L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

ISCRIVITI ORA

Community building

Il corso si pone come finalità generale quella di sviluppare un approccio relazionale, etico e responsabile ai processi di community building, secondo una prospettiva prevalentemente orientata sia al contributo della psicologia applicata ai molteplici contesti sociali e relazionali, sia ad altri saperi in un’ottica transdisciplinare.

ANNO ACCADEMICO 2025/2026
DATA INIZIO 14/11/2025
DATA FINE 31/10/2026
SEDE sedi dell'Università degli studi di Bergamo
Direttore
Prof. Giuseppe Scaratti
Contributo
€ 2.000
Posti disponibili
20
ISCRIZIONI APERTE
SCADENZA ISCRIZIONI 20/09/2025

Il corso si pone come finalità generale quella di sviluppare un approccio relazionale, etico e responsabile ai processi di community building, secondo una prospettiva prevalentemente orientata sia al contributo della psicologia applicata ai molteplici contesti sociali e relazionali, sia ad altri saperi in un’ottica transdisciplinare.

180
ORE DI FORMAZIONE
50
PROJECT WORK E PROVA FINALE
1ª
EDIZIONE DEL CORSO

Il percorso formativo si prefigge di valorizzare, in chiave di apprendimento, esperienze di innovazione imprenditoriale/organizzativa, processi di attivazione, sviluppo ed empowerment di community di riferimento on line e off line e laboratori di comunità centrati sulla Collaborative Management Research (CMR), perseguendo i seguenti obiettivi:

  • arricchire il proprio framework concettuale di riferimento secondo modelli di boundary spanning e grammatiche di territorialità e prossimità;
  • acquisire competenze e dispostivi connessi alla lettura territoriale e integrata di risorse e attori;
  • individuare leve e coordinate di riferimento per la generazione e la gestione di reti relazionali in una prospettiva di collaborazione e cooperazione multistakeholder;
  • sviluppare chiavi di lettura connesse all’accompagnamento di processi in cui molteplici attori, portatori di prodotti, interessi, obiettivi diversi, sperimentano possibili ambiti di reciproco influenzamento, riconoscendo la dimensione multi-stakeholder e la conseguente prospettiva polifonica di progettazione e gestione di attività complesse, volte alla generazione di valore collettivo.

A chi è rivolto?

La proposta è diretta a figure attualmente impegnate in posizioni di HRM, che si confrontano con l’attivazione di esperienze innovative nel proprio contesto organizzativo di riferimento e con l’esigenza di acquisire appropriate coordinate di riferimento in grado di sostenere e orientare le loro pratiche.
Destinatari del corso sono inoltre:

  • neolaureati orientati all’approfondimento del Community management
  • professionisti operanti in aziende profit e no profit, PA, Terzo settore, scuole, fondazioni, associazioni che intendono adottare il modello della community nello sviluppo del proprio sistema di attività in una prospettiva di reti e accordi multistakeholdership.
REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/1999 – vecchio ordinamento)(*);
  • Titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.

ISCRIVITI ORA

 

SCADENZE E CONTRIBUTI
Chiusura iscrizioni
20/09/2025
Posti disponibili
20
Contributo
€ 2.000

La proposta è diretta a figure attualmente impegnate in posizioni di HRM, che si confrontano con l’attivazione di esperienze innovative nel proprio contesto organizzativo di riferimento e con l’esigenza di acquisire appropriate coordinate di riferimento in grado di sostenere e orientare le loro pratiche.
Destinatari del corso sono inoltre:

  • neolaureati orientati all’approfondimento del Community management
  • professionisti operanti in aziende profit e no profit, PA, Terzo settore, scuole, fondazioni, associazioni che intendono adottare il modello della community nello sviluppo del proprio sistema di attività in una prospettiva di reti e accordi multistakeholdership.
REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/1999 – vecchio ordinamento)(*);
  • Titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso.

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione.

ISCRIVITI ORA

 

AMMISSIONE
Chiusura iscrizioni
20/09/2025
Posti disponibili
20
Contributo
€ 2.000

Organizzazione e Didattica

Il percorso si sviluppa in 10 moduli, di 12 h ciascuno, calendarizzati lungo l’anno nei giorni di venerdì e sabato. Le tematiche affrontate si focalizzeranno sul concetto di comunità e di comunità di pratica, sui processi psicosociali alla base della costruzione di comunità, sullo specifico psicologico che attraversa le dinamiche comunitarie dentro e tra organizzazioni, sui repertori di pratiche di comunicazione e connessione intra-inter-organizzativa, sulla leadership di prossimità, sui concetti di empowerment e valore collettivo, su approcci, metodologie e strumenti per la promozione di processi collaborativi e di comunità, sull’uso di nuove tecnologie a supporto dei processi comunitari, sull’esperienza urbana come contesto emblematico di relazioni di diversità e su pratiche di valutazione del valore generato.

Il setting prevede un forte ancoraggio all’esperienza dei partecipanti e a casi specifici di riferimento, in dialogo con saperi e quadri di riferimento teorico-concettuali.

Il calendario del corso prevede i seguenti 10 incontri di 12 h distribuiti in 2 giorni al mese –  venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 13.00, secondo il seguente calendario:

  • 14-15 novembre 2025
  • 12-13 dicembre 2025
  • 23-24 gennaio 2026
  • 27-28 febbraio 2026
  • 27-28 marzo 2026
  • 17-18 aprile 2026
  • 8-9 maggio 2026
  • 26-27 giugno 2026
  • 18-19 settembre 2026
  • 23-24 ottobre 2026.

La frequenza è obbligatoria almeno per il 75% delle ore.

Gli insegnamenti del corso sono:

  • Introduzione alle comunità di pratica
  • Processi psicosociali nella “costruzione di comunità”
  • Lo sguardo socio-organizzativo sui processi comunitari
  • Repertori di pratiche di connessione inter-professionali e organizzative
  • Leadership di prossimità
  • Empowerment, resilienza e benessere collettivo
  • Processi collaborativi e attivazione delle risorse della comunità
  • Piattaforme digitali e processi comunitari
  • L’esperienza urbana come contesto emblematico di relazioni di diversità
  • Valutazione del valore generato.

Scopri il PIANO DIDATTICO

Il percorso si sviluppa in 10 moduli, di 12 h ciascuno, calendarizzati lungo l’anno nei giorni di venerdì e sabato. Le tematiche affrontate si focalizzeranno sul concetto di comunità e di comunità di pratica, sui processi psicosociali alla base della costruzione di comunità, sullo specifico psicologico che attraversa le dinamiche comunitarie dentro e tra organizzazioni, sui repertori di pratiche di comunicazione e connessione intra-inter-organizzativa, sulla leadership di prossimità, sui concetti di empowerment e valore collettivo, su approcci, metodologie e strumenti per la promozione di processi collaborativi e di comunità, sull’uso di nuove tecnologie a supporto dei processi comunitari, sull’esperienza urbana come contesto emblematico di relazioni di diversità e su pratiche di valutazione del valore generato.

Il setting prevede un forte ancoraggio all’esperienza dei partecipanti e a casi specifici di riferimento, in dialogo con saperi e quadri di riferimento teorico-concettuali.

Il calendario del corso prevede i seguenti 10 incontri di 12 h distribuiti in 2 giorni al mese –  venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 13.00, secondo il seguente calendario:

  • 14-15 novembre 2025
  • 12-13 dicembre 2025
  • 23-24 gennaio 2026
  • 27-28 febbraio 2026
  • 27-28 marzo 2026
  • 17-18 aprile 2026
  • 8-9 maggio 2026
  • 26-27 giugno 2026
  • 18-19 settembre 2026
  • 23-24 ottobre 2026.

La frequenza è obbligatoria almeno per il 75% delle ore.

Gli insegnamenti del corso sono:

  • Introduzione alle comunità di pratica
  • Processi psicosociali nella “costruzione di comunità”
  • Lo sguardo socio-organizzativo sui processi comunitari
  • Repertori di pratiche di connessione inter-professionali e organizzative
  • Leadership di prossimità
  • Empowerment, resilienza e benessere collettivo
  • Processi collaborativi e attivazione delle risorse della comunità
  • Piattaforme digitali e processi comunitari
  • L’esperienza urbana come contesto emblematico di relazioni di diversità
  • Valutazione del valore generato.

Scopri il PIANO DIDATTICO

Faculty

DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Giuseppe Scaratti

COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Prof. Giuseppe Scaratti

Prof.ssa Daniela Barni
Prof. Monica Pivetti
Prof.ssa Silvia Ivaldi
Dott.ssa Denise Sabotti

DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Giuseppe Scaratti

COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Prof. Giuseppe Scaratti

Prof.ssa Daniela Barni
Prof. Monica Pivetti
Prof.ssa Silvia Ivaldi
Dott.ssa Denise Sabotti

Collaborazioni e sponsor

Contatti

Ufficio master

master@unibg.it

Per informazioni didattiche:
cdp.community@unibg.it

    Hai altre domande?

    Compila il modulo per avere maggiori informazioni sul corso:


    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    Cercavi altro?
    Guarda tutti gli altri corsi