MASTER 1° LIVELLO

International Marketing Management & Digital Context (XIX edizione) – a.a. 2023/24 – Bando in uscita


Il Master di I livello si pone l’obiettivo di formare una figura professionale che, in ambito aziendale, si occupi di presidiare i mercati internazionali, di definire i piani di marketing Italia ed estero e che sappia  gestire, in modo integrato, tutte le attività utili a svolgere il processo di marketing management in un contesto internazionale. 

 

 



LINGUA: Italiano – Inglese

TASSA DI ISCRIZIONE:
5.900,00 euro
4.720,00 euro (contributo uditori)

FREQUENZA: obbligatoria
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula e fino al 25% del monte ore di stage.

SCADENZE: Il bando di ammissione sarà pubblicato entro la fine di giugno 2023

STRUTTURA DEL MASTER
Durata annuale pari a 1500 ore così suddivise:
– 410 ore di formazione in aula
– 400 ore di stage/project work
– 615 ore studio individuale
– 75 ore di elaborazione tesi finale

CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari

SEDE: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo

OBIETTIVI FORMATIVI

Il master è stato ideato per formare e aggiornare delle figure che in azienda si occupino del presidio dei mercati internazionali, operino per la definizione dei piani di marketing sia Italia sia estero e siano in grado di gestire in modo integrato tutte le attività utili a svolgere il processo di marketing management.

Al termine del Master i corsisti saranno in grado di impostare strategie di marketing e marketing internazionale e realizzare analisi di mercati nazionali e esteri, partendo dalla attrattività degli stessi per giungere al lancio di un prodotto, alla sua definizione in termini di prezzo, di comunicazione e alla relativa scelta dei canali/ intermediari della distribuzione.

Inoltre, obiettivo del master è anche quello di fornire tutti gli strumenti necessari a creare una relazione proficua con il consumatore di oggi, in particolare attraverso l’utilizzo dei New Media. L’adozione di un social network, l’impostazione della campagna pubblicitaria con la logica del pay per click, l’uso di tecniche di marketing automation a supporto di newsletter a mezzo e-mail e landing page sono solo alcuni dei recenti temi inseriti nel programma didattico in riferimento al mondo della comunicazione, fondamentali per poter rispondere in modo efficace ai recenti cambiamenti dello scenario competitivo aziendale

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Le figure professionali alle quali si fa riferimento possono rientrare nelle definizioni delle job description di:

    • Responsabile marketing estero per P.M.I
    • Product Manager per Grandi Imprese
    • Area Manager sia marketing che commerciale (per PMI e GI)

INSEGNAMENTI

AREA: MARKETING & MARKETING INTERNAZIONALE   (260 ore)
– Marketing (in lingua inglese) – 70 ore – 7 cfu
– Marketing Internazionale (in lingua inglese) – 50 ore – 5 cfu
– R.S.G.N.P. (Ricerca, sviluppo & gestione di nuovi prodotti) – 60 ore – 6 cfu
– Pubblicità e Comunicazione (Comunicazione & Digital Marketing) – 20 ore – 2 cfu
– New Media e Digital Marketing – 60 ore – 6 cfu

AREA: GESTIONE DELL’IMPRESA INTERNAZIONALE  (60 ore)
– Project Management – 20 ore – 2 cfu
– Strategie di Internazionalizzazione (parte in lingua inglese) – 40 ore – 4 cfu

AREA: ECONOMIA & SCAMBI INTERNAZIONALI (70 ore )
– Elementi di economia e economia internazionale – 30 ore – 3 cfu
– Economia e tecnica degli scambi internazionali – 40 ore – 4 cfu

AREA LINGUISTICA (20 ore)
– Business English – 20 ore – 2 cfu

STAGE/PROJECT WORK  (400 ore – 16 cfu)

DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Mauro Cavallone

COMMISSIONE DEL MASTER
Mauro Cavallone, Cristiana Cattaneo, Anna Maria Falzoni, Tommaso Minola, Gianpaolo Baronchelli, Mario Locatelli,  Angelo Renoldi

 
Contatti

PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione

Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it

 


PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Email: mastermarketing@unibg.it