Il tecnico delle politiche attive e dei servizi per il mercato del lavoro è un esperto della progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione delle scelte compiute dai centri per l’impiego, dalle agenzie del lavoro, dagli operatori accreditati al lavoro e/o alla formazione, dalle istituzioni scolastiche, dalle università e da ogni altro ente autorizzato od accreditato per i servizi di intermediazione del lavoro e alla formazione.
LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 5.000,00 euro.
FREQUENZA: Obbligatoria
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula e fino al 25% del monte ore di stage.
SCADENZE:
chiusura iscrizioni: 17 gennaio 2024
avvio corso: 08 marzo 2024
chiusura corso: marzo 2025
STRUTTURA DEL MASTER
Durata annuale pari a 1.500 ore così suddivise:
– 400 ore di formazione (di cui 300 ore in aula, 60 ore didattica a distanza e 40 ore in FAD)
– 350 ore di stage/project work/progetto di ricerca
– 600 ore di formazione individuale
– 150 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDE: Sedi dell’Università degli Studi di Bergamo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il tecnico delle politiche attive e dei servizi per il mercato del lavoro è un esperto della progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione delle scelte compiute dai centri per l’impiego, dalle agenzie del lavoro, dagli operatori accreditati al lavoro e/o alla formazione, dalle istituzioni scolastiche, dalle università e da ogni altro ente autorizzato od accreditato per i servizi di intermediazione del lavoro e alla formazione.
Come previsto dal QRSP (Quadro regionale degli standard professionali – Sezione profili professionali e competenze indipendenti) della Regione Lombardia, tale figura professionale è in grado di gestire le attività di orientamento e formazione nelle organizzazioni sia pubbliche sia private che si occupano di somministrazione, intermediazione, ricerca di occupazione, selezione, formazione e ricollocazione del personale, costruendo reti e promuovendo progetti mirati all’inserimento lavorativo nei contesti territoriali più confacenti all’utente.
Il profilo professionale deve quindi conoscere le dinamiche del sistema di istruzione, istruzione e formazione professionale, dell’alta formazione, del mercato del lavoro e delle politiche attive, del job matching, del sistema dell’apprendimento permanente, del life long learning al fine di poter indirizzare, organizzare e amministrare le attività di orientamento, formazione e lavoro all’interno dell’ente in cui opera e tramite la rete socio-territoriale di riferimento.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Operatori e responsabili del sistema dei servizi pubblici per il lavoro
Operatori e responsabili agenzie per il lavoro
Operatori e responsabili servizi sociali
Consulenti del lavoro
Consulenti di welfare aziendale
Responsabili dell’orientamento e placement delle istituzioni educative e formative (scuole, università, ITS).
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | Ore didattica
totali |
ORE
aula |
ORE
DAD |
ORE
Fad |
PEDAGOGIA GENERALE E DEL LAVORO | M-PED/01 | 13 | 130 | 108 | 12 | 10 |
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | M-PSI/06 | 2 | 20 | 16 | 4 | 0 |
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE | M-PED/03 | 3 | 30 | 26 | 0 | 4 |
DIRITTO DEL LAVORO | IUS/07 | 5 | 50 | 30 | 16 | 4 |
SOCIOLOGIA GENERALE E DEL LAVORO | SPS/07 | 7 | 70 | 50 | 16 | 4 |
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE | SECSP/10 | 10 | 100 | 70 | 12 | 18 |
DIRETTORI DEL MASTER
Proff. Andrea Potestio, Francesco Magni
COMMISSIONE DEL MASTER
Andrea Potestio, Francesco Magni, Laura Sara Agrati, Giuseppe Bertagna, Paolo Bertuletti, Gianni Bocchieri, Edoardo Della Torre, Elisabetta Donati, Eugenio Gotti, Mattia Dolci, Silvia Ivaldi, Marco Lazzari, Emmanuele Massagli, Alessandra Mazzini, Roberta Piano, Giuseppe Scaratti, Francesco Seghezzi, Stefano Tomelleri.
AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione
Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE
Email: master.lavoro@