LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE: 4.800,00 euro
FREQUENZA: Obbligatoria
SCADENZE(prorogate con D.R. 64/2022):
– Chiusura iscrizioni: 14 marzo 2022
– Avvio corso: 22 aprile 2022
– Chiusura corso: Luglio 2023
STRUTTURA DEL MASTER
Durata annuale, pari a 1500 ore:
• 352 ore di formazione in aula
• 275 ore di stage/project work /progetto di ricerca
• 748 ore di formazione individuale
• 125 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDE: Sedi dell’Università degli Studi di Bergamo
Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di formare competenze e conoscenze tecniche e gestionali nel campo tessile. I contenuti del master permettono di allineare prima e approfondire poi le conoscenze sia in termini tecnologici dell’intera filiera tessile che in termini gestionale ed organizzativi dei processi tessili. Il Master è mirato in modo specifico ad integrare e completare in senso trasversale la preparazione dei laureati in ingegneria industriale, economia, lingue e belle arti ed è rivolto sia a giovani che non hanno ancora intrapreso un’attività lavorativa che a persone già inserite nel mondo lavorativo tessile. Il Corso propone a tal fine un percorso formativo che si sviluppi attraverso due tipi di formazione:
– formazione di base: ha l’obiettivo di appianare le diversità di preparazione degli allievi fornendo, ad un livello introduttivo, elementi di sintesi delle principali aree disciplinari.
– formazione specialistica: per sviluppare e consolidare la conoscenza dei materiali, delle tecnologie e dei processi tessili.
La formazione della nuova figura può contare sulle competenze disciplinari presenti nel Dipartimento di Ingegneria della Università degli Studi di Bergamo che coprono gli ambiti dell’ingegneria dei materiali, delle tecnologie, della programmazione e controllo della produzione della logistica e della organizzazione aziendale e sul vasto coinvolgimento di professionisti e consulenti provenienti dal mondo delle imprese.
Sbocchi occupazionali
Da indagini svolte a livello distrettuale e nazionale è emersa l’esigenza di formare dei futuri manager che, oltre a possedere in partenza delle competenze in ambiti ingegneristici, economico finanziario, linguistici, o artistici siano in grado di acquisire competenze tecniche e gestionali nel campo della filiera tessile.
Pertanto, il Master è mirato in modo specifico a integrare e completare in senso trasversale la preparazione dei laureati in ingegneria industriale, economia, lingue e belle arti, ed è rivolto sia a giovani che non hanno ancora intrapreso un attività lavorativa che a persone già inserite nel mondo lavorativo tessile.
Insegnamenti
AREA: Dalle fibre al filato
– Tecnologia Industriale tessile I – 48 ore – 6 CFU
– Chimica tessile e tintoriale e nobilitazione tessile – 56 ore – 7 CFU
AREA: Dal filato al capo confezionato
– Progettazione ed industrializzazione tessuti – 48 ore – 6 CFU
– Tecnologia industriale tessile II – 56 ore – 7 CFU
– Marketing nel settore tessile/moda – 24 ore – 3 CFU
AREA: Gestione industriale e d’impresa
– Gestione della qualità – 24 ore – 3 CFU
– Gestione della sostenibilità lungo la filiera tessile – 16 ore – 2 CFU
– Gestione d’impresa – 24 ore – 3 CFU
– Gestione delle operations e della filiera logistica tessile – 40 ore – 5 CFU
– Scambi commerciali – 16 ore – 2 CFU
Direttore del Master
Paolo Gaiardelli
Commissione del Master
Sergio Cavalieri, Stefano Dotti, Chiara Ferraris, Paolo Gaiardelli, Gian Maria Martini, Alberto Paccanelli, Caterina Rizzi
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione
Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it
E’ possibile fissare un appuntamento telefonico scrivendo all’indirizzo mail e lasciando il proprio recapito.
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Referente: Stefano Dotti
Email: stefano.dotti@unibg.it
Telefono: 035-2052.391