Il corso intende:
Il corso intende:
Il corso di Alta Formazione in Cleaning Management intende fornire le conoscenze relative ai metodi, alle tecniche e agli strumenti per la gestione delle attività connesse alla pulizia e alla sanificazione degli ambienti commerciali, lavorativi e civili, offrendo una panoramica sulle principali tecnologie attualmente disponibili nel mondo del pulito.
Il corso adotta un approccio didattico che integra teoria e pratica, favorendo un apprendimento interattivo basato sul confronto tra partecipanti e docenti. Ogni tematica viene affrontata con un taglio operativo, attraverso casi applicativi specifici del settore, simulazioni, lavori di gruppo e best practices, per garantire un’immediata applicabilità delle conoscenze acquisite.
MODULI
TOTALE: 128 Ore
È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale gli allievi possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo ai partecipanti di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.
Gli studenti dovranno realizzare una presentazione che illustri il lavoro svolto, da esporre in una giornata dedicata al termine delle lezioni.
Il completamento del Project Work è un requisito indispensabile per ottenere l’attestato di frequenza.
Iscrizione ai corsi singoli
Per rispondere a esigenze formative specifiche, è prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti, selezionando tra quelli riportati nell’elenco qui di seguito. L’offerta di corsi singoli include solo una selezione di moduli del programma completo.
È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale i partecipanti possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.
Sono previsti due incontri al mese, giovedì e venerdì per l’intera giornata.
Sono previste lezioni frontali basate su esposizioni di modelli gestionali, organizzativi e tecnici;
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
Il corso adotta un approccio didattico che integra teoria e pratica, favorendo un apprendimento interattivo basato sul confronto tra partecipanti e docenti. Ogni tematica viene affrontata con un taglio operativo, attraverso casi applicativi specifici del settore, simulazioni, lavori di gruppo e best practices, per garantire un’immediata applicabilità delle conoscenze acquisite.
MODULI
TOTALE: 128 Ore
È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale gli allievi possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo ai partecipanti di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.
Gli studenti dovranno realizzare una presentazione che illustri il lavoro svolto, da esporre in una giornata dedicata al termine delle lezioni.
Il completamento del Project Work è un requisito indispensabile per ottenere l’attestato di frequenza.
Iscrizione ai corsi singoli
Per rispondere a esigenze formative specifiche, è prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti, selezionando tra quelli riportati nell’elenco qui di seguito. L’offerta di corsi singoli include solo una selezione di moduli del programma completo.
È prevista un’attività di Project Work, attraverso la quale i partecipanti possono mettere in pratica gli strumenti metodologici e tecnici appresi durante il percorso formativo. Tale lavoro rappresenta un momento di sintesi dell’esperienza didattica, consentendo di applicare e testare le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.
Sono previsti due incontri al mese, giovedì e venerdì per l’intera giornata.
Sono previste lezioni frontali basate su esposizioni di modelli gestionali, organizzativi e tecnici;
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
I corsi sono tenuti sia da docenti universitari di rilievo nazionale e internazionale, sia da professionisti e consulenti con una lunga esperienza. Sono inoltre previste numerose testimonianze esterne da parte di manager di varie realtà aziendali del territorio e visite aziendali.
DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Sergio Cavalieri
I corsi sono tenuti sia da docenti universitari di rilievo nazionale e internazionale, sia da professionisti e consulenti con una lunga esperienza. Sono inoltre previste numerose testimonianze esterne da parte di manager di varie realtà aziendali del territorio e visite aziendali.
DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Sergio Cavalieri
Per informazioni amministrative:
postlaurea@unibg.it
Per informazioni didattiche:
cleaningmanagement@unibg.it
Tel. +39 035 2052604