Il Master si propone di fornire ai corsisti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche finalizzate all’utilizzo degli strumenti di valutazione multidimensionale psicologica e alla progettazione e all’attuazione di piani e tecniche d’intervento orientati al cambiamento nei contesti applicativi della psicologia.
LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 5.000,00 euro.
FREQUENZA: Obbligatoria
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula e fino al 25% del monte ore di stage.
SCADENZE: Il bando di ammissione sarà pubblicato entro la fine di giugno 2023
STRUTTURA DEL MASTER:
Durata annuale pari a 1500 ore
– 360 ore di formazione (di cui 324 ore in aula e 36 ore in FAD)
– 400 ore di stage/project work
– 540 ore di formazione individuale
– 200 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDI: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master si propone di fornire ai partecipanti le competenze pratiche in psicodiagnostica e in tecniche di sostegno e counseling psicologico.
L’acquisizione di tali competenze tecniche e relazionali riguarderanno diversi ambiti della Psicologia, tra cui quello clinico, giuridico, organizzativo e delle cure primarie.
Attraverso le lezioni proposte sarà possibile integrare le conoscenze teoriche con tutti quegli aspetti pratici dell’attività dello Psicologo e riuscire ad utilizzare in modo professionale i principali strumenti per la valutazione multidimensionale psicologica utili a svolgere:
1) diagnosi psicologica e valutazione peritale in tutela minori ed ambito forense;
2) interventi di sostegno e counseling psicologico;
3) progettazione di interventi orientati al cambiamento e alla promozione del benessere in vari contesti applicativi dalla Psicologia.
Il Master adotterà infatti una metodologia didattica applicativa, basata sul lavoro esperienziale e ricca di discussioni di casi, simulazioni di colloqui, esercitazioni pratiche e sviluppo di abilità personali-relazionali, utile a questo scopo.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le competenze pratiche acquisite saranno quindi immediatamente spendibili nel mondo del lavoro nelle le attività previste dalla Legge 56/89 che ordina la professione di Psicologo.
La figura professionale che emergerà potrà quindi essere operativo in diversi ambiti e setting, tra cui:
INSEGNAMENTI E ORE
INSEGNAMENTI | ORE | In FAD | SSD | C.F.U. |
Psicometria e teoria e tecnica dei test | 52 | 18 | M-PSI/03 | 7 |
Teoria e tecniche dell’analisi della domanda psicologica | 60 | 0 | M-PSI/08 | 6 |
Teorie e tecniche di consultazione psicologica e di counseling | 80 | 0 | M-PSI/08 | 8 |
Tutela minori e psicologia giuridico forense | 60 | 0 | M-PSI/08 | 6 |
Interventi di consultazione in ambito sanitario | 20 | 0 | M-PSI/08 | 2 |
Organizzazione Sanitaria e Psicologia cure primarie | 20 | 0 | M-PSI/05 | 2 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 24 | 6 | M-PSI/06 | 3 |
Aspetti economici, legali, deontologici della professione dello Psicologo | 8 | 12 | SECS-P/08 | 2 |
DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Angelo Compare
COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA DEL MASTER
Compare Angelo; Laura Parolin; Barbara Poletti; Luca Pievani; Lo Coco Gianluca
INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione
Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Email: master.vtpsi@unibg.it