Il Master risponde alle esigenze formative in una disciplina complessa che riguarda la cardiologia delle cardiopatie congenite. Le tematiche affrontate nel master sono interdisciplinari e di vario genere, a partire dal concepimento, con l’embriologia delle cardiopatie congenite, per passare agli aspetti medici e chirurgici e arrivare alla gestione del cuore artificiale nell’età adulta passando da tutte le fasce di età.
Il bando di ammissione è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve. Compila il FORM per rimanere aggiornato.
Il Master risponde alle esigenze formative in una disciplina complessa che riguarda la cardiologia delle cardiopatie congenite. Le tematiche affrontate nel master sono interdisciplinari e di vario genere, a partire dal concepimento, con l’embriologia delle cardiopatie congenite, per passare agli aspetti medici e chirurgici e arrivare alla gestione del cuore artificiale nell’età adulta passando da tutte le fasce di età.
Il bando di ammissione è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve. Compila il FORM per rimanere aggiornato.
Le competenze richieste per poter operare in questa disciplina medica sono numerose e di varia natura. La nostra offerta formativa vuole rispondere a tali necessità offrendo a tutte le categorie professionali coinvolte gli strumenti necessari per affrontarle. Le conoscenze necessarie sono, infatti, estremamente aumentate per i recenti e importanti progressi nell’ultimo decennio che riguardano le nuove scoperte dei meccanismi genetici responsabili delle cardiopatie congenite, la comprensione della loro fisiopatologia e delle implicazioni che le malattie del cuore hanno sul neurosviluppo del bambino, le tecniche cardio-chirurgiche, la tecnologia della diagnostica per immagini e le novità in termini di contributi dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale in questo contesto clinico. Queste ultime, parte di uno straordinario e velocissimo sviluppo tecnologico, implicano l’acquisizione di specifiche competenze in settori diversi nel campo della medicina, dell’ingegneria, della fisica e della matematica, per poter sfruttare al meglio la loro applicazione in modo appropriato nella pratica clinica.
Il programma del corso concentra tutte queste tematiche in un anno di formazione teorica e pratica offrendo a coloro che frequenteranno la possibilità di fare esperienze concrete nelle nostra struttura ospedaliera ASST Papa Giovanni XXIII e nei nostri laboratori universitari, rappresentando un’esperienza formativa sul campo unica nel suo genere.
Il Master forma professionisti altamente specializzati nella diagnosi, nel trattamento e nel follow-up delle cardiopatie congenite in età fetale, neonatale, pediatrica e adulta.
Gli sbocchi occupazionali principali possono coinvolgere le seguenti aree:
• Reparti di Cardiologia Pediatrica e Cardiologia Neonatale
• Unità di Terapia Intensiva Neonatale e Terapia Intensiva Pediatrica
• Servizi di Diagnostica per Immagini e Cardiologia Interventistica dedicati alle cardiopatie congenite
• Centri di riferimento per cardiologia e cardiochirurgia per le cardiopatie congenite
Per accedere ai Master di secondo livello occorre essere in possesso di:
a) Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, appartiene alla Classe LM-41;
b) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei criteri di selezione che saranno indicati nel bando.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami).
Il modulo di iscrizione per uditori sarà reso disponibile con la pubblicazione del bando.
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento è di 200,00 euro per CFU.
Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it
Il Master forma professionisti altamente specializzati nella diagnosi, nel trattamento e nel follow-up delle cardiopatie congenite in età fetale, neonatale, pediatrica e adulta.
Gli sbocchi occupazionali principali possono coinvolgere le seguenti aree:
• Reparti di Cardiologia Pediatrica e Cardiologia Neonatale
• Unità di Terapia Intensiva Neonatale e Terapia Intensiva Pediatrica
• Servizi di Diagnostica per Immagini e Cardiologia Interventistica dedicati alle cardiopatie congenite
• Centri di riferimento per cardiologia e cardiochirurgia per le cardiopatie congenite
Per accedere ai Master di secondo livello occorre essere in possesso di:
a) Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, appartiene alla Classe LM-41;
b) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei criteri di selezione che saranno indicati nel bando.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami).
Il modulo di iscrizione per uditori sarà reso disponibile con la pubblicazione del bando.
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento è di 200,00 euro per CFU.
Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it
Medici specialisti o specializzandi che operano nei Reparti di Cardiologia Pediatrica, Pediatria, Patologia Neonatale, Ostetricia e Ginecologia, Cardiologia dei pazienti adulti con cardiopatia congenita;
Medici specialisti o specializzandi che operano nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale e Terapia Intensiva Pediatrica
Medici specialisti o specializzandi che operano nelle Unità di Servizi di Diagnostica per Immagini e Cardiologia Interventistica dedicati alle cardiopatie congenite dal feto all’età adulta
Medici specialisti o specializzandi che operano nei centri di riferimento per cardiologia e cardiochirurgia per le cardiopatie congenite
Medici specialisti o specializzandi che operano negli spoke di II livello con necessità di competenze in cardiologia delle patologie congenite
Medici specialisti o specializzandi che operano nei Reparti di Cardiologia Pediatrica, Pediatria, Patologia Neonatale, Ostetricia e Ginecologia, Cardiologia dei pazienti adulti con cardiopatia congenita;
Medici specialisti o specializzandi che operano nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale e Terapia Intensiva Pediatrica
Medici specialisti o specializzandi che operano nelle Unità di Servizi di Diagnostica per Immagini e Cardiologia Interventistica dedicati alle cardiopatie congenite dal feto all’età adulta
Medici specialisti o specializzandi che operano nei centri di riferimento per cardiologia e cardiochirurgia per le cardiopatie congenite
Medici specialisti o specializzandi che operano negli spoke di II livello con necessità di competenze in cardiologia delle patologie congenite
Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Le lezioni saranno articolate in incontri di due giorni al mese (12 ore) per 10 mesi:
Giovedi ore 10-18
Venerdi ore 10-14
Sospensione delle lezioni: Luglio e Agosto
Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.
Al termine del percorso è prevista l’eleaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.
Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Le lezioni saranno articolate in incontri di due giorni al mese (12 ore) per 10 mesi:
Giovedi ore 10-18
Venerdi ore 10-14
Sospensione delle lezioni: Luglio e Agosto
Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.
Al termine del percorso è prevista l’eleaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.
DIRETTORI DEL MASTER
Francesca Raimondi (Direttrice della Cardiologia 2 – Cardiopatie congenite del bambino e dell’adulto dell’Ospedale papa Giovanni XXIII di Bergamo)
Cristina Giannattasio (Direttrice di scuola di specializzazione – Università degli Studi di Milano Bicocca)
Andrea Remuzzi (Università degli Studi di Bergamo)
COMMISSIONE DEL MASTER
Francesca Raimondi, Camilla Sandrini, Andrea Remuzzi, Ettore Lanzarone, Cristina Giannattasio
DIRETTORI DEL MASTER
Francesca Raimondi (Direttrice della Cardiologia 2 – Cardiopatie congenite del bambino e dell’adulto dell’Ospedale papa Giovanni XXIII di Bergamo)
Cristina Giannattasio (Direttrice di scuola di specializzazione – Università degli Studi di Milano Bicocca)
Andrea Remuzzi (Università degli Studi di Bergamo)
COMMISSIONE DEL MASTER
Francesca Raimondi, Camilla Sandrini, Andrea Remuzzi, Ettore Lanzarone, Cristina Giannattasio
Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Tel. +39 035 2052872
Per informazioni didattiche:
master.cardiopatie@unibg.it