L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

ISCRIVITI ORA

Cleaning Management

Il corso intende:

  • Sviluppare competenze strategiche per la gestione e l’ottimizzazione dei servizi di cleaning, integrando innovazione e digitalizzazione.
  • Fornire una visione sistemica della qualità, sicurezza e sostenibilità, secondo i principi ESG e le best practices QHSE.
  • Offrire un quadro completo su strumenti, metodologie e tecniche per il cleaning e la sanificazione, garantendo efficacia, sicurezza e conformità agli standard normativi.
  • Affinare le capacità di gestione economico-finanziaria, attraverso il cost budgeting e il miglioramento dell’efficienza operativa.
  • Potenziare il controllo e la gestione delle performance, con strumenti avanzati di monitoraggio e tecniche Lean per il miglioramento continuo.
  • Approfondire le normative e gli standard di certificazione, garantendo conformità e qualità nei processi di sanificazione e manutenzione.
  • Valorizzare il capitale umano, fornendo strumenti innovativi per la gestione delle risorse umane e del lavoro in team.
  • Preparare i partecipanti alle sfide manageriali del settore, con casi studio, visite aziendali e un project work applicato.
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
DATA INIZIO 23/10/2025
DATA FINE 30/06/2025
SEDE Campus di Ingegneria, via Einstein, 2 Dalmine (BG)
Direttore
Prof. Sergio Cavalieri
Contributo
4.500€ / 3.600€ per soci Afidamp
Posti disponibili
25
ISCRIZIONI APERTE
SCADENZA ISCRIZIONI 22/09/2025

Il corso intende:

  • Sviluppare competenze strategiche per la gestione e l’ottimizzazione dei servizi di cleaning, integrando innovazione e digitalizzazione.
  • Fornire una visione sistemica della qualità, sicurezza e sostenibilità, secondo i principi ESG e le best practices QHSE.
  • Offrire un quadro completo su strumenti, metodologie e tecniche per il cleaning e la sanificazione, garantendo efficacia, sicurezza e conformità agli standard normativi.
  • Affinare le capacità di gestione economico-finanziaria, attraverso il cost budgeting e il miglioramento dell’efficienza operativa.
  • Potenziare il controllo e la gestione delle performance, con strumenti avanzati di monitoraggio e tecniche Lean per il miglioramento continuo.
  • Approfondire le normative e gli standard di certificazione, garantendo conformità e qualità nei processi di sanificazione e manutenzione.
  • Valorizzare il capitale umano, fornendo strumenti innovativi per la gestione delle risorse umane e del lavoro in team.
  • Preparare i partecipanti alle sfide manageriali del settore, con casi studio, visite aziendali e un project work applicato.

128
Ore di formazione in aula
+30
Network di aziende partecipanti
5ª
Edizione del corso

Il corso di Alta Formazione in Cleaning Management intende fornire le conoscenze relative ai metodi, alle tecniche e agli strumenti per la gestione delle attività connesse alla pulizia e alla sanificazione degli ambienti commerciali, lavorativi e civili, offrendo una panoramica sulle principali tecnologie attualmente disponibili nel mondo del pulito.

A chi è rivolto?

  • Responsabili e addetti al marketing e alla gestione di servizi di cleaning management di aziende operanti nel settore del pulito
  • Responsabili e addetti al facility management di aziende industriali, ospedaliere, della grande distribuzione, e dei servizi
  • Responsabili e addetti alla manutenzione di aziende industriali
  • Responsabili e addetti commerciali di aziende fornitrici di tecnologie del pulito
  • Responsabili e addetti uffici gare d’appalto della Pubblica Amministrazione
REQUISITI DI AMMISSIONE

 

 

SCADENZE E CONTRIBUTI
Chiusura iscrizioni
22/09/2025
Posti disponibili
25
Contributo
4.500€ / 3.600€ per soci Afidamp

  • Responsabili e addetti al marketing e alla gestione di servizi di cleaning management di aziende operanti nel settore del pulito
  • Responsabili e addetti al facility management di aziende industriali, ospedaliere, della grande distribuzione, e dei servizi
  • Responsabili e addetti alla manutenzione di aziende industriali
  • Responsabili e addetti commerciali di aziende fornitrici di tecnologie del pulito
  • Responsabili e addetti uffici gare d’appalto della Pubblica Amministrazione
REQUISITI DI AMMISSIONE

 

 

AMMISSIONE
Chiusura iscrizioni
22/09/2025
Posti disponibili
25
Contributo
4.500€ / 3.600€ per soci Afidamp

Organizzazione e Didattica

Il corso adotta un approccio didattico che integra teoria e pratica, favorendo un apprendimento interattivo basato sul confronto tra partecipanti e docenti. Ogni tematica viene affrontata con un taglio operativo, attraverso casi applicativi specifici del settore, simulazioni, lavori di gruppo e best practices, per garantire un’immediata applicabilità delle conoscenze acquisite.

MODULI

  •  QHSE: standard e best practices della gestione della Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente
  • Principi e tecniche di Miglioramento Continuo secondo il Lean Thinking
  • Total Productive Maintenance (TPM): Efficienza e Manutenzione Integrata
  • Progettazione e gestione dei servizi di cleaning
  • Contrattualistica e gestione degli aspetti legali
  • Marketing e valore aggiunto nei servizi di cleaning
  • Human Resources: nuovi strumenti per la gestione del capitale umano
  • Elementi di Economia Circolare e Sostenibilità secondo i principi ESG
  • Gestione del cantiere: dalla start-up al piano di lavoro
  • Cost budgeting: fare efficienza e migliorare la reddittività
  • L’importanza del controllo: monitoraggio in itinere e a fine lavoro
  • Strumenti e metodi del pulito: prodotti, materiali, attrezzature, macchine
  • Smart Cleaning: innovazione e digitalizzazione dei servizi
  • Processi di sanificazione: principi e metodologie
  • Standard Normativi e Certificativi nel mondo del Cleaning
  • Qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
  • Visite aziendali

TOTALE: 128 Ore

È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale gli allievi possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo ai partecipanti di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.
Gli studenti dovranno realizzare una presentazione che illustri il lavoro svolto, da esporre in una giornata dedicata al termine delle lezioni.
Il completamento del Project Work è un requisito indispensabile per ottenere l’attestato di frequenza.

Iscrizione ai corsi singoli 

Per rispondere a esigenze formative specifiche, è prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti, selezionando tra quelli riportati nell’elenco qui di seguito. L’offerta di corsi singoli include solo una selezione di moduli del programma completo.

  • Contrattualistica e gestione degli aspetti legali (600 €)
  • Marketing e valore aggiunto nei servizi di cleaning (600 €)
  • Elementi di Economia Circolare e Sostenibilità secondo i principi ESG (600 €)
  • Gestione del cantiere: dalla start-up al piano di lavoro (600 €)
  • Strumenti e metodi del pulito e Smart cleaning (900 €)
  • Processi di sanificazione, Standard Normativi e Certificativi nel mondo del Cleaning (600 €)

PROJECT WORK

È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale i partecipanti possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.

CALENDARIO LEZIONI

Sono previsti due incontri al mese, giovedì e venerdì per l’intera giornata.
Sono previste lezioni frontali basate su esposizioni di modelli gestionali, organizzativi e tecnici;

  • Testimonianze di settore in aula;
  • Visite aziendali;
  • “Pillole di tecnologia” per apprendere le opportunità tecnologiche del mondo del pulito;
  • Interventi periodici su soft skills e relazioni interpersonali.

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico

Il corso adotta un approccio didattico che integra teoria e pratica, favorendo un apprendimento interattivo basato sul confronto tra partecipanti e docenti. Ogni tematica viene affrontata con un taglio operativo, attraverso casi applicativi specifici del settore, simulazioni, lavori di gruppo e best practices, per garantire un’immediata applicabilità delle conoscenze acquisite.

MODULI

  •  QHSE: standard e best practices della gestione della Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente
  • Principi e tecniche di Miglioramento Continuo secondo il Lean Thinking
  • Total Productive Maintenance (TPM): Efficienza e Manutenzione Integrata
  • Progettazione e gestione dei servizi di cleaning
  • Contrattualistica e gestione degli aspetti legali
  • Marketing e valore aggiunto nei servizi di cleaning
  • Human Resources: nuovi strumenti per la gestione del capitale umano
  • Elementi di Economia Circolare e Sostenibilità secondo i principi ESG
  • Gestione del cantiere: dalla start-up al piano di lavoro
  • Cost budgeting: fare efficienza e migliorare la reddittività
  • L’importanza del controllo: monitoraggio in itinere e a fine lavoro
  • Strumenti e metodi del pulito: prodotti, materiali, attrezzature, macchine
  • Smart Cleaning: innovazione e digitalizzazione dei servizi
  • Processi di sanificazione: principi e metodologie
  • Standard Normativi e Certificativi nel mondo del Cleaning
  • Qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
  • Visite aziendali

TOTALE: 128 Ore

È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale gli allievi possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo ai partecipanti di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.
Gli studenti dovranno realizzare una presentazione che illustri il lavoro svolto, da esporre in una giornata dedicata al termine delle lezioni.
Il completamento del Project Work è un requisito indispensabile per ottenere l’attestato di frequenza.

Iscrizione ai corsi singoli 

Per rispondere a esigenze formative specifiche, è prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti, selezionando tra quelli riportati nell’elenco qui di seguito. L’offerta di corsi singoli include solo una selezione di moduli del programma completo.

  • Contrattualistica e gestione degli aspetti legali (600 €)
  • Marketing e valore aggiunto nei servizi di cleaning (600 €)
  • Elementi di Economia Circolare e Sostenibilità secondo i principi ESG (600 €)
  • Gestione del cantiere: dalla start-up al piano di lavoro (600 €)
  • Strumenti e metodi del pulito e Smart cleaning (900 €)
  • Processi di sanificazione, Standard Normativi e Certificativi nel mondo del Cleaning (600 €)

PROJECT WORK

È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale i partecipanti possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.

CALENDARIO LEZIONI

Sono previsti due incontri al mese, giovedì e venerdì per l’intera giornata.
Sono previste lezioni frontali basate su esposizioni di modelli gestionali, organizzativi e tecnici;

  • Testimonianze di settore in aula;
  • Visite aziendali;
  • “Pillole di tecnologia” per apprendere le opportunità tecnologiche del mondo del pulito;
  • Interventi periodici su soft skills e relazioni interpersonali.

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico

Faculty

I corsi sono tenuti sia da docenti universitari di rilievo nazionale e internazionale, sia da professionisti e consulenti con una lunga esperienza. Sono inoltre previste numerose testimonianze esterne da parte di manager di varie realtà aziendali del territorio e visite aziendali.

DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Sergio Cavalieri

I corsi sono tenuti sia da docenti universitari di rilievo nazionale e internazionale, sia da professionisti e consulenti con una lunga esperienza. Sono inoltre previste numerose testimonianze esterne da parte di manager di varie realtà aziendali del territorio e visite aziendali.

DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Sergio Cavalieri

Contatti

Per informazioni amministrative:
postlaurea@unibg.it

Per informazioni didattiche:
cleaningmanagement@unibg.it
Tel. +39 035 2052604

    Hai altre domande?

    Compila il modulo per avere maggiori informazioni sul corso:


    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    Cercavi altro?
    Guarda tutti gli altri corsi