LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 2.300,00 euro (per laureati) | 1.840,00 (per uditori)
BORSE DI STUDIO:
N. 2 borse di studio del valore di 2.300,00 euro, corrisposte sotto forma di esenzione totale dal pagamento del contributo di iscrizione;
N. 8 borse di studio del valore di 1.150,00 euro, corrisposte sotto forma di esenzione parziale dal pagamento del contributo di iscrizione.
Le condizioni e le modalità di richiesta si trovano all’interno del bando e della scheda allegata.
FREQUENZA: La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula e fino al 25% del monte ore di stage.
SCADENZE:
– Chiusura iscrizioni: 08 MARZO 2021
– Avvio corso: 16 APRILE 2021
– Chiusura corso: APRILE 2022
In collaborazione con:
STRUTTURA DEL MASTER
Durata: un anno pari a 1500 ore
– 380 ore di formazione (270 in aula – 110 in Formazione a Distanza)
– 350 ore di stage/progetto di ricerca
– 570 ore studio individuale
– 200 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDI: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
N.B. In relazione all’evoluzione delle prescrizioni relative al contenimento del contagio da Covid-19, alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità online.
OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il master è realizzato in collaborazione con OIM (International Organization for Migration), ICMC (International Catholic Migration Commission) e CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati).
Il percorso formativo del Master in ”Diritto delle Migrazioni” si propone di:
Gli sbocchi professionali verso cui si indirizzano le competenze del Master riguardano in particolare:
INSEGNAMENTI
Diritto Costituzionale italiano ed europeo – 40 ore – 4 cfu
Diritto costituzionale italiano e immigrazione | 20 ore |
Diritto dell’Unione europea e immigrazione | 20 ore |
Diritto Internazionale e Penale Internazionale – 40 ore – 4 cfu
Diritto internazionale e immigrazione | 20 ore |
Profili di Diritto penale internazionale nella prospettiva dei diritti umani | 20 ore |
Istituzioni di diritto comparato – 40 ore – 4 cfu
Diritto Pubblico comparato dell’immigrazione | 20 ore |
Diritto Privato comparato | 20 ore |
Disciplina delle migrazioni in Italia – 40 ore – 4 cfu
Disposizioni sull’ingresso, il soggiorno e l’allontanamento dal territorio dello Stato | 10 ore |
Diritto, immigrazione, lavoro | 10 ore |
Diritto penale delle migrazioni | 20 ore |
Integrazione sociale. Misure contro la discriminazione – 20 ore – 2 cfu
Misure di integrazione sociale | 10 ore |
Discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi | 10 ore |
Diritto di asilo – 20 ore – 2 cfu
Il diritto d’asilo nell’ordinamento italiano | 10 ore |
Lo status di rifugiato | 10 ore |
Diritti fondamentali: l’esercizio della libertà di pensiero, di coscienza, di religione – 20 ore – 2 cfu
La libertà religiosa nelle Convenzioni internazionali e nella normativa europea | 10 ore |
La libertà religiosa nella Costituzione e nella disciplina nazionale | 10 ore |
Migrazioni e processi socio-economici – 40 ore – 4 cfu
Il contesto strutturale | 20 ore |
Processi socio-economici e migrazioni | 20 ore |
Migrazioni, lavoro e welfare – 40 ore – 4 cfu
Modelli di welfare e migrazioni | 20 ore |
Mercato del lavoro e migrazioni | 20 ore |
Politiche migratorie – 40 ore – 4 cfu
Politiche migratorie italiane ed europee | 20 ore |
Comunicazione interculturale e in contesti migratori | 20 ore |
Globalizzazione e scienze sociali – 40 ore – 4 cfu
Sociologia delle Migrazioni e globalizzazione | 20 ore |
Etica e giustizia sociale | 20 ore |
DIRETTORE DEL MASTER
Paola Scevi
COMMISSIONE DEL MASTER
Riccardo Bellofiore, Enrico Ginevra, Gianromano Gnesotto, Barbara Pezzini, Paola Scevi, Francesco Tagliarini, Silvio Troilo
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE:
SdM Scuola di Alta Formazione
Email: master@unibg.it
E’ possibile fissare un appuntamento telefonico scrivendo all’indirizzo mail e lasciando il proprio recapito.
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Email: mastermigrazioni@unibg.it