Il Master consente di accrescere le competenze nella gestione delle situazioni di crisi e di pianificazione dei risanamenti, attraverso la disamina degli aspetti aziendalistici e giuridici, ripercorrendo l’iter legislativo che ha portato alla recente entrata in vigore del Codice della crisi, e l’approfondimento delle tecniche di dialogo con i principali player coinvolti nei percorsi di risanamento.
LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE:
4.000,00 euro
3.000,00 Euro (contributo uditori)
FREQUENZA: Obbligatoria.
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula e fino al 25% del monte ore di stage.
SCADENZE :
chiusura iscrizioni: 27 novembre 2023
avvio corso: 25 gennaio 2024
chiusura corso: dicembre 2024
STRUTTURA DEL MASTER
Durata annuale pari a 1500 ore così suddivise:
380 ore di formazione così suddivise (di cui 195 ore in aula e 185 ore di didattica a distanza)
375 ore di tirocinio o progetto di ricerca
570 ore studio individuale
175 ore di elaborazione tesi finale
CREDITI: 60 Crediti Formativi Universitari
SEDE: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il master ha tra i suoi obiettivi formativi quelli di:
• studiare le ragioni delle crisi aziendali, del processo diagnostico e delle strategie efficaci per la risoluzione della crisi, anche tenendo in considerazione i profili normativi e giurisprudenziali;
• analizzare in una logica pluridisciplinare gli aspetti aziendalistici della crisi d’impresa e quelli giurisprudenziali dell’ordinamento italiano, tenuto conto del percorso di riforma della normativa, sia italiano che europeo
• esaminare le problematiche nell’ottica dei diversi player: imprese, professionisti, creditori advisor e organi di giustizia.
• Focalizzarsi sugli aspetti finanziari per le banche e altri investitori, per comprendere le potenziali opportunità di intervento nel capitale di aziende in ristrutturazione o nel mercato del debito (NPLs).
Nel corso saranno presentati casi empirici e frequenti testimonianze di protagonisti di alcuni dei principali risanamenti italiani.
La formazione erogata nella prima parte del corso sarà orientata per ottenere le 55 ore necessarie per l’iscrizione all’elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi.
Avvalendosi della esperienza maturata nelle precedenti edizioni il 49% della didattica sarà erogato a distanza per agevolare la partecipazione anche di studenti non residenti nel territorio di Bergamo.
Lo stage finale si svolgerà presso istituzioni, società di consulenza e studi professionali partner del Master per integrare la preparazione teorica con una significativa esperienza sul campo. In alternativa potrà essere svolto un project work sulle tematiche trattate nel master.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
L’obiettivo del corso è formare figure professionali di esperti di gestione della crisi, sia dal punto di vista aziendale e finanziario che giuridico, in grado di cogliere le diverse complessità delle situazioni di crisi e di dialogare con gli altri attori del sistema per la ricerca delle soluzioni più efficaci. In questo senso, il corso può essere utile a completare la preparazione di professionisti (dottori commercialisti e/o avvocati), che già operano quali consulenti d’impresa, attestatori o per conto del tribunale (curatori o commissari giudiziali). Ulteriori profili di applicazione si potranno avere presso Istituti di credito nella gestione delle situazioni di crisi, nelle società di consulenza, che assistono il debitore nei processi di ristrutturazione o negli investitori finanziari interessati al corporate restructuring o all’acquisto di NPLs.
INSEGNAMENTI
1. Economia e gestione delle crisi – 100 ore (50 ore in aula – 50 ore a distanza) – 10 cfu
2. Pratica professionale della crisi – 70 ore (35 ore in aula – 35 ore a distanza) – 7 cfu
3. Composizione negoziata della crisi – 60 ore (30 ore in aula – 30 ore a distanza) – 6 cfu
4. Diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza – 80 ore (40 ore in aula – 40 ore a distanza) – 8 cfu
5. Finanza aziendale avanzata – 70 ore (40 ore in aula – 30 ore a distanza) – 7 CFU
DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Alessandro Danovi
COMMISSIONE DEL MASTER
Alessandro Danovi, Giovanna Dossena, Francesco Bordiga, Angelo Renoldi
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione
Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Email: mastercrisi.impresa@unibg.it