L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

ISCRIVITI ORA

Go. In’ 2025 – Scenari globali e opportunità di crescita per le MPMI

Il percorso Go. In’ 2025 punta a trasferire conoscenze e strumenti efficaci per aiutare le imprese ad affrontare un contesto sempre più dinamico e globalizzato, indirizzandole ad assumere decisioni strategiche e organizzative di tipo innovativo, utili in un periodo di cambiamenti continui.

 

Il corso è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo e realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il sistema associativo territoriale e il supporto scientifico dell’Università di Bergamo, attraverso la Scuola di Alta Formazione SdM e il centro di ateneo CYFE.

ANNO ACCADEMICO 2024/2025
DATA INIZIO 09/05/2025
DATA FINE 31/12/2025
SEDE Sedi dell’Università degli studi di Bergamo e di Bergamo Sviluppo (Bergamo e Dalmine)
Direttore
Prof.ssa Mara Brumana - Prof. Tommaso Minola
Contributo
€ 350,00 + Iva 22% (quota ridotta riservata alle MPMI della provincia di Bergamo per l'iscrizione di un solo lavoratore) € 2.100 + Iva 22% per la formazione in aula e € 250 + Iva 22% cadauna ora di coaching individuale (quota intera)
Posti disponibili
30
ISCRIZIONI APERTE
SCADENZA ISCRIZIONI 23/04/2025

Il percorso Go. In’ 2025 punta a trasferire conoscenze e strumenti efficaci per aiutare le imprese ad affrontare un contesto sempre più dinamico e globalizzato, indirizzandole ad assumere decisioni strategiche e organizzative di tipo innovativo, utili in un periodo di cambiamenti continui.

 

Il corso è finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo e realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il sistema associativo territoriale e il supporto scientifico dell’Università di Bergamo, attraverso la Scuola di Alta Formazione SdM e il centro di ateneo CYFE.

60
Ore di formazione
110
ore complessive di coaching
14ª
Edizione del corso

La partecipazione al percorso permetterà ai partecipanti di:

  • acquisire conoscenze, competenze e strumenti efficaci ed attuali per comprendere e affrontare un contesto sempre più dinamico e globale
  • rafforzare le competenze a livello imprenditoriale o manageriale per poter assumere efficaci decisioni strategiche e organizzative in un periodo caratterizzato dal cambiamento continuo
  • stimolare la propensione innovativa nella conduzione delle attività aziendali, grazie alla creazione di un mindset favorevole al cambiamento, alla crescita e al rinnovamento strategico
  • guidare le scelte imprenditoriali all’eventuale apertura di nuovi mercati, anche esteri, per puntare ad ampliare la domanda potenziale per i prodotti o servizi dell’azienda
  • coltivare la leadership e favorire la creazione di team di lavoro affiatati grazie a specifici momenti formativi
  • comprendere come attrarre e valorizzare i giovani talenti

Al termine delle ore di didattica (previste da maggio a settembre 2025), dopo un’analisi del fabbisogno aziendale e dopo aver verificato la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione, le 110 ore di coaching verranno suddivise tra le imprese partecipanti (per un massimo di 20 ore a impresa) e si svolgeranno nel periodo da ottobre a dicembre 2025.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a imprenditori, manager e lavoratori di micro, piccole e medie imprese della provincia di Bergamo.

Il percorso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Saranno accettati un numero massimo di 30 partecipanti; le domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità alle domande da parte delle imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che hanno sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, in possesso dei requisiti sotto elencati, il percorso è co-finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo: tali imprese potranno iscrivere un solo lavoratore versando una quota a titolo di co-finanziamento privato pari a € 350,00 + Iva 22%. L’accoglimento della domanda di iscrizione è da considerarsi quale concessione di un contributo in natura, soggetto al regime de minimis ai sensi del Reg. UE n. 2023/2831 e quantificato in € 6.750, di cui € 1.750 per la formazione in aula e un massimo di € 5.000 per il coaching individuale (max 20 ore).

Sarà inoltre ammessa la partecipazione di altri lavoratori e di soggetti diversi da quelli sopra citati (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, funzionari di Organizzazioni di categoria, privati, imprese che desiderano iscrivere un secondo partecipante a questa edizione del corso, ecc.) a fronte del versamento di € 2.100 + Iva 22% per la formazione in aula e di € 250 + Iva 22% cadauna ora di coaching individuale. 

 

REQUISITI DI AMMISSIONE PER LE MPMI BERGAMASCHE BENEFICIARIE DEL CO-FINANZIAMENTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Per avere diritto al co-finanziamento della Camera di commercio, l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo
  • essere iscritta al Registro delle Imprese
  • essere attiva ed in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla C.C.I.A.A. di Bergamo
  • essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC regolare)
  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente, e nei cui riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni
  • non deve aver ottenuto nell’ultimo triennio aiuti in regime de minimis che, sommati all’agevolazione richiesta (€ 6.750,00), superino i limiti definiti dal regolamento comunitario di riferimento (Reg. UE n. 2831/2023 o dal Reg. UE n. 1408/2013 e s.m.i.), con riferimento al concetto di impresa unica [1].

Potrà iscriversi al corso il lavoratore che in tali imprese ricopre uno dei seguenti ruoli:

  • titolare
  • socio
  • amministratore delegato o consigliere delegato
  • amministratore unico
  • coadiuvante o collaboratore familiare iscritto all’Inps
  • dipendente a tempo indeterminato
SCADENZE E CONTRIBUTI
Chiusura iscrizioni
23/04/2025
Posti disponibili
30
Contributo
€ 350,00 + Iva 22% (quota ridotta riservata alle MPMI della provincia di Bergamo per l'iscrizione di un solo lavoratore) € 2.100 + Iva 22% per la formazione in aula e € 250 + Iva 22% cadauna ora di coaching individuale (quota intera)

Il corso è rivolto a imprenditori, manager e lavoratori di micro, piccole e medie imprese della provincia di Bergamo.

Il percorso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Saranno accettati un numero massimo di 30 partecipanti; le domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità alle domande da parte delle imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che hanno sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, in possesso dei requisiti sotto elencati, il percorso è co-finanziato dalla Camera di commercio di Bergamo: tali imprese potranno iscrivere un solo lavoratore versando una quota a titolo di co-finanziamento privato pari a € 350,00 + Iva 22%. L’accoglimento della domanda di iscrizione è da considerarsi quale concessione di un contributo in natura, soggetto al regime de minimis ai sensi del Reg. UE n. 2023/2831 e quantificato in € 6.750, di cui € 1.750 per la formazione in aula e un massimo di € 5.000 per il coaching individuale (max 20 ore).

Sarà inoltre ammessa la partecipazione di altri lavoratori e di soggetti diversi da quelli sopra citati (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, funzionari di Organizzazioni di categoria, privati, imprese che desiderano iscrivere un secondo partecipante a questa edizione del corso, ecc.) a fronte del versamento di € 2.100 + Iva 22% per la formazione in aula e di € 250 + Iva 22% cadauna ora di coaching individuale. 

 

REQUISITI DI AMMISSIONE PER LE MPMI BERGAMASCHE BENEFICIARIE DEL CO-FINANZIAMENTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Per avere diritto al co-finanziamento della Camera di commercio, l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo
  • essere iscritta al Registro delle Imprese
  • essere attiva ed in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla C.C.I.A.A. di Bergamo
  • essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC regolare)
  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente, e nei cui riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni
  • non deve aver ottenuto nell’ultimo triennio aiuti in regime de minimis che, sommati all’agevolazione richiesta (€ 6.750,00), superino i limiti definiti dal regolamento comunitario di riferimento (Reg. UE n. 2831/2023 o dal Reg. UE n. 1408/2013 e s.m.i.), con riferimento al concetto di impresa unica [1].

Potrà iscriversi al corso il lavoratore che in tali imprese ricopre uno dei seguenti ruoli:

  • titolare
  • socio
  • amministratore delegato o consigliere delegato
  • amministratore unico
  • coadiuvante o collaboratore familiare iscritto all’Inps
  • dipendente a tempo indeterminato
AMMISSIONE
Chiusura iscrizioni
23/04/2025
Posti disponibili
30
Contributo
€ 350,00 + Iva 22% (quota ridotta riservata alle MPMI della provincia di Bergamo per l'iscrizione di un solo lavoratore) € 2.100 + Iva 22% per la formazione in aula e € 250 + Iva 22% cadauna ora di coaching individuale (quota intera)

Organizzazione e Didattica

CONTENUTI, PROGRAMMA E OBIETTIVI DEL CORSO

Il percorso “GO. IN’ 2025”  proporrà un intervento formativo suddiviso in 60 ore di formazione e 110 ore complessive di coaching individuale da suddividere tra le imprese partecipanti (max 20 ore a impresa).

La didattica prevede:

20 ore online (2 ore a incontro)
40 ore in presenza con un approccio laboratoriale/esperienziale (lezioni da 4 o 8 ore a incontro)

Questi gli argomenti che verranno affrontati suddivisi nelle seguenti 3 aree tematiche:

INNOVAZIONE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

  • Innovazione, crescita e rinnovamento strategico
  • Business Model Innovation e nuovi paradigmi di valore
  • Big Data, Intelligenza Artificiale e Analytics per decisioni strategiche
  • Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa

CONTESTO E STRATEGIA IMPRENDITORIALE

  • Scenari in un mondo che cambia
  • Contesto, cultura e comunicazione in ambienti globali
  • Leadership e gestione dei talenti

STRATEGIE DI MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE

  • Strategie di marketing e crescita
  • Export, internazionalizzazione e catene di fornitura internazionali
  • Digital marketing ed e-commerce
METODOLOGIA

Durante le lezioni i partecipanti verranno stimolati e coinvolti utilizzando diverse metodologie didattiche: la formazione frontale (in aula o da remoto) sarà accompagnata dall’utilizzo di strumenti multimediali, dallo svolgimento di giochi di ruolo o di business game, e da lavori di gruppo, che aiuteranno ad acquisire informazioni e strumenti da riportare poi in azienda. Le lezioni in presenza permetteranno un confronto e un coinvolgimento maggiori dei partecipanti grazie ad un approccio laboratoriale/esperienziale.

Le ore di coachingerogate in modalità one-to-one, serviranno per approfondire le competenze delle imprese partecipanti relativamente alle tematiche trattate nelle lezioni, in modo da favorire un’applicazione ancora più puntuale dei contenuti appresi in aula nelle diverse realtà aziendali, nonché un’implementazione pratica delle metodologie e degli strumenti presentati.

Questa alternanza permetterà a ciascun corsista di sperimentare, prima in aula e poi all’interno della propria realtà aziendale, le metodologie, gli strumenti e i contenuti appresi durante il corso.

CONTENUTI, PROGRAMMA E OBIETTIVI DEL CORSO

Il percorso “GO. IN’ 2025”  proporrà un intervento formativo suddiviso in 60 ore di formazione e 110 ore complessive di coaching individuale da suddividere tra le imprese partecipanti (max 20 ore a impresa).

La didattica prevede:

20 ore online (2 ore a incontro)
40 ore in presenza con un approccio laboratoriale/esperienziale (lezioni da 4 o 8 ore a incontro)

Questi gli argomenti che verranno affrontati suddivisi nelle seguenti 3 aree tematiche:

INNOVAZIONE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

  • Innovazione, crescita e rinnovamento strategico
  • Business Model Innovation e nuovi paradigmi di valore
  • Big Data, Intelligenza Artificiale e Analytics per decisioni strategiche
  • Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa

CONTESTO E STRATEGIA IMPRENDITORIALE

  • Scenari in un mondo che cambia
  • Contesto, cultura e comunicazione in ambienti globali
  • Leadership e gestione dei talenti

STRATEGIE DI MARKETING E INTERNAZIONALIZZAZIONE

  • Strategie di marketing e crescita
  • Export, internazionalizzazione e catene di fornitura internazionali
  • Digital marketing ed e-commerce
METODOLOGIA

Durante le lezioni i partecipanti verranno stimolati e coinvolti utilizzando diverse metodologie didattiche: la formazione frontale (in aula o da remoto) sarà accompagnata dall’utilizzo di strumenti multimediali, dallo svolgimento di giochi di ruolo o di business game, e da lavori di gruppo, che aiuteranno ad acquisire informazioni e strumenti da riportare poi in azienda. Le lezioni in presenza permetteranno un confronto e un coinvolgimento maggiori dei partecipanti grazie ad un approccio laboratoriale/esperienziale.

Le ore di coachingerogate in modalità one-to-one, serviranno per approfondire le competenze delle imprese partecipanti relativamente alle tematiche trattate nelle lezioni, in modo da favorire un’applicazione ancora più puntuale dei contenuti appresi in aula nelle diverse realtà aziendali, nonché un’implementazione pratica delle metodologie e degli strumenti presentati.

Questa alternanza permetterà a ciascun corsista di sperimentare, prima in aula e poi all’interno della propria realtà aziendale, le metodologie, gli strumenti e i contenuti appresi durante il corso.

Faculty

L’iniziativa, realizzata con il sistema associativo territoriale e grazie al finanziamento della Camera di commercio di Bergamo, prevede la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo, ed in particolare di SdM – Scuola di Alta Formazione CYFE – Center for Young and Family Enterprise.

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Prof.ssa Mara Brumana – Prof. Tommaso Minola

 

 

 

Vai alla pagina del corso

L’iniziativa, realizzata con il sistema associativo territoriale e grazie al finanziamento della Camera di commercio di Bergamo, prevede la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo, ed in particolare di SdM – Scuola di Alta Formazione CYFE – Center for Young and Family Enterprise.

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Prof.ssa Mara Brumana – Prof. Tommaso Minola

 

 

 

Vai alla pagina del corso

Contatti

Per informazioni amministrative:
campana@bg.camcom.it

Tel. + 39 035 3888036

 

Per informazioni didattiche:
campana@bg.camcom.it
Tel. + 39 035 3888036

    Hai altre domande?

    Compila il modulo per avere maggiori informazioni sul corso:


    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    Cercavi altro?
    Guarda tutti gli altri corsi