Sabato 25 marzo alle ore 9.45, presso la sede del BIM a Breno, si terrà un seminario di approfondimento a conclusione del terzo ciclo di lezioni del Corso di perfezionamento “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna”.
Il tema del seminario è Montagna e clima, scopri il programma:
Il seminario sarà accessibile anche online al seguente link: Fai clic qui per partecipare alla riunione
Sabato 25 febbraio, dalle ore 9:45 alle ore 12:45, presso la sede della Comunità Montana di Sondrio, si terrà il seminario “Il paesaggio storico della montagna tra archivi e archeologia” nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.
Scopri il programma:
Il seminario sarà accessibile anche da piattaforma online al seguente link: Fai clic qui per partecipare alla riunione
Sabato 21 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà il seminario di approfondimento “Turismo e nuovo abitare – Rigenerazione e valorizzazione territoriale della montagna lombarda”, nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.
Scopri tutti i dettagli e le modalità di partecipazione:
Il Direttore del Master di I livello in Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione dell’Università degli Studi di Bergamo, Prof. Alberto Zatti e la Coordinatrice, Dott.ssa Lucrezia Bravo, presenteranno il piano di formazione del corso il 13 gennaio 2023 con una presentazione online dalle ore 18,30 alle ore 19.30 circa.
Per partecipare: https://meet.google.com/ckp-jtbr-mvn
Mercoledì 7 dicembre, dalle 17 alle 18.30, si terrà l’Open Day della prima edizione del Corso di Perfezionamento in “Comunicazione e formazione in contesti plurilingui”. All’evento parteciperanno la prof.ssa Roberta Grassi, docente di Ateneo in Didattica delle lingue e Direttrice del corso, la prof.ssa Barbara Turchetta, docente di Linguistica migratoria e il prof. Jacopo Saturno, docente di Linguistica variazionista ed esperto di intercomprensione tra lingue romanze e lingue slave.
Partecipa all’incontro registrandoti a questo link: http://bit.ly/3O8QDf8
Mercoledì 12 ottobre alle 17.30 ci sarà l’Open Day del Master SdM di I° livello in “Esperto delle politiche attive e dei servizi per il mercato del lavoro”. All’incontro saranno presenti i Direttori del corso, esperti nell’ambito della formazione professionale e dei servizi per il lavoro ed alcuni ex studenti.
Nella locandina puoi trovare tutte le informazioni relative all’evento.
Per partecipare è necessario registrarsi compilando questo form: https://bit.ly/3UAH1wH
Giovedì 13 ottobre l’Università di Bergamo ospiterà il seminario “Introduzione all’Assessment Terapeutico. Esempi clinici e applicazione a casi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento”, nell’ambito del CdP di SdM sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, diretto dal prof. Attà Negri. Il convegno vedrà la partecipazione del prof. Stephen E. Finn, uno dei maggiori esponenti e ricercatori dell’AT, e della prof.ssa Francesca Fantini del European Center for Therapeutic Assessment.
Consulta il programma per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di iscrizione e partecipazione.
Martedì 13 settembre presso l’aula 13 del Campus di Via dei Caniana si terrà l’open day del Corso di Alta Formazione “Progettare per la disabilità intellettiva”. Interverranno la Direttrice del corso, Prof.ssa Serenella Besio, e la Presidente di AIPD Bergamo, Patrizia Adosini.
Per partecipare è necessario registrarsi compilando questo form
Per maggiori informazioni scrivere a: mabel.giraldo@unibg.it
E’ stato pubblicato il bando dell’offerta formativa dei Master e dei Corsi di Perfezionamento per l’a.a. 2022/2023.
All’interno delle pagine dei singoli corsi, raggiungibili a partire da https://sdm.unibg.it/offerta-formativa/presentazione-offerta/ è possibile consultare la documentazione con tutte le informazioni relative a: piano didattico, requisiti d’accesso e modalità e tempistiche di iscrizione.
Per ulteriori informazioni scrivete a master@unibg.it