L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

03/02/2025

Ciclo di webinar | Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

SABATO 5 APRILE 2025 9:00 – 13:00 – ONLINE
Seminario sulla pianificazione, la rigenerazione e la rinaturalizzazione della montagna
Prof. Lorenzo Migliorati, Università degli studi di Bergamo


VENERDÌ 11 APRILE 2025 14:30 – 18:30 – ONLINE
Seminario sulla pianificazione paesaggistica della Montagna lombarda
Prof. Fulvio Adobati, Università degli studi di Bergamo

VENERDÌ 23 MAGGIO 2025 14:30 – 18:30 – ONLINE
Seminario sulle strategie di adattamento al rischio climatico e mitigazione in montagna
Prof.ssa Michèle Pezzagno, Università degli studi di Brescia

Evento organizzato nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.
Agli Ingegneri saranno riconosciuti 4 CFP per singolo seminario. Ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata del singolo seminario.

Per informazioni: cdpmontagna@unibg.it

    Incontro riservato agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo

    Desidero iscrivermi a:



    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    I dati degli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo saranno trasmessi all'ente per il rilascio dei CFP previsti.