LINGUA: Italiano
TASSA DI ISCRIZIONE:
1.800,00 euro (per laureati)
1.200,00 euro (per uditori)
Ogni area può essere seguita in maniera singola. Le tasse per ciascuna area sono di seguito indicate:
– Dinamiche di genere nelle relazioni di coppia e familiari 530,00 €
– Dinamiche di genere nell’ambito scolastico, educativo e nei contesti di socializzazione gruppali 320,00 €
– Dinamiche di genere nell’ambito lavorativo e organizzativo 320,00 €
– Discriminazione e violenza di genere in una prospettiva giuridica 320,00 €
– Genere, linguaggio e media 320,00 €
FREQUENZA: obbligatoria
SCADENZE:
– Scadenza iscrizioni: 30 GIUGNO 2021
– Avvio del corso: 24 SETTEMBRE 2021
– conclusione del corso: FEBBRAIO 2022
STRUTTURA DEL CORSO:
– 136 ore di formazione in aula
È prevista una prova finale
SEDE:
Sedi dell’Università degli studi di Bergamo
In relazione all’evoluzione delle prescrizioni relative al contenimento del contagio da Covid-19, alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità online
OBIETTIVI FORMATIVI:
|
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il corso delinea il profilo di un esperto/a delle dinamiche di genere nei contesti interpersonali, in grado di spendere le competenze teoriche e applicative acquisite, integrandole con le specifiche operatività della propria formazione accademica e professionale (sia essa psicologica, pedagogica, didattica, economico-gestionale, giuridica, sociale, comunicativa ecc.), e in grado di dialogare ed interfacciarsi proficuamente con altre professionalità all’interno di un team multidisciplinare, nella progettazione di interventi integrati.
INSEGNAMENTI:
– Dinamiche di genere nella relazione di coppia – 12 ore
– Dinamiche di genere e intimate partner violence – 16 ore
– Dinamiche di genere nella relazione genitori-figli – 12 ore
– Pedagogia di genere ed educazione alla parità nella scuola – 16 ore
– Costruzione dell’identità e rapporti di genere nel gruppo dei pari – 8 ore
– Genere, leadership e management: differenze e disparità – 8 ore
– Dinamiche di genere nel family business – 8 ore
– Il genere nel workplace bullying e nelle molestie sessuali sul luogo di lavoro – 8 ore
– Strumenti giuridici di contrasto alla violenza di genere – 12 ore
– Strumenti giuridici di contrasto alle discriminazioni di genere – 12 ore
– Linguaggio e genere: sessismo e stereotipi nella lingua comune e nei linguaggi specialistici – 16 ore
– Media, rappresentazione di genere e processi psicopatologici – 8 ore
Direttori del Corso:
Roberta Di Pasquale
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
SdM Scuola di Alta Formazione
Email: master@unibg.it
È possibile fissare un appuntamento telefonico scrivendo all’indirizzo mail e lasciando il proprio recapito.
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
E-mail: roberta.di-pasquale@unibg.it