Il corso si propone di fornire agli operatori della montagna, gli strumenti necessari a programmare e gestire con efficacia l’offerta della destinazione turistica.
LINGUA: italiano
TASSA D’ISCRIZIONE: € 900,00
FREQUENZA: obbligatoria.
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula.
Il Direttore del Corso si riserva di ammettere un numero superiore di assenze, previa valutazione delle assenze giustificate.
Corso non avviato
DESTINATARI DEL CORSO:
Il corso si rivolge primariamente agli operatori turistici della montagna e degli impianti di risalita e ai funzionari di Istituzioni pubbliche, di Associazioni Turistiche e di Organismi consortili, ma anche ai giovani che intendano orientarsi ad operare nel turismo in aree montane.
MODALITA’ D’AMMISSIONE:
Sono ammessi alla frequenza del corso:
I possessori di Diploma di Laurea Triennale
Gli operatori turistici in possesso di diploma di Scuola media Superiore
OBIETTIVI
Obiettivi del percorso di formazione sono:
INSEGNAMENTI:
Il corso, della durata di 60 ore, si suddivide in tre moduli:
Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza.
DIRETTORE DEL CORSO:
prof. Franco Brevini
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE:
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM School of Management
Telefono: 035-2052.872
Fax: 035-2052600
Email: master@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Prof. Franco Brevini
franco.brevini@unibg.it
Prof. Andrea Macchiavelli
andrea.macchiavelli@unibg.it