L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

ISCRIVITI ORA

Tecnologie e processi della filiera tessile

Il Master è mirato in modo specifico a integrare e completare in senso trasversale la preparazione dei laureati in ingegneria industriale, economia, lingue e belle arti ed è rivolto sia a giovani che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa che a persone già inserite nel mondo lavorativo tessile.

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025

ANNO ACCADEMICO 2025/2026
DATA INIZIO 12/12/2025
DATA FINE 29/05/2027
SEDE Sedi dell'Università degli studi di Bergamo
Direttore
Paolo Gaiardelli
Contributo
6.000 €
Posti disponibili
25
ISCRIZIONI APERTE
SCADENZA ISCRIZIONI 26/10/2025

Il Master è mirato in modo specifico a integrare e completare in senso trasversale la preparazione dei laureati in ingegneria industriale, economia, lingue e belle arti ed è rivolto sia a giovani che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa che a persone già inserite nel mondo lavorativo tessile.

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025

60
Aziende parte del Network
360
Ore di lezione frontale
25
Visite Aziendali

Il master di I livello in Tecnologie e processi della filiera tessile ha come obiettivo la formazione di una figura con competenze e conoscenze tecniche e manageriali nel campo del tessile.
I contenuti del master permettono di allineare prima e approfondire poi le conoscenze sia in termini tecnologici dell’intera filiera tessile che in termini gestionali ed organizzativi dei processi tessili avvalendosi delle competenze disciplinari presenti nella Scuola di Ingegneria della Università degli studi di Bergamo che coprono gli ambiti dell’ingegneria dei materiali, delle tecnologie, della programmazione e controllo della produzione della logistica e dell’organizzazione aziendale, ma anche del vasto coinvolgimento di professionisti e consulenti provenienti dal mondo delle imprese.

 

A chi è rivolto?

Il Master si rivolge a laureati in Ingegneria industriale, Architettura, Design, Economia, Lingue, Scienze della comunicazione, Belle Arti che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa o sono già inserite nel mondo lavorativo tessile/abbigliamento e meccano tessile. È ammessa la partecipazione a uditori (diplomati) cui verrà rilasciato un attestato di frequenza. È possibile l’iscrizione a singoli insegnamenti.

REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204)
  • Laurea specialistica (rilasciata ai sensi del D.M. 509/199 – vecchio ordinamento)
  • altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.

ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI

UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)

Modulo iscrizione in qualità di uditore

ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.

Il costo di ogni singolo insegnamento:

Tecnologia Industriale tessile I: € 2.100
Chimica tessile e tintoriale e nobilitazione tessile: € 2.100
Progettazione ed industrializzazione tessuti: € 1.800
Tecnologia Industriale tessile II: € 2.100
Marketing nel settore tessile/moda: € 900
Gestione della qualità: € 900
Gestione della sostenibilità lungo la filiera tessile: € 600
Gestione d’impresa: € 900
Gestione delle operations e della filiera logistica tessile: € 1.800
Scambi commerciali: € 300

SCADENZE E CONTRIBUTI
Chiusura iscrizioni
26/10/2025
Posti disponibili
25
Contributo
6.000 €

Il Master si rivolge a laureati in Ingegneria industriale, Architettura, Design, Economia, Lingue, Scienze della comunicazione, Belle Arti che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa o sono già inserite nel mondo lavorativo tessile/abbigliamento e meccano tessile. È ammessa la partecipazione a uditori (diplomati) cui verrà rilasciato un attestato di frequenza. È possibile l’iscrizione a singoli insegnamenti.

REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204)
  • Laurea specialistica (rilasciata ai sensi del D.M. 509/199 – vecchio ordinamento)
  • altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.

ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI

UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)

Modulo iscrizione in qualità di uditore

ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.

Il costo di ogni singolo insegnamento:

Tecnologia Industriale tessile I: € 2.100
Chimica tessile e tintoriale e nobilitazione tessile: € 2.100
Progettazione ed industrializzazione tessuti: € 1.800
Tecnologia Industriale tessile II: € 2.100
Marketing nel settore tessile/moda: € 900
Gestione della qualità: € 900
Gestione della sostenibilità lungo la filiera tessile: € 600
Gestione d’impresa: € 900
Gestione delle operations e della filiera logistica tessile: € 1.800
Scambi commerciali: € 300

AMMISSIONE
Chiusura iscrizioni
26/10/2025
Posti disponibili
25
Contributo
6.000 €

Profilo professionale

Il Master offre interessanti sbocchi professionali con ottime prospettive occupazionali nel settore tessile/abbigliamento e meccano tessile. Il profilo professionale in uscita può operare come quality manager, buyer, product manager, responsabile customer service, responsabile della produzione, cool hunter.

Il Master offre interessanti sbocchi professionali con ottime prospettive occupazionali nel settore tessile/abbigliamento e meccano tessile. Il profilo professionale in uscita può operare come quality manager, buyer, product manager, responsabile customer service, responsabile della produzione, cool hunter.

Organizzazione e Didattica

Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:

  • 360 ore di formazione in aula
  • 250 ore di stage/project work
  • 765 ore di formazione individuale
  • 125 ore di elaborazione tesi finale

CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari

Scopri il PIANO DIDATTICO

 

CALENDARIO LEZIONI

Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato in formula alternata, ogni prima e terza settimana del mese:
1° settimana solo Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30;
3° settimana Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30 Sabato 8.30-13.30

INSEGNAMENTI

  • AREA: Dalle fibre al filato
    – Tecnologia Industriale tessile I
    – Chimica tessile e tintoriale e nobilitazione tessile
  • AREA: Dal filato al capo confezionato
    – Progettazione ed industrializzazione tessuti
    – Tecnologia industriale tessile II
    – Marketing nel settore tessile/moda
  • AREA: Gestione industriale e d’impresa
    – Gestione della qualità
    – Gestione della sostenibilità lungo la filiera tessile
    – Gestione d’impresa
    – Gestione delle operations e della filiera logistica tessile
    – Scambi commerciali

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico

Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:

  • 360 ore di formazione in aula
  • 250 ore di stage/project work
  • 765 ore di formazione individuale
  • 125 ore di elaborazione tesi finale

CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari

Scopri il PIANO DIDATTICO

 

CALENDARIO LEZIONI

Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato in formula alternata, ogni prima e terza settimana del mese:
1° settimana solo Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30;
3° settimana Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30 Sabato 8.30-13.30

INSEGNAMENTI

  • AREA: Dalle fibre al filato
    – Tecnologia Industriale tessile I
    – Chimica tessile e tintoriale e nobilitazione tessile
  • AREA: Dal filato al capo confezionato
    – Progettazione ed industrializzazione tessuti
    – Tecnologia industriale tessile II
    – Marketing nel settore tessile/moda
  • AREA: Gestione industriale e d’impresa
    – Gestione della qualità
    – Gestione della sostenibilità lungo la filiera tessile
    – Gestione d’impresa
    – Gestione delle operations e della filiera logistica tessile
    – Scambi commerciali

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico

Faculty

DIRETTORE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli

COMMISSIONE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli, Albachiara Boffelli, Sergio Cavalieri, Stefano Dotti, Gianluca Danilo d’Urso, Marco Felli, Alberto Paccanelli, Caterina Rizzi, Marco Salvadé

DIRETTORE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli

COMMISSIONE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli, Albachiara Boffelli, Sergio Cavalieri, Stefano Dotti, Gianluca Danilo d’Urso, Marco Felli, Alberto Paccanelli, Caterina Rizzi, Marco Salvadé

Collaborazioni e sponsor

Contatti

Per informazioni amministrative:
master@unibg.it

Per informazioni didattiche:
paolo.gaiardelli@unibg.it
Tel. +39 035 2052872

    Hai altre domande?

    Compila il modulo per avere maggiori informazioni sul corso:


    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    Cercavi altro?
    Guarda tutti gli altri corsi