Il Master in Management, Innovazione, Leadership e Digitalizzazione delle Amministrazioni Pubbliche risponde alle esigenze di rinnovare la Pubblica Amministrazione sia a livello centrale che a livello territoriale, offrendo una formazione multidisciplinare.
L’obiettivo e’ quello di formare protagonisti del cambiamento e
professionisti capaci di orientare e gestire al meglio le innovazioni in atto nel contesto socio-economico e guidare i processi di trasformazione della PA verso la creazione di valore pubblico.
Il master è realizzato in convenzione con l’Università degli studi di Brescia e l’università degli studi di Milano Bicocca e prevede il rilascio del titolo congiunto.
LINGUA: ITALIANO
TASSA DI ISCRIZIONE:
5.500,00 euro
4.500,00 euro (contributo uditori)
AGEVOLAZIONI:
Tassa di iscrizione riducibile a 5.000,00 euro per coloro che si iscrivono entro un periodo da definire (Early Bird Registration) o per coloro che hanno svolto master o cdp presso Milano Bicocca, Università degli studi di Brescia e Università degli studi di Bergamo e per aziende sponsor/patrocinanti che iscrivono dipendenti o aziende che iscrivono almeno 3 dipendenti.
FREQUENZA: obbligatoria
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula
SCADENZE: Il bando di ammissione sarà pubblicato entro la fine di giugno 2023
STRUTTURA DEL CORSO:
Durata annuale pari a 1500 ore così suddivise:
– 360 ore di formazione (di cui 200 ore di aula, 124 ore di didattica a distanza e 36 ore di fad)
– 250 ore di stage/project work/progetto di ricerca
– 765 ore studio individuale
– 125 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDI: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il Master in Management, Innovazione, Leadership e Digitalizzazione delle Amministrazioni Pubbliche
risponde alle esigenze di rinnovare la Pubblica Amministrazione sia a livello centrale che a livello territoriale, offrendo una formazione multidisciplinare. L’obiettivo e’ quello di formare protagonisti del cambiamento e professionisti capaci di orientare e gestire al meglio le innovazioni in atto nel contesto socio-economico e guidare i processi di trasformazione della PA verso la creazione di valore pubblico.
Il corso mira a formare i nuovi leader delle PA: esperti nella gestione manageriale, promotori di innovazioni e consapevoli delle opportunità e dei rischi della digitalizzazione, capaci di generare valore per la comunità e le organizzazioni in cui operano
I principali obiettivi formativi sono:
● acquisire consapevolezza di cosa è, cosa fa e può fare la pubblica amministrazione;
● sviluppare competenze aggiornate e “pronte” per essere immediatamente applicabili per gestire le città e i territori di oggi;
● sviluppare strumenti e logiche finalizzate a favorire un nuovo ruolo della PA;
● implementare pratiche di leadership inclusiva, gender-balanced, age-balanced, in grado di far fronte a complessità ed incertezza;
● acquisire l’abilità di gestire il rapporto con la politica, nonché le specificità della politica locale;
● favorire l’orientamento strategico ad un rapporto con il territorio e le comunità, vissuti non solo come ricettori, bensì come co-protagonisti con un ruolo attivo e co-costruttivo di valore pubblico;
● sviluppare competenze che permettano l’analisi dei dati e la misurazione della performance, favorendo l’adozione di un approccio che metta in relazione informazioni, azioni e impatto generato.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il Master intende formare funzionari e dirigenti nell’ambito della PA livello centrale, regionale e locale, delle aziende che si occupano dell’erogazione di servizi pubblici e società di consulenza.
INSEGNAMENTI:
Il corso ha durata annuale per complessive 1500 ore, per un totale di 60 crediti formativi universitari e si articola in 12 insegnamenti:
DIRETTORI DEL CORSO:
Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia (Università degli studi di Bergamo), Prof. Davide Giacomini (Università degli studi di Brescia), Prof. Alessandro Sancino (Università degli studi di Milano Bicocca)
COMMISSIONE DEL CORSO:
Mariafrancesca Sicilia, Davide Giacomini, Alessandro Sancino, Laura Mariani, Michele Bertola, Barbara Chiavarino
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione
Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE
Email: mariafrancesca.sicilia@unibg.it