Il Corso forma professionisti esperti nella diagnosi e nel trattamento delle dipendenze, presentando conoscenze aggiornate e tecniche per la presa in carico e la realizzazione di interventi integrati e multidisciplinari.
Il Corso forma professionisti esperti nella diagnosi e nel trattamento delle dipendenze, presentando conoscenze aggiornate e tecniche per la presa in carico e la realizzazione di interventi integrati e multidisciplinari.
Professionisti che operano o desiderano operare nell’ambito della cura multiprofessionale dei disturbi alimentari, come definito dalla Legge della Regione Lombardia n. 2 del 23 febbraio 2021 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”.
Il corso si rivolge in prevalenza a:
* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione
Professionisti che operano o desiderano operare nell’ambito della cura multiprofessionale dei disturbi alimentari, come definito dalla Legge della Regione Lombardia n. 2 del 23 febbraio 2021 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”.
Il corso si rivolge in prevalenza a:
* Ai laureandi in difetto della sola prova finale è consentita l’iscrizione con riserva purché il titolo sia conseguito entro tre mesi dall’avvio del corso
La valutazione della domanda di ammissione viene effettuata esclusivamente sul possesso del requisito di accesso, pertanto non è prevista una prova di ammissione. Solo in caso di superamento del numero dei posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria di ammissione sulla base dei seguenti criteri di selezione
Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.30 alle 12.30
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.30 alle 12.30
I contenuti degli insegnamenti sono indicati nel Piano didattico
DIRETTORI DEL MASTER:
Prof.ssa Silvia Ivaldi e Prof.ssa Maura Crepaldi
COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO:
Prof.ssa Silvia Ivaldi
Prof.ssa Maura Crepaldi
Prof. Andrea Greco
DIRETTORI DEL MASTER:
Prof.ssa Silvia Ivaldi e Prof.ssa Maura Crepaldi
COMMISSIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO:
Prof.ssa Silvia Ivaldi
Prof.ssa Maura Crepaldi
Prof. Andrea Greco
Per informazioni amministrative:
master@unibg.it
Tel. 035-2052.872
Per informazioni didattiche:
Prof.ssa Maura Crepaldi
maura.crepaldi@unibg.it