Il Master si propone di fornire ai corsisti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche finalizzate all’utilizzo degli strumenti di valutazione multidimensionale psicologica e alla progettazione e all’attuazione di piani e tecniche d’intervento orientati al cambiamento nei contesti applicativi della psicologia.
LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 5000,00 euro.
AGEVOLAZIONI: I possessori dei requisiti per l’attivazione della Dote Unica Lavoro- Fascia 5 – Master potranno beneficiare dei finanziamenti concessi da Regione Lombardia per i singoli moduli del Master inseriti nella Dote a copertura parziale dell’importo previsto (max n. 2 doti da € 2.000,00 per ogni dote).
Il numero e l’importo delle doti lavoro dovrà essere rivisto sulla base delle risorse residue messe a disposizione da Regione Lombardia.
Per i requisiti e le modalità per fruire dell’agevolazione visitare direttamente i siti di Regione Lombardia:
QUI (link n.1) e QUI (link n.2)
FREQUENZA: Obbligatoria
CALENDARIO LEZIONI:
Venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 |
SCADENZE (prorogate con D.R- 439/2020):
– Chiusura iscrizioni: ORE 12.00 del 02 OTTOBRE 2020
– Avvio corso: 20 NOVEMBRE 2020
– Chiusura corso: DICEMBRE 2021
STRUTTURA DEL MASTER:
Durata: un anno pari a 1500 ore
– 400 ore di formazione (di cui 298 in aula e 102 a distanza)
– 350 ore di stage/progetto di ricerca
– 600 ore studio individuale
– 150 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDI: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
In relazione all’evoluzione delle prescrizioni relative al contenimento del contagio da Covid-19 , alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità online
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master si propone di fornire ai corsisti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche finalizzate all’utilizzo degli strumenti di valutazione multidimensionale psicologica e alla progettazione e all’attuazione di piani e tecniche d’intervento orientati al cambiamento nei contesti applicativi della psicologia. La didattica sarà sostenuta da professori, ricercatori ed esperti di alta e documentata qualificazione nelle materie previste dal piano didattico. Nello specifico, il master, si focalizzerà sulle aree didattiche di coaching psicologico, counselling psicologico, psicometria, tecniche dei test, pedagogia generale e del lavoro, elementi di progettazione in psicologia applicata.
La figura professionale, che emergerà da questo percorso di formazione, sarà in grado di utilizzare i principali e fondamentali strumenti per la valutazione multidimensionale psicologica e acquisirà le competenze pratiche utili nella progettazione e nell’attuazione di interventi appropriati orientati al cambiamento nei vari contesti applicativi, individuali e/o organizzativi, dalla psicologia.
Analisi della domanda del cliente, l’assessment multidimensionale psicologico e la pianificazione di interventi evidence-based, ovvero, in grado di fornire al committente strumenti di monitoraggio e valutazione dell’intervento, sono i principali obiettivi formativi del master.
Da molto tempo la formazione dello psicologo “soffre” di una carenza nel lavoro pratico. A fronte di un’ampia preparazione teorico- nozionistica, tale figura raramente si trova, in corso di formazione, ad allenare competenze pratiche. Per tali motivi è stato scelto di dare a questo specialistico corso di formazione un taglio applicativo, attraverso l’ormai sempre più utilizzato “lavoro esperienziale” sul caso, al fine di colmare/ incrementare le possibilità operative di questa figura professionale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
L’obiettivo del corso è, dunque, offrire allo psicologo una serie di strumenti applicativi allo scopo di migliorare/ ampliare la sua capacità d’intervento e spendibilità all’interno di diversi contesti, da quello centrato sulla persona a quello di gruppo e aziendale.
La figura professionale che emergerà sarà capace di:
INSEGNAMENTI E ORE
INSEGNAMENTI | ORE | di cui in FAD | SSD | C.F.U. | |
Psicometria e teoria e tecnica dei test | 70 (66) | 4 | M-PSI 03 | 7 | |
Teoria e tecniche dell’analisi della domanda | 70 (55) | 15 | M-PSI 08 | 7 | |
Teorie e tecniche di consultazione psicologica e di counseling | 80 (65) | 15 | M-PSI 08 | 8 | |
Tutela minori e psicologia giuridico forense | 80 (58) | 22 | M-PSI 08 | 8 | |
Diagnosi e trattamento DSA | 30 (20) | 10 | M-PSI 04 | 3 | |
Organizzazione sanitaria e psicologia cure primarie | 30 (10) | 20 | M-PSI 05 | 3 | |
Teoria e tecniche di coaching psicologico in psicologia della salute | 20 | IM-PSI 06 | 2 | ||
Aspetti economici, legali, deontologici della professione dello Psicologo | 20 (4) | 16 | SECS-P 08 | 2 |
DIRETTORE DEL MASTER
Angelo Compare
COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA DEL MASTER
Letizia Caso; Angelo Compare; Barbara Poletti; Luca Piovani; Gianluca Lo Coco.
INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
SdM Scuola di Alta Formazione
Email: master@unibg.it
E’ possibile fissare un appuntamenti telefonico scrivendo all’indirizzo mail e lasciando il proprio recapito.
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Email: angelo.compare@unibg.it
PER INFORMAZIONI SU “DOTE MASTER”
Email: cqia.placement@unibg.it