Il Master di II livello in Diritto delle migrazioni, realizzato in collaborazione con OIM (International Organization for Migration), ICMC (International Catholic Migration Commission) e CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati), è finalizzato a rispondere alla crescente domanda di competenze professionali necessarie per affrontare le complesse tematiche connesse ai processi migratori, che coinvolgono e segnano in maniera strutturale e permanente il contesto sociale.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025
Il Master di II livello in Diritto delle migrazioni, realizzato in collaborazione con OIM (International Organization for Migration), ICMC (International Catholic Migration Commission) e CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati), è finalizzato a rispondere alla crescente domanda di competenze professionali necessarie per affrontare le complesse tematiche connesse ai processi migratori, che coinvolgono e segnano in maniera strutturale e permanente il contesto sociale.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025
* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)
Modulo iscrizione in qualità di uditore
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento è di 900,00 euro.
Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it
Per la frequenza ai singoli insegnamenti potranno essere riconosciuti, a discrezione degli Ordini Professionali di appartenenza, specifici crediti formativi professionali.
* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)
Modulo iscrizione in qualità di uditore
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento è di 900,00 euro.
Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it
Per la frequenza ai singoli insegnamenti potranno essere riconosciuti, a discrezione degli Ordini Professionali di appartenenza, specifici crediti formativi professionali.
Il percorso formativo del master si propone di:
Gli sbocchi professionali verso cui si indirizzano le competenze del master riguardano in particolare:
Il percorso formativo del master si propone di:
Gli sbocchi professionali verso cui si indirizzano le competenze del master riguardano in particolare:
Il corso è strutturato secondo metodologie didattiche che privilegiano l’interazione e lo scambio tra partecipanti e docenti attraverso discussioni di casi, esercitazioni ed incontri di studio che vedranno la partecipazione di esperti qualificati. I corsi sono tenuti sia da docenti universitari provenienti dai più prestigiosi Atenei, sia da esperti internazionali e nazionali.
Sono programmati stage presso gli enti e le organizzazioni internazionali e nazionali che collaborano con il Master e presso strutture altamente qualificate coinvolte nella gestione del fenomeno migratorio.
Il master ha una durata annuale pari a 1500 ore così suddivise:
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
CALENDARIO LEZIONI
Venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,30.
Sabato dalle 8,30 alle 13,30.
L’orario potrà subire modifiche per sopravvenute motivate esigenze didattico-organizzative.
INSEGNAMENTI
Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.
Al termine del percorso è prevista l’eleaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.
Il corso è strutturato secondo metodologie didattiche che privilegiano l’interazione e lo scambio tra partecipanti e docenti attraverso discussioni di casi, esercitazioni ed incontri di studio che vedranno la partecipazione di esperti qualificati. I corsi sono tenuti sia da docenti universitari provenienti dai più prestigiosi Atenei, sia da esperti internazionali e nazionali.
Sono programmati stage presso gli enti e le organizzazioni internazionali e nazionali che collaborano con il Master e presso strutture altamente qualificate coinvolte nella gestione del fenomeno migratorio.
Il master ha una durata annuale pari a 1500 ore così suddivise:
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
CALENDARIO LEZIONI
Venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,30.
Sabato dalle 8,30 alle 13,30.
L’orario potrà subire modifiche per sopravvenute motivate esigenze didattico-organizzative.
INSEGNAMENTI
Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.
Al termine del percorso è prevista l’eleaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.
A seguito di contributi da parte di enti esterni, sono messe a disposizione, per coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione al Master, n. 10 borse di studio:
Modalità di presentazione della domanda di borsa di studio e i criteri di attribuzione.
Modulo di richiesta borsa di studio
ALTRE AGEVOLAZIONI
Il master in Diritto delle migrazioni aderisce al progetto “PA 110 e lode” che prevede una riduzione del 25% al contributo di iscrizione per dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Sono disponibili 10 posti per i dipendenti pubblici iscritti al corso e in possesso del titolo di accesso, per i quali è previsto un contributo di iscrizione pari a € 1.725,00. Qualora il numero di richieste superasse i post disponibili, verrà stilata una graduatoria secondo gli stessi criteri utilizzati per l’ammissione al corso.
Vedi i criteri di selezione e i termini per l’iscrizione.
Per aderire al progetto è necessario dichiarare, nei termini previsti per la domanda di iscrizione, lo status di “dipendente pubblico”, ossia di essere alle dipendenze a tempo indeterminato, ovvero determinato di una delle amministrazioni pubbliche ex art. 1, comma 2, d.lgs. n. 165/2001, utilizzando il modello di autocertificazione disponibile al seguente link.
L’accordo sottoscritto da parte del Ministero della Funzione Pubblica è pubblicato nel sito web dell’Ateneo alla pagina: PA 110 e lode | Università degli studi di Bergamo.
A seguito di contributi da parte di enti esterni, sono messe a disposizione, per coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione al Master, n. 10 borse di studio:
Modalità di presentazione della domanda di borsa di studio e i criteri di attribuzione.
Modulo di richiesta borsa di studio
ALTRE AGEVOLAZIONI
Il master in Diritto delle migrazioni aderisce al progetto “PA 110 e lode” che prevede una riduzione del 25% al contributo di iscrizione per dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Sono disponibili 10 posti per i dipendenti pubblici iscritti al corso e in possesso del titolo di accesso, per i quali è previsto un contributo di iscrizione pari a € 1.725,00. Qualora il numero di richieste superasse i post disponibili, verrà stilata una graduatoria secondo gli stessi criteri utilizzati per l’ammissione al corso.
Vedi i criteri di selezione e i termini per l’iscrizione.
Per aderire al progetto è necessario dichiarare, nei termini previsti per la domanda di iscrizione, lo status di “dipendente pubblico”, ossia di essere alle dipendenze a tempo indeterminato, ovvero determinato di una delle amministrazioni pubbliche ex art. 1, comma 2, d.lgs. n. 165/2001, utilizzando il modello di autocertificazione disponibile al seguente link.
L’accordo sottoscritto da parte del Ministero della Funzione Pubblica è pubblicato nel sito web dell’Ateneo alla pagina: PA 110 e lode | Università degli studi di Bergamo.
DIRETTRICE DEL MASTER
Prof.ssa Paola Scevi
COMMISSIONE DEL MASTER
Riccardo Bellofiore, Luigi Cornacchia, Corrado Del Bò, Enrico Ginevra, Alessandra Ghisalberti, Gianromano Gnesotto, Barbara Pezzini, Paola Scevi, Silvio Troilo
DIRETTRICE DEL MASTER
Prof.ssa Paola Scevi
COMMISSIONE DEL MASTER
Riccardo Bellofiore, Luigi Cornacchia, Corrado Del Bò, Enrico Ginevra, Alessandra Ghisalberti, Gianromano Gnesotto, Barbara Pezzini, Paola Scevi, Silvio Troilo
“Consiglierei il Master a tutti gli operatori, studenti, giovani che vogliono approfondire la loro conoscenza nel mondo dell’immigrazione, soprattutto il Diritto delle migrazioni”
“Da un punto di vista professionale, il Master mi ha permesso di acquisire, durante il corso di studi, gli strumenti fondamentali per potermi muovere autonomamente e con maggiore sicurezza nell’ambito di questa materia”
“Grazie agli strumenti che mi sono stati forniti dal punto di vista pratico e dal punto di vista teorico, non solo sono riuscito ad entrare nel mondo del lavoro ma questi strumenti mi sono ancora oggi utili nel lavoro che svolgo quotidianamente”
Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Tel. +39 035 2052872
Per informazioni didattiche:
mastermigrazioni@unibg.it