Master di formazione manageriale per operatori sanitari e sociali che intendano acquisire competenze e professionalità specifiche nel coordinamento e nell’organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali in risposta a tali istanze.
Il Master è titolo abilitante all’esercizio delle funzioni di Coordinamento.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025
Master di formazione manageriale per operatori sanitari e sociali che intendano acquisire competenze e professionalità specifiche nel coordinamento e nell’organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali in risposta a tali istanze.
Il Master è titolo abilitante all’esercizio delle funzioni di Coordinamento.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025
Il master MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE E DELL’ASSISTENZA SOCIALE (Coordinamento ed organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali Legge 01 febbraio 2006, n. 43) è rivolto a professionisti, operatori e neolaureati appartenenti all’alveo delle professioni sanitarie, sociosanitarie e sociali.
L’approccio formativo proposto consentirà allo studente di acquisire, in una prospettiva gestionale manageriale i principali strumenti operativi dei diversi sistemi e le culture organizzative che caratterizzano le logiche degli interventi, la capacità di riconoscere e costruire network, di interagire con altre professionalità ed organizzazioni, la conoscenza degli indirizzi di policy e l’orientamento del diritto sui temi proposti.
Il Master è titolo abilitante all’esercizio delle funzioni di Coordinamento.
Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)
Modulo iscrizione in qualità di uditore
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento è di 100,00 euro.
Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it
Per la frequenza ai singoli insegnamenti potranno essere riconosciuti, a discrezione degli Ordini Professionali di appartenenza, specifici crediti formativi professionali.
Il master MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE E DELL’ASSISTENZA SOCIALE (Coordinamento ed organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali Legge 01 febbraio 2006, n. 43) è rivolto a professionisti, operatori e neolaureati appartenenti all’alveo delle professioni sanitarie, sociosanitarie e sociali.
L’approccio formativo proposto consentirà allo studente di acquisire, in una prospettiva gestionale manageriale i principali strumenti operativi dei diversi sistemi e le culture organizzative che caratterizzano le logiche degli interventi, la capacità di riconoscere e costruire network, di interagire con altre professionalità ed organizzazioni, la conoscenza degli indirizzi di policy e l’orientamento del diritto sui temi proposti.
Il Master è titolo abilitante all’esercizio delle funzioni di Coordinamento.
Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)
Modulo iscrizione in qualità di uditore
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento è di 100,00 euro.
Per l’iscrizione ai singoli insegnamenti scrivere a master@unibg.it
Per la frequenza ai singoli insegnamenti potranno essere riconosciuti, a discrezione degli Ordini Professionali di appartenenza, specifici crediti formativi professionali.
Il Master di formazione manageriale è progettato principalmente per operatori delle professioni sanitarie, sociosanitarie e sociali che intendano acquisire competenze e professionalità specifiche nel coordinamento e nell’ organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali.
Il corso risponde alle crescenti esigenze formative degli operatori del settore in un quadro, post pandemia in continua evoluzione, dal PNRR, al Piano Nazionale per la Non Autosufficienza, al D.M. 77 per lo sviluppo dell’assistenza territoriale, ai Piani di Zona, alla Legge lombarda di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari.
Il Master di formazione manageriale è progettato principalmente per operatori delle professioni sanitarie, sociosanitarie e sociali che intendano acquisire competenze e professionalità specifiche nel coordinamento e nell’ organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali.
Il corso risponde alle crescenti esigenze formative degli operatori del settore in un quadro, post pandemia in continua evoluzione, dal PNRR, al Piano Nazionale per la Non Autosufficienza, al D.M. 77 per lo sviluppo dell’assistenza territoriale, ai Piani di Zona, alla Legge lombarda di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari.
Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
(*) Obbligatorio per chi intenda conseguire il titolo ai fini dell’abilitazione all’esercizio delle funzioni di Coordinamento.
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
Le attività d’aula saranno prevalentemente concentrate in moduli da due o tre giornate consecutive (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) circa ogni due settimane: SCARICA IL CALENDARIO.
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.
Al termine del percorso è prevista l’elaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.
Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
(*) Obbligatorio per chi intenda conseguire il titolo ai fini dell’abilitazione all’esercizio delle funzioni di Coordinamento.
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
Le attività d’aula saranno prevalentemente concentrate in moduli da due o tre giornate consecutive (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) circa ogni due settimane: SCARICA IL CALENDARIO.
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
Al termine di ogni insegnamento è previsto un esame di profitto volto a conseguire i relativi cfu.
Al termine del percorso è prevista l’elaborazione di una tesi di master che deve essere esposta e discussa in seduta pubblica.
È prevista una tassa ridotta a 2.500 Euro per tutti gli iscritti agli albi delle professioni sanitarie e sociosanitarie.
È prevista una tassa ridotta a 2.500 Euro per tutti gli iscritti agli albi delle professioni sanitarie e sociosanitarie.
DIRETTRICE DEL MASTER
Giovanna Dossena
COMMISSIONE DEL MASTER
Giovanna Dossena, Chiara Casadio, Cristiana Cattaneo, Iorio Riva, Stefania Servalli
DIRETTRICE DEL MASTER
Giovanna Dossena
COMMISSIONE DEL MASTER
Giovanna Dossena, Chiara Casadio, Cristiana Cattaneo, Iorio Riva, Stefania Servalli
Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Per informazioni didattiche:
master.psasc@unibg.it
Tel. +39 035 2052872