Il Master è mirato in modo specifico a integrare e completare in senso trasversale la preparazione dei laureati in ingegneria industriale, economia, lingue e belle arti ed è rivolto sia a giovani che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa che a persone già inserite nel mondo lavorativo tessile.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025
Il Master è mirato in modo specifico a integrare e completare in senso trasversale la preparazione dei laureati in ingegneria industriale, economia, lingue e belle arti ed è rivolto sia a giovani che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa che a persone già inserite nel mondo lavorativo tessile.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16.06.2025
Il master di I livello in Tecnologie e processi della filiera tessile ha come obiettivo la formazione di una figura con competenze e conoscenze tecniche e manageriali nel campo del tessile.
I contenuti del master permettono di allineare prima e approfondire poi le conoscenze sia in termini tecnologici dell’intera filiera tessile che in termini gestionali ed organizzativi dei processi tessili avvalendosi delle competenze disciplinari presenti nella Scuola di Ingegneria della Università degli studi di Bergamo che coprono gli ambiti dell’ingegneria dei materiali, delle tecnologie, della programmazione e controllo della produzione della logistica e dell’organizzazione aziendale, ma anche del vasto coinvolgimento di professionisti e consulenti provenienti dal mondo delle imprese.
Il Master si rivolge a laureati in Ingegneria industriale, Architettura, Design, Economia, Lingue, Scienze della comunicazione, Belle Arti che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa o sono già inserite nel mondo lavorativo tessile/abbigliamento e meccano tessile. È ammessa la partecipazione a uditori (diplomati) cui verrà rilasciato un attestato di frequenza. È possibile l’iscrizione a singoli insegnamenti.
* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)
Modulo iscrizione in qualità di uditore
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento:
Tecnologia Industriale tessile I: € 2.100
Chimica tessile e tintoriale e nobilitazione tessile: € 2.100
Progettazione ed industrializzazione tessuti: € 1.800
Tecnologia Industriale tessile II: € 2.100
Marketing nel settore tessile/moda: € 900
Gestione della qualità: € 900
Gestione della sostenibilità lungo la filiera tessile: € 600
Gestione d’impresa: € 900
Gestione delle operations e della filiera logistica tessile: € 1.800
Scambi commerciali: € 300
Il Master si rivolge a laureati in Ingegneria industriale, Architettura, Design, Economia, Lingue, Scienze della comunicazione, Belle Arti che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa o sono già inserite nel mondo lavorativo tessile/abbigliamento e meccano tessile. È ammessa la partecipazione a uditori (diplomati) cui verrà rilasciato un attestato di frequenza. È possibile l’iscrizione a singoli insegnamenti.
* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.
ALTRI SOGGETTI AMMISSIBILI
UDITORI: soggetti privi dei requisiti di accesso richiesti (iscritti come UDITORI, senza la possibilità di svolgere tirocinio e sostenere esami)
Modulo iscrizione in qualità di uditore
ISCRITTI A SINGOLI INSEGNAMENTI: Il titolo di studio richiesto per l’iscrizione ai singoli insegnamenti è quello richiesto per l’iscrizione al corso stesso. In mancanza del requisito di accesso richiesto, l’iscrizione al singolo insegnamento è consentita in qualità di uditore.
Il costo di ogni singolo insegnamento:
Tecnologia Industriale tessile I: € 2.100
Chimica tessile e tintoriale e nobilitazione tessile: € 2.100
Progettazione ed industrializzazione tessuti: € 1.800
Tecnologia Industriale tessile II: € 2.100
Marketing nel settore tessile/moda: € 900
Gestione della qualità: € 900
Gestione della sostenibilità lungo la filiera tessile: € 600
Gestione d’impresa: € 900
Gestione delle operations e della filiera logistica tessile: € 1.800
Scambi commerciali: € 300
Il Master offre interessanti sbocchi professionali con ottime prospettive occupazionali nel settore tessile/abbigliamento e meccano tessile. Il profilo professionale in uscita può operare come quality manager, buyer, product manager, responsabile customer service, responsabile della produzione, cool hunter.
Il Master offre interessanti sbocchi professionali con ottime prospettive occupazionali nel settore tessile/abbigliamento e meccano tessile. Il profilo professionale in uscita può operare come quality manager, buyer, product manager, responsabile customer service, responsabile della produzione, cool hunter.
Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato in formula alternata, ogni prima e terza settimana del mese:
1° settimana solo Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30;
3° settimana Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30 Sabato 8.30-13.30
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
Il master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
Scopri il PIANO DIDATTICO
Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato in formula alternata, ogni prima e terza settimana del mese:
1° settimana solo Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30;
3° settimana Venerdì 8.30-12.30 13.30-17.30 Sabato 8.30-13.30
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
DIRETTORE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli
COMMISSIONE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli, Albachiara Boffelli, Sergio Cavalieri, Stefano Dotti, Gianluca Danilo d’Urso, Marco Felli, Alberto Paccanelli, Caterina Rizzi, Marco Salvadé
DIRETTORE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli
COMMISSIONE DEL MASTER
Paolo Gaiardelli, Albachiara Boffelli, Sergio Cavalieri, Stefano Dotti, Gianluca Danilo d’Urso, Marco Felli, Alberto Paccanelli, Caterina Rizzi, Marco Salvadé
Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Per informazioni didattiche:
paolo.gaiardelli@unibg.it
Tel. +39 035 2052872