Il percorso Go. In’ 2025 punta a trasferire conoscenze e strumenti efficaci per aiutare le imprese ad affrontare un contesto sempre più dinamico e globalizzato, indirizzandole ad assumere decisioni strategiche e organizzative di tipo innovativo, utili in un periodo di cambiamenti continui.
Il corso è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo e realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il sistema associativo territoriale e il supporto scientifico dell’Università di Bergamo, attraverso la Scuola di Alta Formazione SdM e il centro di ateneo CYFE.
Il percorso Go. In’ 2025 punta a trasferire conoscenze e strumenti efficaci per aiutare le imprese ad affrontare un contesto sempre più dinamico e globalizzato, indirizzandole ad assumere decisioni strategiche e organizzative di tipo innovativo, utili in un periodo di cambiamenti continui.
Il corso è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo e realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il sistema associativo territoriale e il supporto scientifico dell’Università di Bergamo, attraverso la Scuola di Alta Formazione SdM e il centro di ateneo CYFE.
La partecipazione al percorso permetterà ai partecipanti di:
Al termine delle ore di didattica (previste da maggio a settembre 2025), dopo un’analisi del fabbisogno aziendale e dopo aver verificato la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione, le 110 ore di coaching verranno suddivise tra le imprese partecipanti (per un massimo di 20 ore a impresa) e si svolgeranno nel periodo da ottobre a dicembre 2025.
Il corso è rivolto a imprenditori, manager e lavoratori di micro, piccole e medie imprese della provincia di Bergamo.
Il percorso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Saranno accettati un numero massimo di 30 partecipanti; le domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità alle domande da parte delle imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta.
Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che hanno sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, in possesso dei requisiti sotto elencati, il percorso è co-finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo: tali imprese potranno iscrivere un solo lavoratore versando una quota a titolo di co-finanziamento privato pari a € 350,00 + Iva 22%. L’accoglimento della domanda di iscrizione è da considerarsi quale concessione di un contributo in natura, soggetto al regime de minimis ai sensi del Reg. UE n. 2023/2831 e quantificato in € 6.750, di cui € 1.750 per la formazione in aula e un massimo di € 5.000 per il coaching individuale (max 20 ore).
Sarà inoltre ammessa la partecipazione di altri lavoratori e di soggetti diversi da quelli sopra citati (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, funzionari di Organizzazioni di categoria, privati, imprese che desiderano iscrivere un secondo partecipante a questa edizione del corso, ecc.) a fronte del versamento di € 2.100 + Iva 22% per la formazione in aula e di € 250 + Iva 22% cadauna ora di coaching individuale.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER LE MPMI BERGAMASCHE BENEFICIARIE DEL CO-FINANZIAMENTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Per avere diritto al co-finanziamento della Camera di commercio, l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
Potrà iscriversi al corso il lavoratore che in tali imprese ricopre uno dei seguenti ruoli:
Il corso è rivolto a imprenditori, manager e lavoratori di micro, piccole e medie imprese della provincia di Bergamo.
Il percorso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Saranno accettati un numero massimo di 30 partecipanti; le domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità alle domande da parte delle imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta.
Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che hanno sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, in possesso dei requisiti sotto elencati, il percorso è co-finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo: tali imprese potranno iscrivere un solo lavoratore versando una quota a titolo di co-finanziamento privato pari a € 350,00 + Iva 22%. L’accoglimento della domanda di iscrizione è da considerarsi quale concessione di un contributo in natura, soggetto al regime de minimis ai sensi del Reg. UE n. 2023/2831 e quantificato in € 6.750, di cui € 1.750 per la formazione in aula e un massimo di € 5.000 per il coaching individuale (max 20 ore).
Sarà inoltre ammessa la partecipazione di altri lavoratori e di soggetti diversi da quelli sopra citati (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, funzionari di Organizzazioni di categoria, privati, imprese che desiderano iscrivere un secondo partecipante a questa edizione del corso, ecc.) a fronte del versamento di € 2.100 + Iva 22% per la formazione in aula e di € 250 + Iva 22% cadauna ora di coaching individuale.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER LE MPMI BERGAMASCHE BENEFICIARIE DEL CO-FINANZIAMENTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Per avere diritto al co-finanziamento della Camera di commercio, l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
Potrà iscriversi al corso il lavoratore che in tali imprese ricopre uno dei seguenti ruoli:
Il percorso “GO. IN’ 2025” proporrà un intervento formativo suddiviso in 60 ore di formazione e 110 ore complessive di coaching individuale da suddividere tra le imprese partecipanti (max 20 ore a impresa).
La didattica prevede:
20 ore online (2 ore a incontro)
40 ore in presenza con un approccio laboratoriale/esperienziale (lezioni da 4 o 8 ore a incontro)
Questi gli argomenti che verranno affrontati suddivisi nelle seguenti 3 aree tematiche:
INNOVAZIONE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
CONTESTO E STRATEGIA IMPRENDITORIALE
STRATEGIE DI MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Durante le lezioni i partecipanti verranno stimolati e coinvolti utilizzando diverse metodologie didattiche: la formazione frontale (in aula o da remoto) sarà accompagnata dall’utilizzo di strumenti multimediali, dallo svolgimento di giochi di ruolo o di business game, e da lavori di gruppo, che aiuteranno ad acquisire informazioni e strumenti da riportare poi in azienda. Le lezioni in presenza permetteranno un confronto e un coinvolgimento maggiori dei partecipanti grazie ad un approccio laboratoriale/esperienziale.
Le ore di coaching, erogate in modalità one-to-one, serviranno per approfondire le competenze delle imprese partecipanti relativamente alle tematiche trattate nelle lezioni, in modo da favorire un’applicazione ancora più puntuale dei contenuti appresi in aula nelle diverse realtà aziendali, nonché un’implementazione pratica delle metodologie e degli strumenti presentati.
Questa alternanza permetterà a ciascun corsista di sperimentare, prima in aula e poi all’interno della propria realtà aziendale, le metodologie, gli strumenti e i contenuti appresi durante il corso.
Il percorso “GO. IN’ 2025” proporrà un intervento formativo suddiviso in 60 ore di formazione e 110 ore complessive di coaching individuale da suddividere tra le imprese partecipanti (max 20 ore a impresa).
La didattica prevede:
20 ore online (2 ore a incontro)
40 ore in presenza con un approccio laboratoriale/esperienziale (lezioni da 4 o 8 ore a incontro)
Questi gli argomenti che verranno affrontati suddivisi nelle seguenti 3 aree tematiche:
INNOVAZIONE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
CONTESTO E STRATEGIA IMPRENDITORIALE
STRATEGIE DI MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Durante le lezioni i partecipanti verranno stimolati e coinvolti utilizzando diverse metodologie didattiche: la formazione frontale (in aula o da remoto) sarà accompagnata dall’utilizzo di strumenti multimediali, dallo svolgimento di giochi di ruolo o di business game, e da lavori di gruppo, che aiuteranno ad acquisire informazioni e strumenti da riportare poi in azienda. Le lezioni in presenza permetteranno un confronto e un coinvolgimento maggiori dei partecipanti grazie ad un approccio laboratoriale/esperienziale.
Le ore di coaching, erogate in modalità one-to-one, serviranno per approfondire le competenze delle imprese partecipanti relativamente alle tematiche trattate nelle lezioni, in modo da favorire un’applicazione ancora più puntuale dei contenuti appresi in aula nelle diverse realtà aziendali, nonché un’implementazione pratica delle metodologie e degli strumenti presentati.
Questa alternanza permetterà a ciascun corsista di sperimentare, prima in aula e poi all’interno della propria realtà aziendale, le metodologie, gli strumenti e i contenuti appresi durante il corso.
L’iniziativa, realizzata con il sistema associativo territoriale e grazie al finanziamento della Camera di commercio di Bergamo, prevede la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo, ed in particolare di SdM – Scuola di Alta Formazione e CYFE – Center for Young and Family Enterprise.
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Prof.ssa Mara Brumana – Prof. Tommaso Minola
L’iniziativa, realizzata con il sistema associativo territoriale e grazie al finanziamento della Camera di commercio di Bergamo, prevede la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo, ed in particolare di SdM – Scuola di Alta Formazione e CYFE – Center for Young and Family Enterprise.
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Prof.ssa Mara Brumana – Prof. Tommaso Minola
Per informazioni amministrative:
campana@bg.camcom.it
Tel. + 39 035 3888036
Per informazioni didattiche:
campana@bg.camcom.it
Tel. + 39 035 3888036