  per sviluppare la conoscenza dei processi, delle metodiche, degli strumenti e sistemi informativi a supporto dell’ingegnerizzazione, pianificazione strategica, organizzazione e gestione delle operations di manutenzione e del ciclo di vita degli asset d‘impianto. Per governare il cambiamento tecnologico, dare conoscenze in merito ai temi dell’industry 4.0, delle nuove tecnologie a supporto dei processi di manutenzione e di quelle abilitanti il controllo in remoto e l’automazione industriale.
  • Formazione Manageriale – per dare le conoscenze di base per prendere decisioni di carattere strategico e manageriale quali la gestione dei progetti e degli investimenti, l’individuazione e lo sviluppo delle opportune strategie aziendali, la gestione delle risorse umane.

La durata del Master è di 18 mesi, con inizio a novembre e pausa estiva durante il mese di agosto. Per garantire una migliore compatibilità tra attività lavorativa e impegno formativo le lezioni vengono erogate mensilmente in cicli di 3 giornate – martedì, mercoledì e giovedì. Il Master prevede circa 340 ore di formazione in aula, visite industriali e lo svolgimento di maintenance bootcamp e project work.

MAINTENANCE BOOTCAMP

Alla didattica frontale vengono associate, per alcuni moduli, attività da svolgere on the job per poter applicare, nel proprio contesto lavorativo, gli strumenti proposti in aula e validare nell’immediato le competenze acquisite, anche attraverso un’interazione di carattere consulenziale con i tutor del Master. Nello specifico i partecipanti potranno concordare con la Faculty e il tutor aziendale i maintenance bootcamp che verranno svolti all’interno del percorso formativo. Esempi di maintenance bootcamp attivi, tra i quali i partecipanti potranno selezionare quelli di maggior interesse, sono:

  • Analisi dello storico dei guasti,
  • Analisi del magazzino parti di ricambio e materiali di manutenzione,
  • Diagnosi e analisi dei guasti attraverso la metodologia FMECA,
  • Valutazione delle inefficienze del servizio di manutenzione e definizione dei nuovi processi di manutenzione,
  • Analisi dei gap del sistema informativo di manutenzione aziendale,
  • Dimensionamento spare parts,
  • Definizione dei requisiti per l’acquisizione di un nuovo CMMS,
  • Valutazione del total cost of ownership.

DATE E SCADENZE
Le domande di ammissione, corredate da 2 fotografie formato tessera firmate, curriculum vitae, certificato di laurea con elenco degli esami sostenuti (o diploma di scuola secondaria di secondo grado) devono pervenire alla Segreteria organizzativa entro il 10 OTTOBRE 2023.

La partecipazione al Corso è a numero chiuso, per un numero di posti massimo pari a 30, ed è subordinata al superamento di una prova di selezione concernente un assessment scritto e un colloquio atto a valutare la preparazione generale e specifica, le motivazioni, l’attitudine alla frequenza del Master e i titoli posseduti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a 16.000,00 euro per l’intero percorso. Le quote non sono comprensive di tassa di iscrizione al Politecnico di Milano (500,00 euro).

CONTRIBUTO ALLA FORMAZIONE MAX CAVENATI
Al fine di promuovere lo sviluppo culturale e le iniziative di formazione professionale in ambito manutentivo, la Direzione del Master, previa la prova scritta e un colloquio orale, eroga un contributo totale o parziale per uno o più professionisti, che ricoprono un ruolo afferente all’area manutenzione, con esclusione della quota di iscrizione al Politecnico di Milano (€500).

Maggiori informazioni sul sito https://www.gsom.polimi.it/course/master-executive-gestione-asset-industriali-manutenzione/ 

DEDUZIONI FISCALI E FINANZIAMENTI

Le quote di iscrizione al Master, sia per società di capitali, professionisti con partita IVA e società di persone, prevedono deduzioni fiscali che si traducono in sgravi sulle imposte in funzione dei rispettivi regimi fiscali. Per avere maggiori informazioni sulle aliquote in vigore contattare la segreteria del Master.

Inoltre, attraverso Fondimpresa è possibile godere di finanziamenti per l’iscrizione dei propri dipendenti al Master meGMI. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web: www.fondimpresa.it

PRESTITI

È disponibile il prestito agevolato “Per Merito” di Banca Intesa o in alternativa è possibile concordare con l’amministrazione particolari modalità di pagamento per le iscrizioni non supportate dall’azienda.

PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE DEI RUOLI DI MANUTENZIONE SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 15628-2014
La recente Norma Europea EN 15628-2014 ”Qualification of maintenance personnel” ha definito le figure dell’organizzazione di manutenzione precisando le conoscenze, abilità e competenze necessarie per le tre professionalità di: Specialista di manutenzione, Supervisore/Ingegnere di Manutenzione e Manager di manutenzione.
Il MIP, School of Management del Politecnico di Milano, e AICQ-SICEV, organismo di certificazione, hanno sottoscritto un accordo per istituire il servizio di Certificazione nei ruoli previsti da tale Norma, eseguendo gli esami per la verifica del possesso delle competenze richieste.

In ottemperanza ai requisiti formativi indicati nella norma, la frequenza dell’intero Master executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione permette di acquisire i requisiti formativi per il conseguimento della certificazione di Manager di Manutenzione. La sola frequenza dell’area di Formazione Generale e Asset Management permette di acquisire le competenze formative necessarie per ottenere la certificazione di Specialista di Manutenzione e/o Ingegnere di Manutenzione.

 
Contatti

SEDE
La sede didattica del corso è presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi di Bergamo (Campus di Dalmine)

La sede amministrativa del corso è presso POLIMI Graduate School of Management del Politecnico di Milano

 


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Tel : 035 2052385 +39 320 8308791
Fax : 035 2052077
email : megmi@gsom.polimi.it
website: https://www.gsom.polimi.it/course/master-executive-gestione-asset-industriali-manutenzione/

F.A.Q.

FAQ