Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.
Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.
Gli iscritti al percorso comune alla fine del corso saranno in grado di individuare le specificità e le eventuali difficoltà di apprendimento di ciascun alunna/o con particolare attenzione alle funzioni percettive, motorie e cognitive di base connesse alle funzioni strumentali di lettura, scrittura e calcolo; attivare efficacemente percorsi di osservazione, identificazione ed intervento attraverso il coinvolgimento attivo del team docente, delle famiglie, dei professionisti e dei servizi; promuovere nel gruppo classe processi inclusivi e di potenziamento degli apprendimenti attraverso la valorizzazione delle specificità di ciascun alunno e adottare metodi e strumenti didattici appropriati volti al potenziamento personalizzato di abilità e competenze trasversali e specifiche.
Gli iscritti al percorso specifico alla fine del corso saranno in grado di utilizzare in maniera consapevole gli strumenti più idonei per formulare una diagnosi delle problematiche specifiche dell’apprendimento anche in connessione con gli altri disturbi del neurosviluppo; costruire interventi precoci volti a prevenirne l’impatto cognitivo, affettivo e relazionale; progettare interventi di potenziamento e attivazione delle abilità, e trasformare il momento valutativo e certificativo in opportunità volta ad attivare e connettere le risorse di tutti i sistemi coinvolti (studente, famiglia, insegnanti, classe).
La partecipazione al corso infine promuove l’inserimento in una comunità di pratica di professionisti della scuola e della salute che condivide una cornice di pensiero e un linguaggio comuni così da potenziare le possibilità di interventi evolutivi, realmente coordinati ed efficaci.
La frequenza al corso consente di fare richiesta di esonero parziale degli obblighi formativi ECM per le professioni sanitarie secondo la normativa vigente (fino ad 1/3 dei crediti ECM previsti per il triennio, per info: ape.agenas.it).
La frequenza del percorso comune + specifico permette ai professionisti sanitari (psicologi con laurea magistrale, logopedisti e neuropsichiatri infantili) il raggiungimento di uno dei requisiti necessari (140 ore di formazione specifica sui DSA) per presentare alle ATS domanda di autorizzazione al rilascio della prima certificazione dei DSA valida ai fini scolastici secondo la normativa vigente (per info: https://www.opl.it/public/files/949-220150622_Nota-DSA18622_1.pdf).
Il corso è rivolto a insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili che intendano acquisire conoscenze aggiornate e competenze professionali nell’ambito dei DSA, secondo una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.
Per l’iscrizione al percorso comune:
In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti saranno riconosciuti come titoli preferenziali:
– aver conseguito una laurea triennale in area pedagogico-educativa-formativa o in area sanitaria
– aver conseguito una laurea magistrale/specialistica (o quadriennale vecchio ordinamento) in area pedagogico-educativa-formativa o in area sanitaria
– aver seguito percorsi di formazione post-laurea in area pedagogico-educativa-formativa o in area sanitaria
– aver maturato il 24 CFU previsti del percorso FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio)
– aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento
– aver lavorato presso istituzioni scolastiche o educative
– essere iscritti ad un Albo professionale
Per l’iscrizione al percorso specifico:
In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti saranno riconosciuti come titoli preferenziali:
– aver seguito percorsi di formazione post-laurea in area psicologia, psicoterapia, logopedia, neuropsichiatria infantile
– aver lavorato presso istituzioni scolastiche o educative
– essere iscritti ad un Albo professionale
*Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
Il corso è rivolto a insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili che intendano acquisire conoscenze aggiornate e competenze professionali nell’ambito dei DSA, secondo una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.
Per l’iscrizione al percorso comune:
In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti saranno riconosciuti come titoli preferenziali:
– aver conseguito una laurea triennale in area pedagogico-educativa-formativa o in area sanitaria
– aver conseguito una laurea magistrale/specialistica (o quadriennale vecchio ordinamento) in area pedagogico-educativa-formativa o in area sanitaria
– aver seguito percorsi di formazione post-laurea in area pedagogico-educativa-formativa o in area sanitaria
– aver maturato il 24 CFU previsti del percorso FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio)
– aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento
– aver lavorato presso istituzioni scolastiche o educative
– essere iscritti ad un Albo professionale
Per l’iscrizione al percorso specifico:
In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti saranno riconosciuti come titoli preferenziali:
– aver seguito percorsi di formazione post-laurea in area psicologia, psicoterapia, logopedia, neuropsichiatria infantile
– aver lavorato presso istituzioni scolastiche o educative
– essere iscritti ad un Albo professionale
*Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
Per insegnanti, pedagogisti ed educatori: insegnamento personalizzato e potenziamento delle competenze di alunni/e con DSA e coordinamento/supporto ai colleghi sul tema.
Per psicologi, logopedisti e neuropsichiatri: screening, diagnosi, counselling e riabilitazione degli alunni/e con DSA all’interno della scuola, nei servizi pubblici e nei centri privati.
Per insegnanti, pedagogisti ed educatori: insegnamento personalizzato e potenziamento delle competenze di alunni/e con DSA e coordinamento/supporto ai colleghi sul tema.
Per psicologi, logopedisti e neuropsichiatri: screening, diagnosi, counselling e riabilitazione degli alunni/e con DSA all’interno della scuola, nei servizi pubblici e nei centri privati.
Il corso è organizzato in un percorso comune indirizzato a tutti gli studenti e in un percorso specifico focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo dei DSA, indirizzato a laureati in ambito psicologico, logopedico e medico.
Non è possibile seguire solo il percorso specifico in quanto i due percorsi sono integrati.
Percorso comune
Durata pari a 325 ore così suddivise:
Percorso comune + specifico
Durata pari a 450 ore così suddivise:
*Gli studenti dovranno svolgere un project work che consisterà nella analisi integrata di caso di DSA che verrà presentata nell’elaborato finale e discussa durante la prova finale.
Al termine del percorso è prevista una prova finale volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti; alla prova finale sarà attribuito un giudizio.
CREDITI
percorso comune: 13 Crediti Formativi Universitari
percorso comune + specifico: 18 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
sabato (mattina e pomeriggio)
Solo in caso di indisponibilità di aule le lezioni potrebbero svolgersi il giovedi o il venerdi.
PERCORSO COMUNE:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi
PERCORSO COMUNE + SPECIFICO:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi + Diagnosi, riabilitazione e intervento con i DSA
Il corso è organizzato in un percorso comune indirizzato a tutti gli studenti e in un percorso specifico focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo dei DSA, indirizzato a laureati in ambito psicologico, logopedico e medico.
Non è possibile seguire solo il percorso specifico in quanto i due percorsi sono integrati.
Percorso comune
Durata pari a 325 ore così suddivise:
Percorso comune + specifico
Durata pari a 450 ore così suddivise:
*Gli studenti dovranno svolgere un project work che consisterà nella analisi integrata di caso di DSA che verrà presentata nell’elaborato finale e discussa durante la prova finale.
Al termine del percorso è prevista una prova finale volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti; alla prova finale sarà attribuito un giudizio.
CREDITI
percorso comune: 13 Crediti Formativi Universitari
percorso comune + specifico: 18 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
sabato (mattina e pomeriggio)
Solo in caso di indisponibilità di aule le lezioni potrebbero svolgersi il giovedi o il venerdi.
PERCORSO COMUNE:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi
PERCORSO COMUNE + SPECIFICO:
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi + Diagnosi, riabilitazione e intervento con i DSA
È possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE a copertura parziale del contributo di iscrizione (per info: cartadeldocente.istruzione.it).
Modalità di utilizzo carta docente
Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso (per info: enpap.it).
È possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE a copertura parziale del contributo di iscrizione (per info: cartadeldocente.istruzione.it).
Modalità di utilizzo carta docente
Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso (per info: enpap.it).
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Attà Negri
COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Attà Negri, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Ilaria Castelli, Simone Gori, Marco Lazzari, Maria Luisa Rusconi, Fabio Sacchi, Federica Brembati, Miriam Gandolfi
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Attà Negri
COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Attà Negri, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Ilaria Castelli, Simone Gori, Marco Lazzari, Maria Luisa Rusconi, Fabio Sacchi, Federica Brembati, Miriam Gandolfi
Sono Miriam Gandolfi, psicologa psicoterapeuta e docente del Corso di Perfezionamento sui DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici. Mi occupo di questo problema dall’inizio della mia carriera professionale (1976) poiché vivendo e lavorando in un contesto bilingue (Alto Adige) i problemi di dislessia, disgrafia e discalculia sono da sempre una questione endemica rilevante. Nell’ambito del Corso SdM, che ha il merito di offrire una panoramica completa sugli approcci al problema, il mio contributo è quello di offrire una nuova prospettiva, validata da un lavoro sul campo, sia di ricerca che di intervento clinico. Dopo la terza edizione del corso, che ha arricchito tutti sul piano professionale, mi sento di affermare che lo sguardo complesso e interdisciplinare proposto ha dato frutti assai promettenti.
Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Tel. +39 035 2052872
Per informazioni didattiche:
atta.negri@unibg.it