CORSI DI PERFEZIONAMENTO

SPORTOUR: Management dello sport per lo sviluppo di ecosistemi territoriali sostenibili (I edizione) a.a. 2023/24 – Iscrizioni aperte


Il corso di perfezionamento si pone l’obiettivo di fornire nuove competenze trasversali e interdisciplinari sul management degli eventi e dello sport finalizzato allo sviluppo di ecosistemi di innovazione territoriale. Attraverso il coinvolgimento di un team interdisciplinare e della forte relazione con aziende legate al mondo dello sport, così come delle realtà associative e sociali e istituzionali del territorio, il corso consentirà di acquisire competenze inerenti tre principali ambiti.
Le STRATEGIE E MANAGEMENT DELLO SPORT, ossia la capacità di saper verificare la fattibilità e la presentazione delle idee progettuali relative a eventi sportivi, conoscere le fonti e le differenti modalità di finanziamento, sviluppare network e contatti abilitanti, così come capacità relazionali, di vendita, di negoziazione e di mediazione ed infine gestire una folta rete di relazioni e persone.
Le tematiche legate alla SOSTENIBILITA’, INCLUSIONE E ECOSISTEMI TERRITORIALI, ovvero l’analisi delle modalità di coordinamento di diversi attori territoriali, coinvolti nell’organizzazione degli eventi, così come la possibilità di ideare eventi sportivi a basso impatto ambientale, capaci di attivare modelli virtuosi di sviluppo sostenibile dei territori, ed infine lo sviluppo di eventi dalla forte valenza inclusiva, capaci di coinvolgere le diverse abilità e di generare sviluppo sociale e culturale, anche in ottica turistica.
La COMUNICAZIONE E IL MARKETING DEGLI EVENTI ovvero la comunicazione a più livelli (personale, di comunità, di team, ed organizzativa) attraverso i tool più importanti per la divulgazione di messaggi e promozioni online e di guerrilla marketing, anche mediante l’uso dei Social Media.
Il corso prevede una forte componente student-oriented e l’organizzazione di project work per la costruzione di proposte progettuali da co-costruire insieme alle aziende e istituzioni coinvolte nel progetto formativo.



LINGUA: Italiano – Inglese

TASSA DI ISCRIZIONE:
2.300,00 euro
1.800,00 euro (contributo uditori)

FREQUENZA: obbligatoria
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula

SCADENZE:

chiusura iscrizioni: 28 novembre 2023
avvio corso:
2 febbraio 2024
chiusura corso: 
ottobre 2024

STRUTTURA DEL CORSO:

Durata pari a 350 ore così suddivise:
– 120 ore di formazione didattica (di cui 75 ore di aula e 45 ore di didattica a distanza)
– 180 ore di studio individuale
– 50 ore di project work e prova finale

La prova finale è volta all’accertamento delle competenze acquisite e alla maturazione dei CFU previsti.

CREDITI: 14 Crediti Formativi Universitari

SEDE: Sedi dell’Università degli studi di Bergamo

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Gli obiettivi formativi specifici sono legati allo sviluppo delle competenze inerenti:

  1. STRATEGIE E MANAGEMENT DELLO SPORT: la capacità di saper verificare la fattibilità e la presentazione delle idee progettuali relative a eventi sportivi, conoscere le fonti e le differenti modalità di finanziamento. Saper sviluppare eventi ed iniziative sportive (online, offline ed integrati) significa sviluppare network e contatti abilitanti, così come capacità relazionali, di vendita, di negoziazione e di mediazione sono necessarie e vitali nello sport management. Inoltre, nell’organizzazione degli eventi di qualsiasi natura, i manager devono gestire una folta rete di relazioni e persone, è importante che i partecipanti conoscano le leve di gestione delle risorse umane e delle relazioni personali e di business, così come saper gestire il tempo attraverso la pianificazione, la programmazione e l’esecuzione.
  2. SOSTENIBILITA’, INCLUSIONE E ECOSISTEMI TERRITORIALI: i corsisti acquisiranno competenze nell’analisi delle modalità di coordinamento di diversi attori territoriali, coinvolti nell’organizzazione degli eventi, mediante l’avvio di processi di consultazione, ascolto e confronto, volti al raggiungimento di un obiettivo condiviso di sviluppo territoriale in ottica di sostenibilità. Capacità di ideare eventi sportivi a basso impatto ambientale, capaci di avviare modelli virtuosi di sviluppo sostenibile dei territori. Inoltre, acquisiranno la capacità di sviluppare eventi dalla forte valenza inclusiva, capaci di coinvolgere le diverse abilità e di generare sviluppo sociale e culturale, anche in ottica turistica.
  3. COMUNICAZIONE E MARKETING DEGLI EVENTI: attraverso l’incontro e lo sviluppo dei progetti specifici, i corsisti apprenderanno l’importanza della comunicazione a più livelli (personale, di comunità, di team, ed organizzativa) ed i tools più importanti per la divulgazione di messaggi e promozioni online e di guerrilla marketing, anche mediante l’uso dei Social Media.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Il Corso di Perfezionamento risponde all’esigenza di formare nuove figure professionali utili nel sistema imprenditoriale per l’organizzazione di eventi sportivi e di sponsorship, che abbiano la visione di sviluppare ecosistemi territoriali in prospettiva reticolare e sostenibile:

  •  sport event manager
  •  e-sport manager
  •  social media manager per eventi
  •  event manager
  •  project manager per eventi

 INSEGNAMENTI:

Il corso si sviluppa attorno a 3 principali ambiti tematici (HUB).

Ogni HUB sarà articolato in diversi moduli didattici che prevedono lezioni frontali tenute da docenti UNIBG e visiting professor provenienti da centri di ricerca, università e realtà imprenditoriali con expertise nello sport ed event management.

1. STRATEGIA E MANAGEMENT DELLO SPORT:

  • Event e sport management
  • Pianificazione e Programmazione degli eventi
  • Sponsorship e finanza                                                                                                                                                                                                                                                                                            –

2. SOSTENIBILITA’, INCLUSIONE E ECOSISTEMI TERRITORIORIALI:

  • Governance dello sport ed ecosistemi territoriali sostenibili;
  • Eventi sportivi, etica e sostenibilità;
  • Diritto dello sport, interculturalità e inclusività

3. COMUNICAZIONE E MARKETING DEGLI EVENTI:

  • Digital Marketing & Branding;
  • Advertising & Social Media;
  • Esports management;
  • Field Project

DIRETTRICE DEL CORSO:

Prof.ssa Federica Burini

COMMISSIONE DEL CORSO:

Daniela Andreini, Stefano Bastianon, Antonio Borgogni, Federica Burini, Corrado Del Bò, Francesco lo monaco, Lorenzo migliorati, Elisavet Argyro Manoli, Mabel Giraldo

 

 

 
Contatti

PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

Ufficio Formazione Post Laurea
SDM Scuola di Alta Formazione

Telefono: 035-2052.872
Email: master@unibg.it


PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:

Email: cdp.sportour@unibg.it