L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

ISCRIVITI ORA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici

Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.

 

 

Riapertura iscrizioni fino al 21.11.2024 e avvio corso 01.02.2025

(D.R. 1157/20024 del 28.10.2024)

ANNO ACCADEMICO 2024/2025
DATA INIZIO 01/02/2025
DATA FINE 31/10/2025
SEDE Sedi dell'Università degli Studi di Bergamo
Direttore
Prof. Attà Negri
Contributo
900 € (percorso comune) 1.400 € (percorso comune + percorso specifico)
Borse di studio e agevolazioni
Leggi di più
Posti disponibili
44 percorso comune – 30 percorso specifico
ISCRIZIONI APERTE
SCADENZA ISCRIZIONI 21/11/2024

Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.

 

 

Riapertura iscrizioni fino al 21.11.2024 e avvio corso 01.02.2025

(D.R. 1157/20024 del 28.10.2024)

120
ORE DI FORMAZIONE RELATIVE AL PERCORSO COMUNE
50
ORE DI FORMAZIONE RELATIVE AL PERCORSO SPECIFICO
2ª
EDIZIONE DEL CORSO

L’intervento proposto è personalizzato e contestuale, ed è volto non solo alla soluzione tecnica del problema, ma anche all’attivazione delle risorse dei sistemi coinvolti che si riorganizzano per far fronte in maniera creativa alle sfide evolutive poste dall’unicità di ogni studente. L’identificazione del deficit connesso al DSA prende senso all’interno delle  caratteristiche di funzionamento specifico del bambino/a che gli permettono di connettersi in modo unico al suo contesto. Tale prospettiva evita la patologizzazione del bambino/a con DSA e la sua identificazione con il problema.

Verrà offerto un confronto tra diversi strumenti e approcci ai DSA con una forte impronta operativa ed applicativa. Il corso intende creare una comunità di professionisti della scuola e della salute che condivida una cornice comune di pensiero e linguaggio, utile per implementare interventi evolutivi realmente coordinati ed efficaci.

Gli iscritti al percorso comune alla fine del corso saranno in grado di (a) individuare le specificità e le eventuali difficoltà di apprendimento di ciascun alunna/o con particolare attenzione alle funzioni percettive, motorie e cognitive di base connesse alle funzioni strumentali di lettura, scrittura e calcolo, (b) attivare efficacemente percorsi di osservazione, identificazione ed intervento attraverso il coinvolgimento attivo del team docente, delle famiglie, dei professionisti e dei servizi, (c) promuovere nel gruppo classe processi inclusivi e di potenziamento degli apprendimenti attraverso la valorizzazione delle specificità di ciascun alunno, (d) adottare metodi e strumenti didattici appropriati volti al potenziamento personalizzato di abilità e competenze trasversali e specifiche.

Gli iscritti al percorso specifico alla fine del corso saranno in grado di (a) utilizzare in maniera consapevole gli strumenti più idonei per formulare una diagnosi delle problematiche specifiche dell’apprendimento anche in connessione con gli altri disturbi del neurosviluppo, (b) costruire interventi precoci volti a prevenirne l’impatto cognitivo, affettivo e relazionale, (c) progettare interventi di potenziamento e attivazione delle abilità, e (d) trasformare il momento valutativo e certificativo in opportunità volta ad attivare e connettere le risorse di tutti i sistemi coinvolti (studente, famiglia, insegnanti, classe).
La partecipazione al corso infine promuove l’inserimento in una comunità di pratica di professionisti della scuola e della salute che condivide una cornice di pensiero e un linguaggio comuni così da potenziare le possibilità di interventi evolutivi, realmente coordinati ed efficaci.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili che intendano acquisire conoscenze aggiornate e competenze professionali nell’ambito dei DSA, secondo una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per l’iscrizione al percorso comune:
Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/199 – vecchio ordinamento) o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Per l’iscrizione al percorso specifico:
Laurea triennale o specialistica/magistrale in area psicologica, logopedica o medica conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 o vecchio ordinamento o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

SCADENZE E CONTRIBUTI
Chiusura iscrizioni
21/11/2024
Posti disponibili
44 percorso comune – 30 percorso specifico
Contributo
900 € (percorso comune) 1.400 € (percorso comune + percorso specifico)

Il corso è rivolto a insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili che intendano acquisire conoscenze aggiornate e competenze professionali nell’ambito dei DSA, secondo una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per l’iscrizione al percorso comune:
Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/199 – vecchio ordinamento) o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Per l’iscrizione al percorso specifico:
Laurea triennale o specialistica/magistrale in area psicologica, logopedica o medica conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 o vecchio ordinamento o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

AMMISSIONE
Chiusura iscrizioni
21/11/2024
Posti disponibili
44 percorso comune – 30 percorso specifico
Contributo
900 € (percorso comune) 1.400 € (percorso comune + percorso specifico)

Profilo professionale

Per Insegnanti, pedagogisti ed educatori: Insegnamento personalizzato e potenziamento delle competenze di alunni/e con DSA e coordinamento/supporto ai colleghi sul tema.
Per Psicologi, logopedisti e neuropsichiatri: Screening, diagnosi, counselling e riabilitazione degli alunni/e con DSA all’interno della scuola, nei servizi pubblici e nei centri privati.

Per Insegnanti, pedagogisti ed educatori: Insegnamento personalizzato e potenziamento delle competenze di alunni/e con DSA e coordinamento/supporto ai colleghi sul tema.
Per Psicologi, logopedisti e neuropsichiatri: Screening, diagnosi, counselling e riabilitazione degli alunni/e con DSA all’interno della scuola, nei servizi pubblici e nei centri privati.

Organizzazione e Didattica

Il corso è organizzato in un percorso comune indirizzato a tutti i professionisti, incentrato sull’approfondimento delle metodologie didattiche e dell’approccio ai DSA, e in un percorso specifico focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo, indirizzato a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili.

Durante il corso verranno fornite numerose esemplificazioni di casi. Per promuovere una fattiva sinergia tra i diversi professionisti, l’elaborato scritto finale consisterà nella formulazione di proposte di diagnosi, riabilitazione e intervento didattico relative a un caso assegnato congiuntamente a professionisti di diversa formazione (educativo-didattica, sanitaria), così da poter sperimentare la condivisione di acquisizioni e competenze diverse ma complementari.

I laboratori previsti per entrambi i percorsi aiuteranno i corsisti nella stesura dell’elaborato finale con varie esercitazioni pratiche.

 

Percorso comune

Durata pari a 325 ore così suddivise:

  • 108 ore di formazione didattica (di cui 60 ore in aula e 48 ore di didattica a distanza)
  • 12 ore di laboratorio pratico
  • 180 ore studio individuale
  • 25 ore di prova finale*

Percorso comune + specifico

Durata pari a 450 ore così suddivise:

  • 152 ore di formazione didattica (di cui 84 ore in aula e 68 ore di didattica a distanza)
  • 18 ore di laboratorio pratico
  • 255 ore studio individuale
  • 25 ore di prova finale*

*Gli studenti dovranno svolgere un project work che consisterà nella analisi integrata di caso di DSA che verrà presentata nell’elaborato finale e discussa durante la prova finale.

La prova finale è volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti.

CREDITI
percorso comune: 13 Crediti Formativi Universitari
percorso comune + specifico: 18 Crediti Formativi Universitari

CALENDARIO LEZIONI

sabato (mattina e pomeriggio)

 

INSEGNAMENTI

PERCORSO COMUNE:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi 

  • Area didattica: Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici
    – Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
    – Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore
  • Area didattica: Potenziamento delle abilità e delle risorse
    – Interventi evidence-based  – 8 ore
    – Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore
  • Area didattica: Interventi didattici inclusivi
    – Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
    – Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore
  • Area didattica: Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
    – Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
    – Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore
  • Laboratori pratici
    – Piano didattico personalizzato – 4 ore
    – Collaborazione interprofessionale – 4 ore
    – Analisi contestuale dei casi – 4 ore

PERCORSO COMUNE + SPECIFICO:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi + Diagnosi, riabilitazione e intervento con i DSA

  • Area didattica: Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici
    – Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
    – Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore
  • Area didattica: Potenziamento delle abilità e delle risorse
    – Interventi evidence-based  – 8 ore
    – Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore
  • Area didattica: Interventi didattici inclusivi
    – Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
    – Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore
  • Area didattica: Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
    – Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
    – Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore
  • Area didattica: Diagnosi dei DSA
    – Valutazione del profilo intellettivo e delle abilità specifiche – 20 ore
  • Area didattica: Riabilitazione e intervento con i DSA
    – Riabilitazione delle abilità specifiche – 16 ore
    – intervento terapeutico – 8 ore
  • Laboratori pratici
    – Piano didattico personalizzato – 4 ore
    – Collaborazione interprofessionale – 4 ore
    – Analisi contestuale dei casi – 4 ore
    – Prima certificazione DSA e analisi di casi – 6 ore

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico

Il corso è organizzato in un percorso comune indirizzato a tutti i professionisti, incentrato sull’approfondimento delle metodologie didattiche e dell’approccio ai DSA, e in un percorso specifico focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo, indirizzato a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili.

Durante il corso verranno fornite numerose esemplificazioni di casi. Per promuovere una fattiva sinergia tra i diversi professionisti, l’elaborato scritto finale consisterà nella formulazione di proposte di diagnosi, riabilitazione e intervento didattico relative a un caso assegnato congiuntamente a professionisti di diversa formazione (educativo-didattica, sanitaria), così da poter sperimentare la condivisione di acquisizioni e competenze diverse ma complementari.

I laboratori previsti per entrambi i percorsi aiuteranno i corsisti nella stesura dell’elaborato finale con varie esercitazioni pratiche.

 

Percorso comune

Durata pari a 325 ore così suddivise:

  • 108 ore di formazione didattica (di cui 60 ore in aula e 48 ore di didattica a distanza)
  • 12 ore di laboratorio pratico
  • 180 ore studio individuale
  • 25 ore di prova finale*

Percorso comune + specifico

Durata pari a 450 ore così suddivise:

  • 152 ore di formazione didattica (di cui 84 ore in aula e 68 ore di didattica a distanza)
  • 18 ore di laboratorio pratico
  • 255 ore studio individuale
  • 25 ore di prova finale*

*Gli studenti dovranno svolgere un project work che consisterà nella analisi integrata di caso di DSA che verrà presentata nell’elaborato finale e discussa durante la prova finale.

La prova finale è volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti.

CREDITI
percorso comune: 13 Crediti Formativi Universitari
percorso comune + specifico: 18 Crediti Formativi Universitari

CALENDARIO LEZIONI

sabato (mattina e pomeriggio)

 

INSEGNAMENTI

PERCORSO COMUNE:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi 

  • Area didattica: Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici
    – Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
    – Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore
  • Area didattica: Potenziamento delle abilità e delle risorse
    – Interventi evidence-based  – 8 ore
    – Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore
  • Area didattica: Interventi didattici inclusivi
    – Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
    – Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore
  • Area didattica: Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
    – Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
    – Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore
  • Laboratori pratici
    – Piano didattico personalizzato – 4 ore
    – Collaborazione interprofessionale – 4 ore
    – Analisi contestuale dei casi – 4 ore

PERCORSO COMUNE + SPECIFICO:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi + Diagnosi, riabilitazione e intervento con i DSA

  • Area didattica: Inquadramento teorico e diagnostico dei DSA e del disagio nei contesti scolastici
    – Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
    – Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore
  • Area didattica: Potenziamento delle abilità e delle risorse
    – Interventi evidence-based  – 8 ore
    – Interventi abilitativi  e sistemici – 16 ore
  • Area didattica: Interventi didattici inclusivi
    – Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
    – Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore
  • Area didattica: Interventi contestuali per i DSA e per la promozione del benessere nei contesti scolastici
    – Processi conversazionali nei DSA  – 24 ore
    – Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore
  • Area didattica: Diagnosi dei DSA
    – Valutazione del profilo intellettivo e delle abilità specifiche – 20 ore
  • Area didattica: Riabilitazione e intervento con i DSA
    – Riabilitazione delle abilità specifiche – 16 ore
    – intervento terapeutico – 8 ore
  • Laboratori pratici
    – Piano didattico personalizzato – 4 ore
    – Collaborazione interprofessionale – 4 ore
    – Analisi contestuale dei casi – 4 ore
    – Prima certificazione DSA e analisi di casi – 6 ore

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico

Borse di studio e agevolazioni

È possibile utilizzare la carta del docente a copertura parziale del contributo di iscrizione (per info: cartadeldocente.istruzione.it)

Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso (per info: enpap.it)

È possibile utilizzare la carta del docente a copertura parziale del contributo di iscrizione (per info: cartadeldocente.istruzione.it)

Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso (per info: enpap.it)

Faculty

DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Attà Negri

COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Attà Negri, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Nicole Bianquin, Ilaria Castelli, Simone Gori, Maria Luisa Rusconi, Miriam Gandolfi, Federica Brembati,

DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Attà Negri

COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Attà Negri, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Nicole Bianquin, Ilaria Castelli, Simone Gori, Maria Luisa Rusconi, Miriam Gandolfi, Federica Brembati,

Testimonianze

Consiglio il corso a chi ha uno sguardo propositivo e aperto a diversi punti di vista
Elena Canini, psicologa
Buongiorno a tutti, mi chiamo Elena Canini e sono una psicologa in continua formazione.
Ho frequentato il Corso di Perfezionamento SdM in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici, incuriosita dal rapido aumento di diagnosi DSA e della conseguente necessità di trovarne una risposta plausibile.
Credo fortemente che un vero professionista sia tale e possa essere una risorsa nel momento in cui sa mettersi in discussione, aprendo una strada comunicativa con altri esperti, scontrandosi e incontrandosi, ma sempre mantenendo un ascolto attivo e accogliente.
Questo corso mi ha permesso di conversare con insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, professori ed educatori, impegnati ogni giorno nel proprio lavoro e che vivono la difficoltà di creare cooperazione in un mondo sempre più individuale e prestazionale.
Lo consiglio a chi ha uno sguardo propositivo e aperto a diversi punti di vista, a chi identifica nel cambiamento della società attuale un punto di partenza e non un declino, a chi vive con amore e dedizione il proprio lavoro opponendosi ad un sistema che inibisce e “protesizza” i “bambini rotti” perché non conformi a una media statistica.
“Noi vediamo il mondo così com’è perché noi siamo il mondo che percepiamo”, siamo individui conversazionali, capire e comprendere questo ci permette di poter adottare premesse che potrebbero limitare l’insorgenza di problemi come quelli legati ai deficit dell’apprendimento.
Guardo i bambini da una prospettiva nuova: complessa, sistemica e relazionale
Francesco Losito, docente di scuola primaria
Mi chiamo Francesco Losito e sono un docente di scuola primaria a Parma. Ho deciso di frequentare il CdP in ‘Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici’, e di macinare tanti chilometri, per due motivi: essere un insegnante migliore e gestire al meglio il mondo dei bambini/ragazzi con DSA.
Inizialmente, pensavo che il corso avesse le caratteristiche classiche dei programmi di studio che formano sui disturbi specifici dell’apprendimento. E invece qui, il punto di vista, è diverso. Ho imparato a guardare i bambini con un occhio complesso e sistemico. Ho spostato l’attenzione dalla diagnosi copia-e-incolla (con tutto il suo bagaglio di strumenti compensativi e dispensativi) ad una diagnosi condivisa e costruita con tutti i vari tasselli che iniziano a guardare il bambino con un occhio più complesso.
Un bambino che sempre più spesso risulta incompetente perché poco consapevole e poco adeguato nella gestione del proprio corpo. Un bambino che, spesso, lavora con schede, ma le vive male perché gli manca un lavoro fatto prima e una motivazione del percorso. Come mi è stato detto diverse volte durante il corso, non sente la forza di gravità, non ha percezione della propria prospettiva e quella altrui. Quindi è un bambino che va direzionato.
Questo ed altri concetti rimarranno per sempre fari nel mio percorso attuale e futuro da docente. Quest’anno scolastico ho iniziato con una classe prima, e sapete su cosa ho lavorato e sto lavorando? Corpo, coordinazione oculo-manuale, motricità. Perché senza queste competenze il bambino ha difficoltà a lasciare tracce sicure come quelle di suoni e lettere su un foglio.
I miei bambini sanno che la loro matita al momento è il loro corpo. Quindi, “conversiamo” con questo affinché la mente possa dare “output” efficienti all’interno di un contesto dove ogni persona ed ambiente ha senso! “Conversiamo” tra noi docenti, psicologi e genitori affinché il bambino possa ritornare ad essere guardato con un occhio diverso: dal problema alle potenzialità.
Una visione che pone finalmente in rilievo anche gli aspetti psicologici, emotivi e relazionali di questi disturbi
Gaia Alessio, psicologa e psicoterapeuta
Sono Gaia Alessio, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale. Ho frequentato con molto interesse il Corso SdM in ‘Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici’.
Mi sento di consigliare ai colleghi psicologi questo corso perché offre la possibilità unica di conoscere il mondo dei Disturbi dell’Apprendimento cogliendone tutti i diversi aspetti che sono fondamentali per il nostro lavoro. Da un lato, infatti, questo corso offre una panoramica completa e competente sui DSA, sui criteri diagnostici, sulle modalità con cui interfacciarsi con le scuole e sugli aspetti riabilitativi.
Dall’altro, però, viene offerta anche una visione meno consueta ma che pone finalmente in rilievo anche gli aspetti psicologici, emotivi e relazionali di questi disturbi, fornendo a noi psicologi strumenti indispensabili per poter proporre percorsi di sostegno e terapia ai bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie tenendo presente tutti gli aspetti di questo tipo di situazioni.
Consiglio questo corso a tutti quelli che vogliono vedere il mondo dei DSA con occhi diversi
Michela dal Pont, docente di scuola secondaria
Sono Michela Dal Pont, insegnante di Lettere nella Scuola Secondaria di I e II grado e ho appena concluso il CdP in ‘Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici’.
Nelle nostre classi le certificazioni di DSA aumentano di anno in anno e con loro anche il numero di studenti che, con questa nuova etichetta, devono imparare a relazionarsi nella classe. È per questo che mi sono iscritta al Corso: ero stanca di sentirmi impreparata, a volte inadeguata, ad affrontare le difficoltà dei miei studenti e volevo fare qualcosa per sentirmi all’altezza della situazione. E così, almeno in parte, è stato.
Mi sono iscritta convinta che dai docenti avrei avuto un elenco di cose da fare e non fare con gli studenti che ricevono questa certificazione: quali strumenti adottare, quali criteri di valutazione scegliere… Niente di più sbagliato! Questo non è un corso per chi vuole SOLO saper leggere una certificazione e non è adatto a chi vuole SOLO saper compilare correttamente un PDP o impostare una verifica con criteri che tengano lontano i ricorsi.
Frequentare questo corso mi ha permesso di tornare a vedere questi studenti come persone. Mi ha insegnato quanto impostare la giusta relazione, con l’alunno e con le figure professionali e familiari che vivono attorno a lui, possa essere sufficiente a ottenere risultati brillanti. Mi ha mostrato che le risorse di cui avevo bisogno le avevo già, e mi ha mostrato come utilizzarle, adattarle e, in certi casi, anche come accantonarle, in base alle necessità della persona che mi troverò davanti.
Consiglio questo corso a tutti quelli che vogliono vedere il mondo dei DSA con occhi diversi, a quanti desiderano mettersi in discussione e a coloro che vogliono imparare a relazionarsi con figure professionali diverse dalla propria, ma che mirano tutte allo stesso fine: salvare bambini e ragazzi da etichette che finirebbero solo con il romperli definitivamente, e vedere in loro le risorse di cui dispongono in maniera unica per attivarle in un percorso creativo di sviluppo individuale e di classe.
Il corso promuove una prospettiva relazionale dell'azione educativa e dell'intervento clinico
Attà Negri, direttore del corso di perfezionamento
Sono Attà Negri, Direttore del Corso di Perfezionamento in ‘Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici’. Le tre parole-chiave del corso sono: Relazione, Risorse, Interprofessionalità.
La prima parola è relazione perché il Corso permette ai partecipanti di inquadrare il disturbo dell’apprendimento non solo come difficoltà del singolo, ma anche come espressione dei suoi contesti relazionali.
La seconda è risorse perché il programma aiuta a vedere gli studenti come competenti più che carenti, capaci di comunicare le loro difficoltà e modalità di funzionamento.
La terza, interprofessionalità. Il percorso è rivolto a insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri, logopedisti che sono così chiamati a comunicare tra di loro per condurre interventi che siano realmente efficaci.
Il corso ha il merito di offrire una panoramica completa sugli approcci al problema
Miriam Gandolfi, docente del corso di perfezionamento

Sono Miriam Gandolfi, psicologa psicoterapeuta e docente del Corso di Perfezionamento sui DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici.


Mi occupo di questo problema dall’inizio della mia carriera professionale (1976) poiché vivendo e lavorando in un contesto bilingue (Alto Adige) i problemi di dislessia, disgrafia e discalculia sono da sempre una questione endemica rilevante.

Nell’ambito del Corso SdM, che ha il merito di offrire una panoramica completa sugli approcci al problema, il mio contributo è quello di offrire una nuova prospettiva, validata da un lavoro sul campo, sia di ricerca che di intervento clinico.

Dopo la terza edizione del corso, che ha arricchito tutti sul piano professionale, mi sento di affermare che lo sguardo complesso e interdisciplinare proposto ha dato frutti assai promettenti.

Cosa dicono del corso gli studenti dell’edizione 2023-2024
Valutazioni degli studenti alla fine del corso

Sicuramente mi ha fatto capire che non c’è qualcosa di giusto o sbagliato qualsiasi osservazione fatta è stata presa in considerazione. Ogni professore ha una visione diversa, perché persona diversa, proprio come lo siamo ognuno di noi.Il disturbo affrontato ha portato un maggior approfondimento a livello di contesto e di relazione.

Consiglierei il corso a tutti gli insegnanti che credono nel cambiamento…
Al sottoscritto ha permesso d’innescare una nuova autoriflessione, nonché autovalutazione, al fine di trovare nuovi punti di vista che “si piantano” poco con il sistema scolastico attuale, ma che possono creare nuovo modi per stare con il bambino.

Lo descriverei come un corso che apre la mente perché ti fa conoscere prospettive diverse

è stato utile in quanto mi ha permesso di dialogare con professionisti con i quali in futuro mi troverò a collaborare (insegnanti, educatori, psicologi..)

Getta il seme per una nuova mentalità attorno al tema DSA

A mio parere il corso offre una visione alternativa del tema DSA centrata veramente sulla persona.
Chiede di guardare aldilà dei codici e dei preconcetti e aiuta a vedere le possibilità di aiuto senza negare le difficoltà.
Ho trovato risposte ad alcune domande che mi ponevo ho avuto spunto per riflessioni e appreso nuove conoscenze. Credo che questi aspetti siano significativi per farmi dire che sia un corso consigliabile.

Consiglierei questo corso perché fornisce una visione più ampia sul tema dei disturbi dell’apprendimento con la possibilità di confrontarsi con professionalità diverse dalla propria

Sì, perché il corso porta prospettive e metodologie diverse, lo stesso problema può essere scandagliato diversamente.

È stato utile per allacciare nuovi contatti ed una rete di collaborazione con colleghi anche di professionalità diverse

Mi ha allargato lo sguardo e fornito nuove lenti per comprendere le cause di DSA

È un corso di psicologia a orientamento sistemico relazionale con focus sull’infanzia – in egual misura vi sono riferimenti allo sviluppo motorio, alla vita famigliare e all’esperienza scolastica

Consiglierei questo corso in quanto a livello professionale ti offre delle chiavi di lettura efficaci per poter supportare il benessere delle persone.

Consiglio questo corso a chi voglia allargare il proprio sguardo e rendersi più consapevole rispetto ai disturbi specifici d’apprendimento e a ciò che implicano nel mondo-scuola, con l’obbiettivo di diventarne parte attiva.

Per aprire la mente e riconsiderare le conoscenze pregresse sui DSA, cogliere aspetti fondamentali della mente umana e come la relazione familiare (spesso tralasciata a scuola) impatti sulla vita degli studenti. Per comprendere la complessità di un DSA e le sue ripercussioni a livello psicologico oltre che didattico.

Il corso è aperto a persone con esperienze diverse, includendo sia chi ha già una stabilità professionale sia chi invece sta ancora completando gli studi. Le conoscenze di base dunque possono variare, ma c’è lo spazio e il tempo per colmare queste lacune e supportarsi a vicenda. Il corso non si limita a lezioni frontali, ma offre anche laboratori di gruppo e opportunità di interazione tra docenti e studenti, oltre che tra gli studenti stessi. Consiglierei questo corso perché permette di acquisire e approfondire conoscenze relative all’ambito scolastico e relazionale, affrontando le problematiche e gli ostacoli nella diagnosi DSA, secondo una visione innovativa accurata.

Contatti

Per informazioni amministrative:
master@unibg.it

Tel. +39 035 2052872

Per informazioni didattiche:
atta.negri@unibg.it

    Hai altre domande?

    Compila il modulo per avere maggiori informazioni sul corso:


    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    Cercavi altro?
    Guarda tutti gli altri corsi