Il Corso di Alta Formazione in “Progettare per l’autismo” ha come obiettivo la preparazione e l’aggiornamento professionale, scientifico e culturale sui disturbi dello spettro autistico, fornendo, in ottica inter- e multidisciplinare, un’approfondita formazione sia dal punto di vista teorico e metodologico sia sotto il profilo progettuale e di intervento.
LINGUA: italiano
FREQUENZA: obbligatoria.
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula.
CALENDARIO: due weekend al mese nei giorni venerdì (dalle 16.00 alle 19.00/20.00) e sabato (dalle 9.00 alle 12.00/13.00)
SEDE: Università degli Studi di Bergamo, sede di Caniana.
Compatibilmente con l’andamento della situazione pandemica, il percorso formativo sarà erogato in modalità duale (sia in presenza che a distanza)
Chiusura iscrizioni: 6 ottobre 2021
Avvio corso: 19 novembre 2021
Conclusione: Luglio 2022
Tassa di iscrizione: 500,00 euro
E’ possibile il pagamento della tassa di iscrizione tramite Carta Docente.
OBIETTIVI DEL CORSO E DESTINATARI:
Il Corso di Alta Formazione in “Progettare per l’autismo” ha come obiettivo la preparazione e l’aggiornamento professionale, scientifico e culturale sui disturbi dello spettro autistico, fornendo, in ottica inter- e multidisciplinare, un’approfondita formazione sia dal punto di vista teorico e metodologico sia sotto il profilo progettuale e di intervento.
Il Corso di Alta Formazione rappresenta un aggiornamento per tutti quei professionisti che, negli ambiti educativi, didattici, sociali e assistenziali, si occupano di persone con disturbi dello spettro autistico nell’intero arco di vita.
La proposta formativa è rivolta a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, psicologi, operatori sociali e sociosanitari, già impegnati sul tema dei disturbi dello spettro autistico o comunque interessati ad esso.
Il Corso di Alta Formazione è organizzato con la collaborazione dell’Associazione “Spazio Autismo Aps” di Bergamo.
INSEGNAMENTI:
Il Corso di Alta Formazione in “Progettare per l’autismo” è articolato in cinque moduli (ciascuno dei quali suddiviso in specifici insegnamenti) e un laboratorio di progettazione all’interno del quale i corsisti, accompagnati da esperti educatori e coordinatori dell’Associazione “Spazio Autismo Aps”, avranno la possibilità di analizzare alcuni specifici casi allo scopo di mettere in luce bisogni educativi e strategie di progettazione per l’accompagnamento alla transizione nell’età adulta e nel mondo del lavoro.
Modulo 1: Epidemiologia ed eziologia dei disturbi dello spettro autistico 10
Stato dell’arte e ultimi aggiornamenti 3
Autismo e teoria della mente 3
Autismo e neuroscienze 4
Modulo 2: Metodologie e programmi di intervento per i disturbi dello spettro
autistico: caratteristiche e applicabilità per l’inclusione scolastica e sociale 10
Approcci comportamentali 3
Approcci TEACCH e Denver 4
CAA e stimolazione della comunicazione verbale e non verbale 3
Modulo 3: Disturbi dello spettro autistico a scuola: strumenti
di progettazione, intervento e valutazione 16
Metodologie e strategie didattiche per l’acquisizione delle competenze
disciplinari e socio- relazionali. 10
Metodologie e strategie didattiche per l’acquisizione delle competenze
pre-occupazionali. 6
Modulo 4: Disturbi dello spettro autistico e adolescenza: ambiti e strategie
di intervento per supportare la transizione all’età adulta. 12
Sessualità e affettività 3
Autodeterminazione e scelta 3
Orientamento e lavoro 3
Comportamenti problema 3
Modulo 5: Tecnologie e disturbi dello spettro autistico 12
Metodologie e strategie educativo-didattiche per promuovere
competenze digitali/informatiche per le attività della vita quotidiana 4
Robotica sociale e autismo 4
Sistemi intelligenti per l’adultità e la vita indipendente 4
Laboratori di progettazione Attività simulate e case study 20
Case study 1 6
Case study 2 6
Case study 3 6
Plenaria finale 2
Tot. Attività didattica 80
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
DIRETTORE DEL CORSO:
Prof.ssa Serenella Besio
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE:
Ufficio Formazione Post Laurea
Scuola di alta formazione SDM
Email: postlaurea@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Dott. Mabel Giraldo
Email: mabel.giraldo@unibg.it