La Scuola di Alta Formazione – Sdm è gestita da una Giunta composta da figure accademiche di alto profilo per i diversi ambiti disciplinari ed è supportata da strutture amministrative dell’Ateneo che coordinano le attività formative dei corsi proposti, quali: lezioni, stage, tirocini, workshop, convegni, contatti con aziende ed enti, work placement.
È professoressa ordinaria nel Dipartimento di Scienze aziendali, titolare degli insegnamenti di ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE e di RISK MANAGEMENT E DERIVATI. Dal 2018 al 2024 è stata Direttrice del Dipartimento di Scienze Aziendali (prima del 2020: Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Metodi Quantitativi).
E’ membro del Consiglio di Amministrazione di Anima Holding e Anima SGR.
Ha ricoperto il ruolo di consigliere di Amministrazione in altre importanti istituzioni finanziarie e no.
E’ direttore scientifico di ACEPI (Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento).
E’ stata membro del comitato consultivo di ESMA per la redazione dei tecnichal standard dei KID PRIIPS.
Le sue aree di ricerca si focalizzano sulla gestione del rischio nelle imprese e negli intermediari Finanziari, sulla strutturazione di prodotti finanziari anche attraverso l’utilizzo di strumenti derivati e sul ruolo che l’aspetto emozionale/psicologico ha nell’ambito delle scelte finanziarie.
È Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione. È titolare di insegnamenti riguardanti le teorie dei media, la sociologia dei media digitali e il rapporto tra i media e la cittadinanza presso il corso di studi triennale di Scienze della Comunicazione e il corso di studi magistrale di Comunicazione, Informazione, Editoria. Studia i pubblici e le forme della comunicazione mediata. Ha svolto ricerca teorica ed empirica sui pubblici intermediali, sulla sfera pubblica digitale, sull’attivismo mediante piattaforme digitali e sulle epistemologie ordinarie. Ultimamente i suoi studi si concentrano sulle dinamiche sociali ed epistemiche del pensiero cospirazionista e sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nei processi di newsmaking.
È Professore Associato di “Motori Aeronautici e Propulsione” presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo.
Ha svolto attività di docenza e ricerca all’estero presso Imperial College, University of Oxford e University of Bath in UK.
Ha svolto ricerca presso il Vibration University Technology Centre e il Osney Thermofluid Institute di Rolls-Royce.
Si occupa di modellazione di fluidi nell’ambito delle turbomacchine, sia nell’ambito della propulsione aeronautica che della produzione di energia. L’ambito della ricerca svolta si declina a diversi TRL sia nell’ambito della ricerca pura che nell’ambito della ricerca industriale a piu’ elevato TRL.
È Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, dove è anche presidente dell’AQ ricerca, responsabile del curriculum in Management e Gestione d’Impresa del corso di laurea triennale in Economia Aziendale, e direttore scientifico del Marketing LHAB. Già visiting scholar e lecturer presso la Aalto School of Business (Helsinki) e la Johannes Kepler University (Linz), già visiting scholar presso la University of Washington (Seattle, USA), svolge un’intensa attività di ricerca nei campi del marketing e del branding nei contesti B2C e B2B. I suoi lavori sono stati pubblicati in numerose e prestigiose riviste accademiche internazionali È Associate Editor del Journal of Product & Brand Management, Associate Editor di Pearson Management & Marketing Cases, membro dell’editorial review board del Journal of Business Research, e di Italian Journal of Marketing. Dal 2021 è membro eletto del consiglio di presidenza della Società Italiana Marketing (SIM).
Chiara Oppi è Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Aziendali. Le sue attività di ricerca e di insegnamento si concentrano sui temi legati alla contabilità gestionale ed alla rendicontazione finanziaria e non finanziaria, con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, sia nel settore privato che pubblico. Inoltre, svolge attività di ricerca su sistemi di controllo manageriale e sistemi informativi contabili, con un focus specifico sul settore sanitario. È titolare del corso di Management Control, e docente nei corsi di Sustainable Business, Strategic Management Accounting e Tecnica Professionale per la Gestione del Rischio e della Crisi di Impresa. Svolge anche attività di organizzazione ed insegnamento nell’ambito di corsi di formazione e master, in particolare inerenti ai temi del management in sanità e destinati a professionisti sanitari.
Albachiara Boffelli è Ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli Studi di Bergamo. Le sue attività di ricerca e di insegnamento si concentrano sui temi della gestione delle filiere globali e la delocalizzazione produttiva, con particolare attenzione al fenomeno del reshoring, oltre che sui temi legati alla sostenibilità e all’impatto delle nuove tecnologie sulle organizzazioni e sulle catene di fornitura. Le sue ricerche vengono generalmente sviluppate con colleghi provenienti da altri atenei nazionali e internazionali e coinvolgendo attivamente le aziende italiane. È titolare dei corsi di Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici (Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale), Sustainable and Global Supply Management e Management of Global Enterprises (Laurea Magistrale in Management Engineering). Inoltre, viene regolarmente coinvolta come docente di master (International Marketing Management & Digital Context e Tecnoligia e processi della filiera tessile), corsi di alta formazione (Go.In’ Basic e Advanced) e corsi di formazione ad-hoc per aziende e associazioni.
Mara Brumana è Ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli studi di Bergamo.
Fa parte del Comitato Tecnico Scientifico del centro di Ateneo per la Nuova Imprenditorialità Giovanile e Familiare (CYFE), ed è Affiliated Researcher presso il Centre for Family Entrepreneurship and Ownership (CeFEO), presso la Jönköping International Business School (JIBS). Le sue attività di ricerca e di insegnamento si concentrano su imprese, in particolare PMI familiari, e su dinamiche intra- e inter-organizzative legate a crescita, innovazione e internazionalizzazione
Professore Associato di Diritto penale presso l’Università degli Studi di Bergamo, è incaricato degli insegnamenti di Diritto penale I nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e di Diritto penale II presso l’Accademia della Guardia di Finanza.
Nell’ambito dell’attività accademica, ha tenuto corsi universitari e corsi post-lauream presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e altri Atenei italiani, partecipando a numerosi convegni e progetti di ricerca, di rilievo nazionale e internazionale. Ha pubblicato una monografia sull’accertamento del dolo e più di quaranta contributi sui principali temi del Diritto penale presso le principali riviste giuridiche di settore.
Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2010 e all’albo dei Cassazionisti da febbraio 2023.
Fabio Cleto è professore ordinario di Letteratura inglese e Storia culturale presso il dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, ed è delegato del Rettore per la webradio di ateneo, www.unibgonair.it. Si occupa di cultura visiva, transmedia e serialità, immaginari della cultura di massa, politica della rappresentazione, studi di genere, teoria queer e storia del presente. Ha curato diverse rassegne culturali e ha scritto per cinema, radio, televisione, giornali, web. Il suo lavoro ha guidato nel 2019 la mostra “Camp: Notes on Fashion” del Metropolitan Museum of Art di New York, e il relativo Met Gala.
Silvia Ivaldi è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, dove insegna materie connesse alla psicologia del lavoro, dei gruppi e delle istituzioni. È titolare dei corsi di ‘Coordinamento e gestione dei processi organizzativi’, ‘Professionalizzazione dello psicologo nei contesti organizzativi’ e ‘Psychology of work and organizations”. La sua ricerca si concentra sulle nuove forme di lavoro e organizzazione, sui cambiamenti nella cultura del lavoro e sull’intervento clinico nei contesti istituzionali. Possiede una formazione trasversale, con una laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, un dottorato in Sociologia e una specializzazione in psicoterapia psicodinamica per individui, gruppi e istituzioni.”
È Professore Associato di Statistica Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di Survey & Web Survey Methodology, di Big data ed elaborazione/integrazione di nuove fonti di dati, di processi di stima di numeri indici complessi. È titolare degli insegnamenti “Statistica Economica” e “Quantitative Methods for Business Data Analysis” (nel corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale) e di “Statistica Aziendale Avanzata” e “Data Production and Analysis” (rispettivamente nei corsi di laurea magistrale “Management, Innovazione e Finanza” ed “Economics and Data Analysis”). Ha svolto attività di ricerca in collaborazione con (e periodi di visiting presso) istituti ed enti stranieri (Statistics Canada, Ottawa; University of Ottawa, Ottawa; RECSM, University Pompeu Fabra, Barcelona; VŠB-Technical University, Ostrava; Center of Methods in Social Sciences, University of Göttingen; University of Ljubljana). È stato coinvolto in progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale ed è stato membro di gruppi di ricerca attivi a livello internazionale (quali il Progetto Europeo COST “WEBDATANET: web-based data-collection – methodological challenges, solutions and implementations”).