CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (III edizione) – a.a. 22/23


Le percentuali di studenti della scuola dell’obbligo con un DSA variano dallo 1,3% al 7,7% nelle varie regioni italiane con una costante e significativa tendenza all’aumento negli ultimi anni, dallo 0,7% del 2010/2011 al 4,9% del 2018/2019 (Ministero Istruzione, novembre 2020). La Legge 170/2010 definisce linee guida sia per i criteri diagnostici sia per gli interventi, e prevede che la prima certificazione dei DSA sia affidata ai servizi di Neuropsichiatria e di riabilitazione pubblici e privati, e alle équipe di professionisti (neuropsichiatra, psicologo e logopedista) autorizzati dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS). La domanda di esperti in questo settore è quindi in crescita come anche la necessità di un aumento dell’affidabilità diagnostica, di interventi didattici, riabilitativi, clinici e preventivi efficaci a sostegno di studenti, insegnanti e famiglie.

Il corso è organizzato in un percorso comune indirizzato a insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili, e in un percorso specifico focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo riservato dalla normativa ai professionisti sanitari. Durante il corso verranno fornite numerose esemplificazioni di casi su cui i corsisti potranno esercitarsi. Al fine di perseguire gli obiettivi del corso, inclusa la creazione di una fattiva sinergia tra i diversi professionisti, l’elaborato scritto finale consisterà nella formulazione di proposte di diagnosi, riabilitazione e intervento didattico relative a un caso assegnato congiuntamente a professionisti di diversa formazione (educativo-didattica, sanitaria), così da poter sperimentare la condivisione di acquisizioni e competenze diverse ma complementari. I laboratori previsti per entrambi i percorsi aiuteranno i corsisti nella stesura dell’elaborato finale con varie esercitazioni pratiche.



LINGUA: Italiano

TASSA DI ISCRIZIONE:

850 € per il percorso comune

1.400 € per il percorso comune e percorso specifico

È possibile utilizzare la carta del docente a copertura parziale del contributo di iscrizione (per info: cartadeldocente.istruzione.it)

Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso (per info: enpap.it)

FREQUENZA: Obbligatoria
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore.

CALENDARIO: vedi ipotesi di calendario pubblicata nella sezione “Informazioni e documenti

SCADENZE (Prorogate con D.R. 1078/2022 del 18.11.2022):

– Chiusura iscrizioni: 19 gennaio 2023
– Avvio corso: 04 marzo 2023
– Conclusione del corso: giugno 2023

 

 

 

STRUTTURA DEL CORSO:

Percorso comune: 120 ore di cui 108 di lezione e 12 di laboratorio.

Percorso specifico: 56 ore di cui 52 di lezione e 4 di laboratorio.

Elaborato finale

SEDE:
Sedi dell’Università degli Studi di Bergamo

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso è rivolto a insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili che intendano acquisire conoscenze aggiornate e competenze professionali nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) secondo una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.

Insegnanti, pedagogisti ed educatori alla fine del corso saranno in grado di (a) individuare le specificità e le eventuali difficoltà di apprendimento di ciascun alunna/o con particolare attenzione alle funzioni percettive, motorie e cognitive di base connesse alle funzioni strumentali di lettura, scrittura e calcolo, (b) attivare efficacemente percorsi di osservazione, identificazione ed intervento attraverso il coinvolgimento attivo del team docente, delle famiglie, dei professionisti e dei servizi, (c) promuovere nel gruppo classe processi inclusivi e di potenziamento degli apprendimenti attraverso la valorizzazione delle specificità di ciascun alunno, (d) adottare, creare, e adattare metodi e strumenti didattici appropriati volti al potenziamento personalizzato di abilità e competenze trasversali e specifiche.

Psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili, nel rispetto delle specificità di ciascuna professione, alla fine del corso saranno in grado di (a) utilizzare in maniera consapevole gli strumenti più idonei per formulare una diagnosi delle problematiche specifiche dell’apprendimento anche in connessione con gli altri disturbi del neurosviluppo, (b) costruire interventi precoci volti a prevenirne l’impatto cognitivo, affettivo e relazionale, (c) progettare interventi di potenziamento e attivazione delle abilità, e (d) trasformare il momento valutativo e certificativo in opportunità volta ad attivare e connettere le risorse di tutti i sistemi coinvolti (studente, famiglia, insegnanti, classe).

Per tutti i professionisti dei diversi ambiti che già lavorano con bambine/i e ragazze/i con DSA il corso può rappresentare un aggiornamento e una riqualificazione professionale grazie al confronto con un approccio sistemico e relazionale al tema; per chi svolge la propria attività clinica in altri settori il corso può essere un’occasione per ampliare le proprie conoscenze e competenze professionali.

La partecipazione al corso infine promuove l’inserimento in una comunità di pratica di professionisti della scuola e della salute che condivide una cornice di pensiero e un linguaggio comuni così da potenziare le possibilità di interventi evolutivi, realmente coordinati ed efficaci.

SPECIFICITA’ DEL CORSO: 

Il corso propone una prospettiva relazionale sui DSA. L’oggetto di studio e di intervento non è solo il disturbo dell’apprendimento del singolo studente, ma i sistemi di relazione (famiglia, scuola, insegnanti, classe, contesto culturale, …) che si attivano e si strutturano intorno all’identificazione di tali problematiche.

L’intervento psicologico proposto è di tipo clinico e contestuale, ed è volto non solo alla soluzione tecnica del problema, ma anche all’attivazione delle risorse dei sistemi coinvolti che si riorganizzano per far fronte in maniera unica e creativa alle sfide evolutive poste dall’unicità di ogni studente. La certificazione del deficit connesso al DSA prende senso all’interno delle caratteristiche di funzionamento specifico del bambino che gli permettono di connettersi in modo unico al suo contesto. Tale prospettiva cerca di evitare la patologizzazione del bambino con DSA e anzi aiuta in molti casi a prevenire l’identificazione con il problema.

All’interno di tale cornice verrà fornita la possibilità di confrontare diversi strumenti e approcci ai DSA con una forte impronta operativa ed applicativa; verranno infatti fornite numerose esemplificazioni di casi su cui i corsisti potranno esercitarsi.

REQUISITI D’ACCESSO:

Per l’iscrizione al percorso comune è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
–         Laurea Magistrale in Scienze della Formazione primaria (LM-85 bis), o in Scienze Pedagogiche (LM-85), o in Psicologia (LM-51)
–         Laurea Magistrale (V.O. o N.O.) accompagnata da una delle seguenti condizioni: abilitazione all’insegnamento oppure aver maturato i 24 cfu previsti dal percorso FIT oppure aver lavorato come docente per almeno due anni (pari ad almeno 14 mesi di contratto) presso istituzioni scolastiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione
–         Laurea ed essere iscritti all’albo dei Logopedisti
–         Laurea Magistrale (V.O. o N.O.) e un diploma di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

Per l’iscrizione al percorso specifico è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
–        Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51)
–        Laurea ed essere iscritti all’albo dei Logopedisti
–        Laurea magistrale (V.O.o N. O.) e un diploma di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

A insegnanti, pedagogisti ed educatori che lavorano nella scuola primaria e secondaria il corso permette di acquisire una formazione specialistica sulle competenze pedagogico-didattiche utili per un insegnamento personalizzato con bambine/i e ragazze/i con DSA e per svolgere un ruolo di coordinamento e supporto efficace ai colleghi sul tema. A insegnanti ed educatori della scuola dell’infanzia il corso propone l’acquisizione di capacità di osservazione dei prerequisiti delle abilità di lettura, scrittura e calcolo al fine di un loro mirato potenziamento e riduzione di eventuali difficoltà successive.

A educatori che lavorano nei servizi domiciliari, residenziali o territoriali e nei centri privati che offrono attività di sostegno all’apprendimento il corso consegna strumenti pedagogici e didattici finalizzati al potenziamento e all’attivazione delle competenze specifiche e trasversali degli alunni con DSA, promuove capacità di ascolto e supporto individualizzate, e favorisce una lettura sistemica e relazionale del proprio ruolo.

A psicologi, logopedisti e neuropsichiatri il corso consente di acquisire conoscenze e competenze professionali di screening, diagnosi e riabilitazione delle bambine/i e delle ragazze/i con DSA all’interno della scuola, nei servizi pubblici di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, nei centri e studi privati. Inoltre, permette loro di progettare e condurre attività di sostegno all’apprendimento, alla didattica e agli operatori che operano nella scuola, e consente di intervenire sulle dinamiche relazionali secondarie ai vissuti di insuccesso scolastico. Il corso inoltre tiene conto di uno dei requisiti (almeno 140 ore di formazione teorica sui DSA) necessari per presentare la richiesta di essere inseriti nelle équipe autorizzate per la prima certificazione dei DSA valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012 e dalla L.170/2010. Per potere presentare la richiesta alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) o ASL a tale requisito i corsisti dovranno aggiungere autonomamente almeno 300 ore di competenza acquisita sul campo da svolgersi di norma dopo l’iscrizione al proprio Albo professionale. Infine, la frequenza al corso consente di fare richiesta di esonero parziale degli obblighi formativi ECM secondo la normativa vigente (fino ad 1/3 dei crediti ECM previsti per il triennio, per info: ape.agenas.it).

INSEGNAMENTI:

PERCORSO COMUNE
Approccio sistemico, didattica e interventi inclusivi 
riservato a insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri
Inquadramento dei DSA
Introduzione e approccio ai DSA e BES – 8 ore
Mente, corpo e intelligenza – 8 ore
Osservazione e intervento prescolare – 8 ore
Potenziamento delle abilità e delle risorse
Interventi evidence-based  – 8 ore
Interventi abilitativi  – 8 ore
Intervento sistemico con i DSA – 8 ore
Interventi didattici
Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
Strumenti didattici e metodi di studio – 8 ore
Processi sociali, emotivi e contestuali – 8 ore
Interventi contestuali
Processi conversazionali nei DSA  – 8 ore
Interventi di connessione tra famiglia, scuola e servizi – 8 ore
Analisi della domanda – 8 ore
Effetti della diagnosi e dell’intervento – 8 ore

Laboratorio – 12 ore

PERCORSO SPECIFICO
Diagnosi, riabilitazione e intervento
riservato a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri
Diagnosi
Valutazione neuropsichiatrica e logopedica – 8 ore
Valutazione del profilo intellettivo e delle abilità specifiche – 20 ore
Riabilitazione e intervento
Riabilitazione delle abilità specifiche – 16 ore
Intervento terapeutico – 8 ore

Laboratorio – 4 ore

 

Direttori del Corso:

Prof. Attà Negri

Comitato Scientifico:

Proff. Pietro Barbetta, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Nicole Bianquin, Ilaria Castelli, Simone Gori, Maria Luisa Rusconi

 

 
Contatti

PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione

Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it

 


PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Referente: Attà Negri

e-mail: atta.negri@unibg.it