L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

ISCRIVITI ORA

Le dipendenze: prevenzione, cura e riabilitazione in una prospettiva multidisciplinare

Il Corso forma professionisti esperti nella diagnosi e nel trattamento delle dipendenze, presentando conoscenze aggiornate e tecniche per la presa in carico e la realizzazione di interventi integrati e multidisciplinari.

ANNO ACCADEMICO 2025/2026
DATA INIZIO 15/05/2026
DATA FINE 15/01/2027
SEDE Sedi dell'Università degli studi di Bergamo
Direttori
Prof.ssa Silvia Ivaldi - Prof.ssa Maura Crepaldi
Contributo
1.500 €
Posti disponibili
30
ISCRIZIONI APERTE
SCADENZA ISCRIZIONI 24/03/2026

Il Corso forma professionisti esperti nella diagnosi e nel trattamento delle dipendenze, presentando conoscenze aggiornate e tecniche per la presa in carico e la realizzazione di interventi integrati e multidisciplinari.

72
ORE DI FORMAZIONE IN PRESENZA
48
ORE A DISTANZA
1ª
EDIZIONE

A chi è rivolto?

Professionisti che operano o desiderano operare nell’ambito della cura multiprofessionale dei disturbi alimentari, come definito dalla Legge della Regione Lombardia n. 2 del 23 febbraio 2021 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”.

Il corso si rivolge in prevalenza a:

  • psichiatri, neuro-psichiatri infantili
  • medici internisti
  • dietologi, dietisti
  • psicologi, psicoterapeuti
  • tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • infermieri
  • educatori ed eventuali altri professionisti con formazione specifica in merito ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
  • tutti coloro che hanno ruolo nella rete di presa in carico dei disturbi alimentari (come medici di medicina generale e pediatri di libera scelta).
REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/1999 – vecchio ordinamento)(*);
  • Titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti  criteri di selezione

ISCRIVITI ORA

SCADENZE E CONTRIBUTI
Chiusura iscrizioni
24/03/2026
Posti disponibili
30
Contributo
1.500 €

Professionisti che operano o desiderano operare nell’ambito della cura multiprofessionale dei disturbi alimentari, come definito dalla Legge della Regione Lombardia n. 2 del 23 febbraio 2021 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”.

Il corso si rivolge in prevalenza a:

  • psichiatri, neuro-psichiatri infantili
  • medici internisti
  • dietologi, dietisti
  • psicologi, psicoterapeuti
  • tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • infermieri
  • educatori ed eventuali altri professionisti con formazione specifica in merito ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
  • tutti coloro che hanno ruolo nella rete di presa in carico dei disturbi alimentari (come medici di medicina generale e pediatri di libera scelta).
REQUISITI DI AMMISSIONE
  • Laurea triennale o magistrale a ciclo unico (D.M. 270/204 – D.M. 509/1999 – vecchio ordinamento)(*);
  • Titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso

La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti  criteri di selezione

ISCRIVITI ORA

AMMISSIONE
Chiusura iscrizioni
24/03/2026
Posti disponibili
30
Contributo
1.500 €

Organizzazione e Didattica

CALENDARIO LEZIONI

Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Sabato dalle 8.30 alle 12.30

 

INSEGNAMENTI

  • Inquadramento, definizione e normativa di riferimento delle dipendenze
  • Il trattamento delle dipendenze nei setting ambulatoriale, residenziale e semi-residenziale
  • La rete e le equipe multiprofessionali
  • Gli interventi nel territorio

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel  Piano didattico

CALENDARIO LEZIONI

Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Sabato dalle 8.30 alle 12.30

 

INSEGNAMENTI

  • Inquadramento, definizione e normativa di riferimento delle dipendenze
  • Il trattamento delle dipendenze nei setting ambulatoriale, residenziale e semi-residenziale
  • La rete e le equipe multiprofessionali
  • Gli interventi nel territorio

I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel  Piano didattico

Faculty

DIRETTORI DEL MASTER:
Prof.ssa Silvia Ivaldi e Prof.ssa Maura Crepaldi

COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO:

Prof.ssa Silvia Ivaldi
Prof.ssa Maura Crepaldi
Prof. Andrea Greco

DIRETTORI DEL MASTER:
Prof.ssa Silvia Ivaldi e Prof.ssa Maura Crepaldi

COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO:

Prof.ssa Silvia Ivaldi
Prof.ssa Maura Crepaldi
Prof. Andrea Greco

Contatti

Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Tel. 035-2052.872

Per informazioni didattiche:
Prof.ssa Maura Crepaldi
maura.crepaldi@unibg.it

cdp.dipendenze@unibg.it

    Hai altre domande?

    Compila il modulo per avere maggiori informazioni sul corso:


    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

    Cercavi altro?
    Guarda tutti gli altri corsi