L’incontro tra risorse accademiche e professionali

Grazie all’offerta formativa e alle attività di ricerca SdM rappresenta un ponte tra il mondo lavorativo e quello accademico, contribuendo al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

Un solido riferimento per accompagnare la crescita del territorio

Gli Enti e le imprese in fase di cambiamento trovano nella consulenza di SdM un valido supporto per indirizzare il proprio cammino su basi solide.
Grazie all’esperienza accumulata, SdM offre infatti possibilità di formazione su misura, organizzando corsi ad hoc, tirocini, project work e svolgendo ricerche mirate.
Questo tipo di collaborazione permette anche a SdM di verificare sul campo la validità della propria offerta rispetto alle esigenze operative aziendali e ai mercati di riferimento, ottimizzando sempre più le proposte formative in un’ottica win-win.

Non porti limiti di crescita.
Investi su te stesso e comincia il tuo cammino.

Tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie capacità trovano nei percorsi formativi di SdM un’offerta eccellente e un’importante opportunità finalizzata alla loro crescita professionale e umana.
La proposta di SdM, consiste in: Master di I o II livello, Corsi di Perfezionamento Corsi di alta formazione personalizzati, che consentono di acquisire competenze in vari ambiti disciplinari e conoscenze specifiche al fine di creare profili professionali in linea con le richieste del mercato del lavoro.

Trova le risposte alla tua ricerca

In questa sezione potrai trovare tutta la modulistica necessaria per iscriverti ai nostri corsi.
Per qualsiasi dubbio scorri le nostre FAQ.

Tutta la potenza della Business Intelligence al servizio delle aziende. Una full immersion alla scoperta di uno dei tool più apprezzati per la Business Intelligence: Power BI.

Organizzato dal Corso di Alta Formazione “Data Analyst per Decisioni Strategiche – DADS”
In collaborazione con Microsoft & International Association of Microsoft Channel Partners

VENERDÌ 11 APRILE 2025 8:30 – 17.30

Sala Galeotti, Campus UniBg Caniana, Via dei Caniana, 2 Bergamo

INTERVENGONO:

Andrea D’Onofrio, Microsoft – Western Europe Lead for Data, Analytics & AI

Elena Bolis, Microsoft – Global Partner Solutions

Fabrizio Benvenuto, President International Association of Microsoft Channel Partners, Italy Chapter

Daniele Toninelli, Direttore del Corso di Alta Formazione SdM “Data Analyst per Decisioni Strategiche – DADS”

Trainer: Enrico Tronco, Overnet Education

PROGRAMMA

08.30 Welcome: apertura registrazione all’evento
09.00 Saluti e intro Microsoft: tool e opportunità per l’azienda
09.50 Un (per)corso di Alta Formazione: DADS
10.00 Alla scoperta di Power BI (parte prima)
12.45 Pausa pranzo
14.00 Alla scoperta di Power BI (parte seconda)
12.20 Recap Challenge
17.30 Conclusione workshop

Iscrizioni: https://www.1ka.si/DADSWorkSh-PowerBI

In collaborazione con:

SABATO 5 APRILE 2025 9:00 – 13:00 – ISCRIZIONI TERMINATE
Seminario sulla pianificazione, la rigenerazione e la rinaturalizzazione della montagna
Prof. Lorenzo Migliorati, Università degli studi di Bergamo


VENERDÌ 11 APRILE 2025 14:30 – 18:30 – ONLINE – ISCRIZIONI TERMINATE
Seminario sulla pianificazione paesaggistica della Montagna lombarda
Prof. Fulvio Adobati, Università degli studi di Bergamo

VENERDÌ 23 MAGGIO 2025 14:30 – 18:30 – ONLINE
Seminario sulle strategie di adattamento al rischio climatico e mitigazione in montagna
Prof.ssa Michèle Pezzagno, Università degli studi di Brescia

Evento organizzato nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.
Agli Ingegneri saranno riconosciuti 4 CFP per singolo seminario. Ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata del singolo seminario.

Per informazioni: cdpmontagna@unibg.it

Incontro riservato agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo

Desidero iscrivermi a:

I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.

I dati degli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo saranno trasmessi all'ente per il rilascio dei CFP previsti.


LUNEDÌ 18 NOVEMBRE 2024 ORE 17EVENTO TERMINATO

PROGRAMMA
17:00 – 17:30: Presentazione del Corso da parte dei Direttori
prof.ssa Clara Mucci, Direttrice del CdP, Università degli studi di Bergamo
prof. Andrea Greco, Direttore del CdP, Università degli studi di Bergamo

17:30 – 17:45 L’esperienza degli ex-corsisti
Testimonials: Studenti e studentesse delle precedenti edizioni

17.45 – 18:00
La voce delle tutor: fra didattica e project work
Testimonianza delle tutor dott.sse Raffaella Adamo e Elisa Zambetti

18:00 – 18:30 Domande e chiusura

L’evento è aperto a tutti gli interessati, previa registrazione tramite questo form. Il link di Microsoft Teams per partecipare al webinar verrà inviato via mail a tutti i registrati all’evento.

CONTATTI
cdp.disturbialimentari@unibg.it

scarica la locandina
scopri il corso

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 2024 14:30 – 18:30
Aula Bertocchi Campus Unibg Caniana
Via dei Caniana, 2 Bergamo

INTERVENGONO

Dott. Massimo Giupponi,
Direttore Generale ATS Bergamo


Dott. Francesco Locati,
Direttore Generale ASST Papa Giovanni XXIII

Dott. Giovanni Palazzo,
Direttore Generale ASST Bergamo Ovest


Dott. Marco Passaretta,
Direttore Generale ASST Bergamo Est


COORDINA
Prof.ssa Cristiana Cattaneo,
Direttrice del Corso

Organizzatori: prof.ssa Cristiana Cattaneo
Per informazioni: formazionemanagerialepnrr@unibg.it

Tavola rotonda organizzata nell’ambito del Corso di Formazione
Manageriale PNRR M6 C2 – 2.2 c (PNRR 2401BE) organizzato con PoliS Lombardia.

Presentazione delle progettualità del Corso di Perfezionamento SPORTOUR

SABATO 26 OTTOBRE 2024 10:00 – 13:00
Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso
Via Stezzano, 87 24126 Bergamo

Programma

10:00 – Welcome e accoglienza dei partecipanti
Giovanni Fassi
, Amministratore Delegato di Fassi Gru SpA
Paolo Piantoni, Direttore Generale Confindustria Bergamo
Elisabetta Bani, Prorettrice con Delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio, Università degli studi di Bergamo


10:30 – Introduzione
Cristiana Cattaneo
, Direttrice Scuola di Alta Formazione, Università degli studi di Bergamo
Federica Burini, Direttrice del Corso di Perfezionamento SPORTOUR


I corsisti presentano le idee progettuali elaborate durante il Corso
introdotti da Jacopo Daldossi, tutor di SPORTOUR


11:15 – Interventi programmati per commentare le progettualità dei corsisti SPORTOUR moderati da Emanuele Garda, Università degli studi di Bergamo
Marco Fichera, schermidore e dirigente sportivo italiano, vincitore di una medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016
Alessio Culatti, studente Unibg referente del progetto E-racing

11:30 – Tavola rotonda con le istituzioni
Modera: Daniela Andreini
, Università degli Studi di Bergamo

Marcella Messina, Assessore alle politiche sociali, longevità, salute e sport del Comune di Bergamo, Claudio Bolandrini, Consigliere delegato allo sport della Provincia di Bergamo, Massimiliano Russo, Consigliere del CDA di Agenzia del TPL di Bergamo, Vera Locatelli, Autoservizi Locatelli, Agostino Piccinali, Scame Parre, Paolo Ferrari, ASD Ororosa Basket Femminile Bergamo, Alex Borlini, Presidente del GAL Presolana e laghi bergamaschi, Carmelita Trentini, Direttrice del GAL delle Colline bergamasche, Stefano Mazzoleni, Presidente di Time4.2.


12:30 – Interventi dei docenti del corso di perfezionamento e dei referenti di istituzioni, associazioni sportive e imprese del territorio invitati a partecipare

A seguire light lunch

CONTATTI: federica.burini@unibg.it

Scarica la locandina dell’Evento

Scopri e iscriviti al corso: Sportour – Management dello sport per lo sviluppo di ecosistemi territoriali sostenibili

SABATO 16 NOVEMBRE 2024 ORE 9:00
Aula Magna Campus Sant’Agostino Bergamo

SPETTACOLO TEATRALE ORE 14:30
Teatro S. Andrea Via Porta Dipinta, 37 Bergamo

Programma

09:15 Introduzione
Prof. Alberto Zatti, direttore del Master SdM in ‘Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione’, Università degli studi di Bergamo

09:45 Intervento
Anticipazione motoria e psicomotricità

Nicola Lovecchio, docente di ‘Progettazione didattica delle attività motorie e sportive nella scuola’, Università degli studi di Bergamo

10:30 Break
Pausa caffè

10:45 Intervento
La centralità del corpo nel sistema integrato 0-6 anni.
Silvia Iaccarino, fondatrice e coordinatrice di ‘Percorsi formativi 0-6’

11:30 Intervento
Esperienze di psicomotricità alla scuola dell’infanzia
Tiziana Gattazzo, psicomotricista e docente del Master SdM in ‘Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione’, Università degli studi di Bergamo

14:30 Spettacolo teatrale per ragazzi 8-99 anni | Durata 50 min (posti esauriti)

SALTO. Cosa c’è dentro a un salto? Un mondo!

Interprete: Claudia Tura Idea, testo e regia: Melissa Valtulini

Darsi la giusta spinta, perdere ogni contatto con il suolo, anche solo per
un istante in cui si vola e poi tornare giù. Può sembrare facile e bello, ma non sempre lo è. Un salto per scoprire il mondo interiore di un bambino.
Un salto come metafora di crescita e di vita. Lo sguardo psicomotorio entra in teatro con questo spettacolo che parlando di un salto ci porta in contatto con tante storie e forse in ognuna di loro è possibile trovare un po’ di sé stessi.


CONTATTI
alberto.zatti@unibg.it

Scarica la locandina

Scopri il master in psicomotricità

Corso di Alta Formazione SdM – Presentazione III edizione 2025

VENERDÌ 11 OTTOBRE 2024 12:45 – 13:50
Modalità in presenza e online

INTERVERRANNO
Prof.ssa Cristiana Cattaneo, Direttrice di SdM – Scuola di Alta formazione Unibg
Prof. Daniele Toninelli, Direttore del Corso
Team di DADS, Alcuni dei nostri docenti
Partecipanti e testimoni, della seconda edizione 2024

PROGRAMMA
12:45 – Presentazione di ‘Data Analyst per Decisioni Strategiche – DADS’
Introduzione al nostro (per)corso, i nostri princìpi guida, i nostri intenti … e perché sarà una bellissima esperienza!
13:20 – Testimonianze dal passato
Curiosità dai partecipanti alla seconda edizione
13:30 – Domande e curiosità
Domande, richieste di chiarimenti e spazio per idee, proposte e per discutere con i presenti
13:50 – Chiusura evento

Università degli studi di Bergamo

Aula 15 (Bertocchi) Via dei Caniana 2, Bergamo

L’evento è aperto a tutti gli interessati, previa registrazione tramite questo form.
Il link di Microsoft Teams per partecipare online verrà inviato via mail a tutti i registrati all’evento prima di esso.

Platinum sponsor

In collaborazione con

VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2024 14:30 – 18:30
Sala Galeotti – Campus Unibg Caniana
Via dei Caniana, 2 Bergamo

Programma:

14:00 – Accreditamento

14:30 – Saluti di apertura
Prof.ssa Giovanna Zanotti
, Direttrice del Dipartimento di Scienze Aziendali, Università degli studi di Bergamo
Dott. Francesco Geneletti, Presidente Odcec Bergamo
Dott. Angelo Marri, Head of Judicial Business Abilio S.p.A.
Avv. Giulio Marchesi, Presidente Ordine Avvocati Bergamo

14:45 – Intervento

Dati aggiornati e andamento nazionale dello strumento della Composizione Negoziata della Crisi.

Dott. Sandro Pettinato, Vicesegretario generale Unioncamere

15:30 – Tavola Rotonda
Moderatore
Prof. Alessandro Danovi, Professore associato e Direttore Master Crisi d’impresa e Ristrutturazioni Aziendali, Università degli studi di Bergamo

Il decreto correttivo del CCII: la modalità di costruzione della proposta da presentare in Composizione Negoziata.

Avv. Luca Jeantet, avvocato in Torino

La gestione dell’impresa tra Composizione Negoziata e ristrutturazioni.

Avv. Salvatore Sanzo, avvocato in Milano

Il Concordato Preventivo ancora tra continuità e liquidazione.

Dott. Bruno Conca, Giudice Sezione Tribunale delle Imprese di Torino

Il Concordato Semplificato: opportunità e criticità dell’istituto.

Dott. Andrea Ferri, dottore commercialista in Bologna

Focus sul Concordato Minore, tra giurisprudenza recente e novità normative.

Avv. Giannino Bettazzi, avvocato in Milano

18:30 – Chiusura lavori e aperitivo

CONTATTI
Per informazioni:
convegni@abilio.com
mastercrisi.impresa@unibg.it

Il Convegno è stato segnalato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l’attribuzione di n. 4 crediti formativi.
Il Convegno è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bergamo.

SCARICA IL PROGRAMMA

In collaborazione con

Se sei appassionato di innovazione e desideri intraprendere una carriera nel mondo del digital business, non perdere l’occasione di partecipare all’Open Day del Master in Digital Business Development!

📅 Quando: Sabato 5 ottobre – l’evento è già passato ma puoi scaricare la presentazione!
📍 Dove: Sede Caniana, Aula 17 – Università degli Studi di Bergamo

Durante l’Open Day avrai l’opportunità di:

GUARDA LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO

PROGRAMMA

10:00 Benvenuto e presentazione
Prof.ssa Daniela Andreini, Direttrice del Master
Università degli studi di Bergamo

11:00 ‘L’importanza delle Competenze Digitali Avanzate nell’era dell’AI’
Andrea Girelli, docente e Web Marketing Manager

12:00 Testimonianze
Partecipazione di ex-studenti e azienda partner

12:40 / 13:00
Break
Momento di networking accompagnato da aperitivo conviviale

14:00 / 16:00 Lezione aperta
‘AI Tools Revolution: Transforming E-Commerce Operations for the Future’
Alessandro Barchetti

Per maggiori informazioni sul Master in Digital Business Development vai subito alla presentazione:

SCOPRI IL MASTER

Scarica la locandina dell’evento | Per info scrivi a: master.dbd@unibg.it

Migrazioni forzate, lavoro servile e caporalato.
Strumenti di contrasto fra diritto nazionale e orizzonti internazionali.

INCONTRO DI STUDI
VENERDÌ 18 OTTOBRE 2024 ORE 15

PROGRAMMA

15.00 – Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
Prof. Corrado Del Bò
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Bergamo
Prof.ssa Cristiana Cattaneo
Direttrice della Scuola di Alta Formazione SdM, Università degli studi di Bergamo

15.30 – Relazioni

Politiche europee per prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo
On. le Silvia Costa
Già Presidente Commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento Europeo

Il contrasto alle migrazioni forzate ed allo sfruttamento del lavoro: orizzonti internazionali
Dott. Laurence Hart
Direttore Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Migrazioni forzate, lavoro servile e ‘caporalato’. Il ruolo del diritto penale
Prof.ssa Paola Scevi
Direttrice del Master in Diritto delle Migrazioni, Università degli studi di Bergamo

18.30 – Q&A e conclusione dei lavori

Link al webinar
Microsoft Teams

Evento organizzato nell’ambito del Master di II livello in Diritto delle Migrazioni, della Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo.

Responsabile scientifico:
prof.ssa Paola Scevi
Per informazioni:
dott. Marco Vitali
mastermigrazioni@unibg.it

Immagine: Banksy, Migrant Child, Dorsoduro, Venezia, 2019. Foto Zeno Striga. Fonte Wikimedia Commons. Licenza CC BY-SA 4.0

Giovedì 11 luglio alle 16.30, partecipa all’Open Day del Master SdM in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. Potrai scoprire tutto sul percorso che farà di te un esperto di HR Management e ascoltare le testimonianze di ex-studenti del corso.

L’evento si terrà in presenza, presso l’Aula 16 del campus di Caniana, e online, previa registrazione. Saranno presenti i Direttori: la prof.ssa Viviana Meschitti e il prof. Edoardo della Torre e due corsisti delle precedenti edizioni del Master: Noemi Italia, HR Talent Acquisition & Development presso Aesys, e Lorenzo Rota, HR Talent Acquisition presso Cisalfa Group.

Con la partecipazione delle associazioni partner.

Iscriviti

Per partecipare all’incontro, compila il form.

I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Università degli Studi di Bergamo ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla Privacy policy & Cookie Policy.