Il Corso di Perfezionamento intende offrire una formazione altamente specialistica in materia di diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minori, unendo alle conoscenze teoriche le competenze pratiche. Attraverso lezioni frontali, i partecipanti approfondiranno gli articolati profili del Diritto di famiglia e dei minori, mentre attività seminariali a carattere multidisciplinare favoriranno lo sviluppo di abilità avanzate, in un contesto nel quale al professionista sono sempre più richieste competenze che spaziano dalla psicologia familiare all’uso di tecniche di mediazione e negoziazione del conflitto.
Il Corso di Perfezionamento intende offrire una formazione altamente specialistica in materia di diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minori, unendo alle conoscenze teoriche le competenze pratiche. Attraverso lezioni frontali, i partecipanti approfondiranno gli articolati profili del Diritto di famiglia e dei minori, mentre attività seminariali a carattere multidisciplinare favoriranno lo sviluppo di abilità avanzate, in un contesto nel quale al professionista sono sempre più richieste competenze che spaziano dalla psicologia familiare all’uso di tecniche di mediazione e negoziazione del conflitto.
Il Corso di Perfezionamento offre una formazione altamente specialistica in materia di diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minori, unendo alle conoscenze teoriche le competenze pratiche. Attraverso lezioni frontali, i partecipanti approfondiranno gli articolati profili del Diritto di famiglia e dei minori, mentre attività seminariali a carattere multidisciplinare favoriranno lo sviluppo di abilità avanzate, in un contesto nel quale al professionista sono sempre più richieste competenze che spaziano dalla psicologia familiare all’uso di tecniche di mediazione e negoziazione del conflitto.
Accanto ai moduli pensati per un inquadramento sostanziale e processuale della materia (diritto privato, principi costituzionali, profili di diritto penale e diritto processuale), sono previsti moduli teorico-pratici, con il coinvolgimento di magistrati, avvocati, psicologi, assistenti sociali e altri esperti del settore, che lavoreranno con gli iscritti su casi concreti, simulazioni ed esercitazioni. Questo approccio consente l’acquisizione di competenze operative e interdisciplinari immediatamente spendibili nella pratica professionale.
Tra gli obiettivi principali del Corso vi è la formazione di professionisti idonei a ricoprire il ruolo di curatore speciale del minore, fornendo la preparazione richiesta per l’iscrizione agli elenchi tenuti presso gli Ordini forensi, secondo i regolamenti approvati a livello distrettuale. Il programma prevede pertanto un focus specifico sul diritto minorile, civile e penale e sull’approccio relazionale e deontologico richiesto a chi assume incarichi a tutela del minore.
Parallelamente, il Corso è strutturato tenendo conto delle Linee guida per il coordinamento della genitorialità elaborate dall’Association of Family and Conciliation Courts allo scopo di fornire le competenze utili allo svolgimento del ruolo di coordinatore genitoriale, recentemente introdotto dal D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. A tal fine, sono previsti moduli dedicati al metodo della coordinazione genitoriale, alle dinamiche familiari ad alta conflittualità, alla psicologia dell’età evolutiva, alla gestione dei conflitti, alla pedagogia, all’interculturalità, alla violenza domestica, all’etica e all’uso delle tecnologie nella relazione di supporto genitoriale.
Complessivamente, il Corso si propone come uno spazio formativo avanzato per avvocati, psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, mediatori familiari e per chiunque sia interessato ad acquisire competenze trasversali e certificate per operare efficacemente nel sistema di protezione e tutela dei minori, nonché nella gestione professionale delle crisi familiari.
Il corso di perfezionamento è rivolto a tutti coloro che si devono misurare con la materia del diritto di famiglia e dei minori, quali:
*Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, possono partecipare esclusivamente alle lezioni, non sostengono l’esame finale e non acquisiscono cfu).
Il corso di perfezionamento è rivolto a tutti coloro che si devono misurare con la materia del diritto di famiglia e dei minori, quali:
*Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, possono partecipare esclusivamente alle lezioni, non sostengono l’esame finale e non acquisiscono cfu).
Il Corso di Perfezionamento è volto a formare figure professionali di specialisti nell’ambito del diritto delle relazioni familiari e dei minori, anche ai fini dell’accesso all’impiego presso Istituzioni pubbliche e private. Il Corso rappresenta altresì un utile strumento di formazione e aggiornamento per tutti coloro che si devono misurare con la materia del diritto di famiglia e dei minori, quali avvocati, consulenti, servizi territoriali, assistenti sociali, mediatori, psicologi e psicoterapeuti familiari.
Tra i principali sbocchi occupazionali si annoverano, inoltre, l’assunzione di incarichi come curatore speciale del minore nei procedimenti civili e penali, nonché l’esercizio della funzione di coordinatore genitoriale, figura sempre più richiesta nei contesti di alta conflittualità familiare e in ambito giudiziario.
Il Corso di Perfezionamento è volto a formare figure professionali di specialisti nell’ambito del diritto delle relazioni familiari e dei minori, anche ai fini dell’accesso all’impiego presso Istituzioni pubbliche e private. Il Corso rappresenta altresì un utile strumento di formazione e aggiornamento per tutti coloro che si devono misurare con la materia del diritto di famiglia e dei minori, quali avvocati, consulenti, servizi territoriali, assistenti sociali, mediatori, psicologi e psicoterapeuti familiari.
Tra i principali sbocchi occupazionali si annoverano, inoltre, l’assunzione di incarichi come curatore speciale del minore nei procedimenti civili e penali, nonché l’esercizio della funzione di coordinatore genitoriale, figura sempre più richiesta nei contesti di alta conflittualità familiare e in ambito giudiziario.
Il corso di perfezionamento ha una durata pari a 400 ore così suddivise:
Al termine del percorso è prevista una prova finale volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti; alla prova finale sarà attribuito un giudizio.
CREDITI: 16 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
Venerdì dalle 14,30 alle 19,30
Sabato dalle 8,30 alle 13,30.
L’orario potrà subire modifiche per sopravvenute motivate esigenze didattico-organizzative
Il corso di perfezionamento ha una durata pari a 400 ore così suddivise:
Al termine del percorso è prevista una prova finale volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti; alla prova finale sarà attribuito un giudizio.
CREDITI: 16 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
Venerdì dalle 14,30 alle 19,30
Sabato dalle 8,30 alle 13,30.
L’orario potrà subire modifiche per sopravvenute motivate esigenze didattico-organizzative
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Roberto Pucella
COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Roberto Pucella, Corrado Del Bò, Francesca Cerea, Massimo Foglia, Ivan Libero Nocera, Federico Ruggeri
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Roberto Pucella
COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Roberto Pucella, Corrado Del Bò, Francesca Cerea, Massimo Foglia, Ivan Libero Nocera, Federico Ruggeri
Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Tel. +39 035 2052872
Per informazioni didattiche:
roberto.pucella@unibg.it