ALTA FORMAZIONE

Data Analyst per Decisioni Strategiche – DADS


Vogliamo formare (forgiare!) figure che sapranno padroneggiare (con le più avanzate e moderne tecniche statistiche, ma anche con approccio professionale e rigoroso) tanto dati di tipo “tradizionale”, quanto dati di nuova generazione, big data o “small data” che essi siano.

Con questo (per)corso, vorremmo rivolgerci sia a studenti neo-laureati (che vogliono affinare le proprie qualità in campo di data science), sia a professionisti che già operano in azienda o in enti ed istituzioni (che desiderano apprendere come sfruttare pienamente il valore aggiunto che i dati disponibili consentirebbero di conseguire).

Le attività formative proporranno un approccio di tipo gradualebottom-up (ovvero alla portata di tutti), e saranno improntate ad un livello fortemente pratico ed orientate al supporto di decisioni strategiche.



LINGUA: italiano

TASSA D’ISCRIZIONE: 2.750 €

Sono a disposizione 3 borse di studio a copertura totale o parziale della tassa di iscrizione.

E’ disponibile 1 borsa di studio a copertura totale della tassa di iscrizione con  contratto a tempo indeterminato di apprendistato professionalizzante presso Banco BPM S.p.A

COSTO SINGOLI PACCHETTI:
(per gli acronimi, si veda il piano didattico)

  • 1 – Maneggiare [BTS + DAM + DV + IE]: 1.700 €
  • 2 – Modellare [BTS + DM + DV + IE]: 1.950 €
  • 3 – Prevedere [BTS + DI + DV + IE]: 1.950 €

 

FREQUENZA: obbligatoria (tutte le attività verranno svolte in presenza) – Sono ammesse assenze fino al 15% del monte ore d’aula.

 

 

PLATINUM SPONSOR:

 

GOLDEN SPONSOR:

B_BPM_RGB

 

IN COLLABORAZIONE CON:

APERTURA ISCRIZIONI: 15 settembre

CHIUSURA ISCRIZIONI: 31 ottobre 2022

AVVIO CORSO:  27 gennaio  2023

TERMINE CORSO:  20 maggio 2023

CALENDARIO:
Tutti i Venerdì (ore 14,00-19,00)

Una volta al mese: Venerdì (ore 9,00-19,00)

Tutti i Sabati (ore 8,30-13,30)

SEDE: Università degli studi di Bergamo, Campus economico-giuridico, via dei Caniana, 2

OBIETTIVI DEL CORSO E DESTINATARI:

Il corso, partendo da una spiccata radice/connotazione statistica, ma anche in ottica fortemente interdisciplinare e pratica, si propone di offrire un percorso avanzato rivolto sia a neolaureati che a professionisti operanti in azienda, in enti pubblici e/o privati ed in associazioni che vogliano estendere od aggiornare le proprie competenze quantitative e le proprie abilità concrete nella gestione, analisi e condivisione dei dati e nell’affrontare le problematiche ad essi connesse.

Apprendere tali competenze, legate alla data science, ed integrarle con una forte connotazione pratica ed interdisciplinare, consentirà, da un lato, di padroneggiare strumenti di base ed avanzati per sfruttare il patrimonio informativo che chi lavora in azienda o in un ente in genere ha a propria disposizione. Dall’altro lato, i laureati avranno occasione di portare la propria formazione teorico/pratica ad un livello più elevato, ottenendo una “marcia in più” (anche per il legame diretto tra teoria e pratica) che si rivelerà di estrema importanza nella ricerca di uno sbocco lavorativo di alto profilo.

FIGURA PROFESSIONALE:

Questo corso di alta formazione è finalizzato a plasmare la figura del data analyst, attualmente una delle più apprezzate e ricercate, nel mercato del lavoro.

Il partecipante sarà in grado di gestire tutte le attività relative al “dato”: dalla raccolta, al cleaning, alla integrazione di dati da fonti diverse, alle analisi esplorative, alla stima di modelli statistici (modelli di regressione, modelli multilivello, modelli previsionali, algoritmi di machine learning, …).

Il corso, con un approccio fortemente orientato all’aspetto pratico e di crescita graduale (bottom-up), introdurrà anche i principi fondamentali e le best practice relativi alla visualizzazione dei risultati ed alla condivisione di informazioni; questa è una fase cruciale, in qualsiasi area aziendale, per valorizzazione informazioni rilevanti che possano tramutarsi in validi e solidi supporti per la guida di processi decisionali (sia operativi che strategici).

In aggiunta la figura che si andrà a formare, avrà modo di acuire la propria flessibilità professionale, acquisendo competenze in tecniche di analisi differenti, ma anche trasversali, complementari ed interdisciplinari, con riferimento applicativo a differenti ambiti (economico, aziendale, gestionale e della comunicazione). Queste competenze, questo valore aggiunto non si riveleranno solo un inestimabile arricchimento personale, ma consentiranno da un lato di avere accesso a molteplici opportunità occupazionali in svariati campi, dall’altro di ottimizzare la gestione dell’azienda/ente sfruttando pienamente il potenziale racchiuso in dati di ogni tipo (a propria disposizione e/o da raccogliere appositamente). L’acquisizione di queste abilità permetterà di valorizzare patrimoni conoscitivi che spesso rimangono inesplorati o che sono sfruttati solo superficialmente.

MODALITA’ DI EROGAZIONE:

Innestati nei diversi moduli che riguardano le principali tecniche di analisi dei dati sono previsti interventi sia di professionisti operanti in aziende/enti che di docenti specializzati su tematiche di stampo sia aziendale che economico. Questi interventi hanno lo scopo di dare ulteriore concretezza ed attualità agli strumenti di data analysis che verranno introdotti.

INSEGNAMENTI:

 

 

 

DIRETTORE:

Daniele Toninelli

 
Contatti

PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE:

Ufficio Formazione Post Laurea
Scuola di alta formazione SDM

Email: postlaurea@unibg.it

PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:

Prof. Daniele Toninelli

Email: dataanalyst@unibg.it