L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

ISCRIVITI ORA

Diritto delle migrazioni

Il Master di II livello in Diritto delle migrazioni, realizzato in collaborazione con OIM (International Organization for Migration), ICMC (International Catholic Migration Commission) e CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati), è finalizzato a rispondere alla crescente domanda di competenze professionali necessarie per affrontare le complesse tematiche connesse ai processi migratori, che coinvolgono e segnano in maniera strutturale e permanente il contesto sociale.

 

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025

ANNO ACCADEMICO 2025/2026
DATA INIZIO 10/04/2026
DATA FINE 30/04/2027
SEDE Sedi dell'Università degli studi di Bergamo
Direttrice
Prof.ssa Paola Scevi
Contributo
2.300 euro / 1.840 euro (contributo uditori)
Borse di studio e agevolazioni
Leggi di più
Posti disponibili
40
ISCRIZIONI APERTE
SCADENZA ISCRIZIONI 16/02/2026

Il Master di II livello in Diritto delle migrazioni, realizzato in collaborazione con OIM (International Organization for Migration), ICMC (International Catholic Migration Commission) e CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati), è finalizzato a rispondere alla crescente domanda di competenze professionali necessarie per affrontare le complesse tematiche connesse ai processi migratori, che coinvolgono e segnano in maniera strutturale e permanente il contesto sociale.

 

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025

380
ORE DI FORMAZIONE
350
ORE DI STAGE O PROJECT WORK
16ª
EDIZIONE DEL MASTER
Ascolta il Master in 3 parole
Ascolta il Master in 3 parole
Ascolta l'intervista alla Direttrice
Ascolta l'intervista alla Direttrice

A chi è rivolto?

  • Laureati con Laurea Magistrale o equipollente (o laureandi che conseguono il titolo entro 3 mesi dalla data di avvio del Master), interessati a sviluppare approfondite conoscenze e competenze specialistiche, nel settore delle migrazioni.
  • Appartenenti ai vari rami dell’Amministrazione centrale e locale, nonché dei servizi alla persona; coloro che operano nel settore delle Organizzazioni internazionali, dei Ministeri, delle Regioni, degli Enti locali, nelle strutture didattiche di vario livello, nonché nelle strutture giurisdizionali, quali giudici di pace e Tribunali per i minorenni;
  • Operatori di Onlus, Ong, associazioni di immigrati, organismi di volontariato.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea magistrale* conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004.
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 o laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti.
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione. 

ISCRIVITI ORA

 

ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI

UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)

Modulo iscrizione in qualità di uditore

ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.

Il costo di ogni singolo insegnamento è di 900,00 euro.

Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it

Per la frequenza ai singoli insegnamenti potranno essere riconosciuti, a discrezione degli Ordini Professionali di appartenenza, specifici crediti formativi professionali.

SCADENZE E CONTRIBUTI
Chiusura iscrizioni
16/02/2026
Posti disponibili
40
Contributo
2.300 euro / 1.840 euro (contributo uditori)

  • Laureati con Laurea Magistrale o equipollente (o laureandi che conseguono il titolo entro 3 mesi dalla data di avvio del Master), interessati a sviluppare approfondite conoscenze e competenze specialistiche, nel settore delle migrazioni.
  • Appartenenti ai vari rami dell’Amministrazione centrale e locale, nonché dei servizi alla persona; coloro che operano nel settore delle Organizzazioni internazionali, dei Ministeri, delle Regioni, degli Enti locali, nelle strutture didattiche di vario livello, nonché nelle strutture giurisdizionali, quali giudici di pace e Tribunali per i minorenni;
  • Operatori di Onlus, Ong, associazioni di immigrati, organismi di volontariato.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea magistrale* conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004.
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 o laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti.
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione. 

ISCRIVITI ORA

 

ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI

UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)

Modulo iscrizione in qualità di uditore

ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.

Il costo di ogni singolo insegnamento è di 900,00 euro.

Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it

Per la frequenza ai singoli insegnamenti potranno essere riconosciuti, a discrezione degli Ordini Professionali di appartenenza, specifici crediti formativi professionali.

AMMISSIONE
Chiusura iscrizioni
16/02/2026
Posti disponibili
40
Contributo
2.300 euro / 1.840 euro (contributo uditori)

Profilo professionale

Il percorso formativo del master si propone di:

  • Formare esperti muniti delle capacità teoriche e pratiche necessarie per agire con competenza e professionalità nell’ambito specifico e complesso del diritto delle migrazioni – il cui rilievo è fondamentale e crescente nei settori amministrativo, educativo, sociale, della comunicazione, e nelle stesse professioni giuridiche – attraverso l’approfondimento e l’analisi degli strumenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali, nonché attraverso l’analisi dei contesti sociali ed economici.
  • Formare esperti nel campo delle migrazioni destinati ad operare con funzioni di orientamento, progettazione, ricerca e coordinamento, in una dimensione nazionale, regionale e internazionale.
  • Perfezionare, aggiornare e riqualificare il personale impiegato nelle istituzioni pubbliche, nella scuola e nei servizi sociali, socio-sanitari, socioculturali.
  • Formare e aggiornare specificamente avvocati e operatori giuridici sulle problematiche complesse relative al diritto delle migrazioni.

Gli sbocchi professionali verso cui si indirizzano le competenze del master riguardano in particolare:

  • gli studi professionali di avvocato, commercialista, consulente del lavoro;
  • gli Enti pubblici centrali e locali, i Sindacati ed il mondo imprenditoriale;
  • le Organizzazioni non governative e le Onlus che esercitano attività nel settore delle migrazioni;
  • l’Unione Europea, le Organizzazioni internazionali, le Agenzie delle Nazioni Unite

Il percorso formativo del master si propone di:

  • Formare esperti muniti delle capacità teoriche e pratiche necessarie per agire con competenza e professionalità nell’ambito specifico e complesso del diritto delle migrazioni – il cui rilievo è fondamentale e crescente nei settori amministrativo, educativo, sociale, della comunicazione, e nelle stesse professioni giuridiche – attraverso l’approfondimento e l’analisi degli strumenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali, nonché attraverso l’analisi dei contesti sociali ed economici.
  • Formare esperti nel campo delle migrazioni destinati ad operare con funzioni di orientamento, progettazione, ricerca e coordinamento, in una dimensione nazionale, regionale e internazionale.
  • Perfezionare, aggiornare e riqualificare il personale impiegato nelle istituzioni pubbliche, nella scuola e nei servizi sociali, socio-sanitari, socioculturali.
  • Formare e aggiornare specificamente avvocati e operatori giuridici sulle problematiche complesse relative al diritto delle migrazioni.

Gli sbocchi professionali verso cui si indirizzano le competenze del master riguardano in particolare:

  • gli studi professionali di avvocato, commercialista, consulente del lavoro;
  • gli Enti pubblici centrali e locali, i Sindacati ed il mondo imprenditoriale;
  • le Organizzazioni non governative e le Onlus che esercitano attività nel settore delle migrazioni;
  • l’Unione Europea, le Organizzazioni internazionali, le Agenzie delle Nazioni Unite

Organizzazione e Didattica

Il corso è strutturato secondo metodologie didattiche che privilegiano l’interazione e lo scambio tra partecipanti e docenti attraverso discussioni di casi, esercitazioni ed incontri di studio che vedranno la partecipazione di esperti qualificati. I corsi sono tenuti sia da docenti universitari provenienti dai più prestigiosi Atenei, sia da esperti internazionali e nazionali.
Sono programmati stage presso gli enti e le organizzazioni internazionali e nazionali che collaborano con il Master e presso strutture altamente qualificate coinvolte nella gestione del fenomeno migratorio.

Il master ha una durata annuale pari a 1500 ore così suddivise:

  • 380 ore di formazione didattica (195 ore lezione frontale e 185 ore didattica a distanza)
  • 350 ore di stage/project work
  • 570 ore di formazione individuale
  • 200 ore di elaborazione tesi finale

CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari

 

Scopri il PIANO DIDATTICO

CALENDARIO LEZIONI

Venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,30.
Sabato dalle 8,30 alle 13,30.

L’orario potrà subire modifiche per sopravvenute motivate esigenze didattico-organizzative.

INSEGNAMENTI

  • AREA GIURIDICA
    Diritto costituzionale italiano ed europeo
    Diritto internazionale e penale internazionale
    Istituzioni di diritto comparato
    Disciplina delle migrazioni in Italia
    Integrazione sociale. Misure contro la discriminazione
    Diritto di asilo
    Diritti fondamentali: l’esercizio della libertà di pensiero, di coscienza e di religione
  • AREA SCIENZE ECONOMICHE
    Migrazioni e processi socio economici
    Migrazioni, lavoro e welfare
  • AREA SCIENZE SOCIALI
    Politiche migratorie
    Globalizzazione e scienze sociali

Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.

Al termine del percorso è prevista l’eleaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.

Il corso è strutturato secondo metodologie didattiche che privilegiano l’interazione e lo scambio tra partecipanti e docenti attraverso discussioni di casi, esercitazioni ed incontri di studio che vedranno la partecipazione di esperti qualificati. I corsi sono tenuti sia da docenti universitari provenienti dai più prestigiosi Atenei, sia da esperti internazionali e nazionali.
Sono programmati stage presso gli enti e le organizzazioni internazionali e nazionali che collaborano con il Master e presso strutture altamente qualificate coinvolte nella gestione del fenomeno migratorio.

Il master ha una durata annuale pari a 1500 ore così suddivise:

  • 380 ore di formazione didattica (195 ore lezione frontale e 185 ore didattica a distanza)
  • 350 ore di stage/project work
  • 570 ore di formazione individuale
  • 200 ore di elaborazione tesi finale

CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari

 

Scopri il PIANO DIDATTICO

CALENDARIO LEZIONI

Venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,30.
Sabato dalle 8,30 alle 13,30.

L’orario potrà subire modifiche per sopravvenute motivate esigenze didattico-organizzative.

INSEGNAMENTI

  • AREA GIURIDICA
    Diritto costituzionale italiano ed europeo
    Diritto internazionale e penale internazionale
    Istituzioni di diritto comparato
    Disciplina delle migrazioni in Italia
    Integrazione sociale. Misure contro la discriminazione
    Diritto di asilo
    Diritti fondamentali: l’esercizio della libertà di pensiero, di coscienza e di religione
  • AREA SCIENZE ECONOMICHE
    Migrazioni e processi socio economici
    Migrazioni, lavoro e welfare
  • AREA SCIENZE SOCIALI
    Politiche migratorie
    Globalizzazione e scienze sociali

Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.

Al termine del percorso è prevista l’eleaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.

Borse di studio e agevolazioni

A seguito di contributi da parte di enti esterni, sono messe a disposizione, per coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione al Master, n. 10 borse di studio:

  • n. 2 borse di studio del valore di 2.300,00 euro, corrisposto sotto forma di esenzione totale dal pagamento del contributo di iscrizione;
  • n. 8 borse di studio del valore di 1.150,00 euro (pari al 50% dell’importo del contributo di iscrizione), corrisposto sotto forma di esenzione parziale dal pagamento del contributo di iscrizione

Modalità di presentazione della domanda di borsa di studio e i criteri di attribuzione.

Modulo di richiesta borsa di studio

ALTRE AGEVOLAZIONI

Il master in Diritto delle migrazioni aderisce al progetto “PA 110 e lode” che prevede una riduzione del 25% al contributo di iscrizione per dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Sono disponibili 10 posti per i dipendenti pubblici iscritti al corso e in possesso del titolo di accesso, per i quali è previsto un contributo di iscrizione pari a € 1.725,00. Qualora il numero di richieste superasse i post disponibili, verrà stilata una graduatoria secondo gli stessi criteri utilizzati per l’ammissione al corso.

Vedi i criteri di selezione e i termini per l’iscrizione.

Per aderire al progetto è necessario dichiarare, nei termini previsti per la domanda di iscrizione, lo status di “dipendente pubblico”, ossia di essere alle dipendenze a tempo indeterminato, ovvero determinato di una delle amministrazioni pubbliche ex art. 1, comma 2, d.lgs. n. 165/2001, utilizzando il modello di autocertificazione disponibile al seguente link.

L’accordo sottoscritto da parte del Ministero della Funzione Pubblica è pubblicato nel sito web dell’Ateneo alla pagina: PA 110 e lode | Università degli studi di Bergamo. 

A seguito di contributi da parte di enti esterni, sono messe a disposizione, per coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione al Master, n. 10 borse di studio:

  • n. 2 borse di studio del valore di 2.300,00 euro, corrisposto sotto forma di esenzione totale dal pagamento del contributo di iscrizione;
  • n. 8 borse di studio del valore di 1.150,00 euro (pari al 50% dell’importo del contributo di iscrizione), corrisposto sotto forma di esenzione parziale dal pagamento del contributo di iscrizione

Modalità di presentazione della domanda di borsa di studio e i criteri di attribuzione.

Modulo di richiesta borsa di studio

ALTRE AGEVOLAZIONI

Il master in Diritto delle migrazioni aderisce al progetto “PA 110 e lode” che prevede una riduzione del 25% al contributo di iscrizione per dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Sono disponibili 10 posti per i dipendenti pubblici iscritti al corso e in possesso del titolo di accesso, per i quali è previsto un contributo di iscrizione pari a € 1.725,00. Qualora il numero di richieste superasse i post disponibili, verrà stilata una graduatoria secondo gli stessi criteri utilizzati per l’ammissione al corso.

Vedi i criteri di selezione e i termini per l’iscrizione.

Per aderire al progetto è necessario dichiarare, nei termini previsti per la domanda di iscrizione, lo status di “dipendente pubblico”, ossia di essere alle dipendenze a tempo indeterminato, ovvero determinato di una delle amministrazioni pubbliche ex art. 1, comma 2, d.lgs. n. 165/2001, utilizzando il modello di autocertificazione disponibile al seguente link.

L’accordo sottoscritto da parte del Ministero della Funzione Pubblica è pubblicato nel sito web dell’Ateneo alla pagina: PA 110 e lode | Università degli studi di Bergamo. 

Faculty

 DIRETTRICE DEL MASTER
Prof.ssa Paola Scevi

COMMISSIONE DEL MASTER
Riccardo Bellofiore, Luigi Cornacchia, Corrado Del Bò, Enrico Ginevra, Alessandra Ghisalberti, Gianromano Gnesotto, Barbara Pezzini, Paola Scevi, Silvio Troilo

ASCOLTA LA PRESENTAZIONE SU RADIO UNIBG

 DIRETTRICE DEL MASTER
Prof.ssa Paola Scevi

COMMISSIONE DEL MASTER
Riccardo Bellofiore, Luigi Cornacchia, Corrado Del Bò, Enrico Ginevra, Alessandra Ghisalberti, Gianromano Gnesotto, Barbara Pezzini, Paola Scevi, Silvio Troilo

ASCOLTA LA PRESENTAZIONE SU RADIO UNIBG

Testimonianze

Dott. Daouda Haby Sall
Corsista della VIII edizione del Master in Diritto delle migrazioni. Ora, Operatore Legale presso lo Sportello rifugiati e richiedenti asilo in collaborazione con OIM.

“Consiglierei il Master a tutti gli operatori, studenti, giovani che vogliono approfondire la loro conoscenza nel mondo dell’immigrazione, soprattutto il Diritto delle migrazioni”

Avv. Laura Parotto
Corsista della X edizione del Master in Diritto delle migrazioni. Avvocato giuslavorista e in diritto migratorio.

“Da un punto di vista professionale, il Master mi ha permesso di acquisire, durante il corso di studi, gli strumenti fondamentali per potermi muovere autonomamente e con maggiore sicurezza nell’ambito di questa materia”

Dott. Francesco Belotti
Corsista della IX edizione del Master in Diritto delle migrazioni. Ora, Operatore Umanitario presso un’Organizzazione Internazionale

“Grazie agli strumenti che mi sono stati forniti dal punto di vista pratico e dal punto di vista teorico, non solo sono riuscito ad entrare nel mondo del lavoro ma questi strumenti mi sono ancora oggi utili nel lavoro che svolgo quotidianamente”

Collaborazioni e sponsor

Contatti

Per informazioni amministrative:
master@unibg.it

Tel. +39 035 2052872

Per informazioni didattiche:
mastermigrazioni@unibg.it

    Hai altre domande?

    Compila il modulo per avere maggiori informazioni sul corso:


    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    Cercavi altro?
    Guarda tutti gli altri corsi