Il Master si propone di fornire ai corsisti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche finalizzate all’utilizzo degli strumenti di valutazione multidimensionale psicologica e alla progettazione e all’attuazione di piani e tecniche d’intervento orientati al cambiamento nei contesti applicativi della psicologia.
LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 5.000,00 euro.
AGEVOLAZIONI:
Il corso può beneficiare dei finanziamenti concessi da Regione Lombardia nell’ambito della misura Dote Master, che prevede una riduzione della tassa di partecipazione.
L’entità della quota, i criteri e le modalità di erogazione saranno pubblicati e comunicati non appena l’ente regionale provvederà a comunicarli, indicativamente dopo il mese di luglio.
FREQUENZA: Obbligatoria
CALENDARIO LEZIONI:
Venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 |
SCADENZE:
– Chiusura iscrizioni: 15 settembre 2022 (ore 12.00)
– Avvio corso: 4 novembre 2022
– Chiusura corso: Ottobre 2023
STRUTTURA DEL MASTER:
Durata: un anno pari a 1500 ore
– 400 ore di formazione (di cui 298 in aula e 102 a distanza)
– 350 ore di stage/progetto di ricerca
– 600 ore studio individuale
– 150 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDI: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master si propone di fornire ai partecipanti le competenze pratiche in psicodiagnostica e in tecniche di sostegno e counseling psicologico.
L’acquisizione di tali competenze tecniche e relazionali riguarderanno diversi ambiti della Psicologia, tra cui quello clinico, giuridico, scolastico, organizzativo e delle cure primarie.
Attraverso le lezioni proposte sarà possibile integrare le conoscenze teoriche con tutti quegli aspetti pratici dell’attività dello Psicologo e riuscire ad utilizzare in modo professionale i principali strumenti per la valutazione multidimensionale psicologica utili a svolgere:
1) diagnosi psicologica e valutazione peritale in tutela minori ed ambito forense;
2) interventi di sostegno e counseling psicologico;
3) progettazione di interventi orientati al cambiamento in vari contesti applicativi dalla Psicologia.
Il Master adotterà infatti una metodologia didattica applicativa, basata sul lavoro esperenziale e ricca di discussioni di casi, simulazioni di colloqui, esercitazioni pratiche e sviluppo di abilità personali-relazionali, utile a questo scopo.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le competenze pratiche acquisite saranno quindi immediatamente spendibili nel mondo del lavoro nelle le attività previste dalla Legge 56/89 che ordina la professione di Psicologo.
La figura professionale che emergerà potrà quindi essere operativo in diversi ambiti (clinico, peritale, scolastico e organizzativo) e setting (singolo, di coppia, familiare e di gruppo), tra cui:
· Consultazione psicodiagnostica e processo di assessment
· Somministrazione ed interpretazione di test psicologici, tra cui Scale Wechsler, MMPI-2, TAT, Roberts-2, BDI-II, STAI
· Rilascio di certificazioni di idoneità psicologica in chirurgia bariatrica
· Analisi della domanda e presa in carico di pazienti in ambito clinico
· Progettazione e realizzazione di interventi di sostegno e counselling psicologico individuali, di coppia e familiari
· Conduzione di interventi psicologici di gruppo
· Tutela minori e attività forense peritale
· Stesura e realizzazione di progetti e consulenze all’interno delle scuole
· Consulenza aziendale nell’ambito delle risorse umane
Lavorare come psicologo delle cure primarie in collaborazione con i medici di medicina generale, secondo le indicazioni Ordine Nazionale degli Psicologi
INSEGNAMENTI E ORE
INSEGNAMENTI | ORE | In FAD | SSD | C.F.U. |
Psicometria e teoria e tecnica dei test | 52 | 18 | M-PSI/03 | 7 |
Teoria e tecniche dell’analisi della domanda psicologica | 64 | 16 | M-PSI/08 | 8 |
Teorie e tecniche di consultazione psicologica e di counseling | 64 | 16 | M-PSI/08 | 8 |
Tutela minori e psicologia giuridico forense | 52 | 18 | M-PSI/08 | 7 |
Interventi di consultazione in ambito sanitario | 20 | 10 | M-PSI/08 | 3 |
Organizzazione Sanitaria e Psicologia cure primarie | 12 | 08 | M-PSI/05 | 2 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 24 | 6 | M-PSI/06 | 3 |
Aspetti economici, legali, deontologici della professione dello Psicologo | 8 | 12 | SECS-P/08 | 2 |
DIRETTORE DEL MASTER
Angelo Compare
COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA DEL MASTER
Compare Angelo; Laura Parolin; Barbara Poletti; Luca Pievani; Lo Coco Gianluca
INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione
Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it
E’ possibile fissare un appuntamento telefonico scrivendo all’indirizzo mail e lasciando il proprio recapito.
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Email: angelo.compare@unibg.it
PER INFORMAZIONI SU “DOTE MASTER”:
Email: dote.master@unibg.it