Con il Corso di Alta Formazione Progettare per la disabilità intellettiva SDM-UNIBG propone la sua seconda iniziativa nel settore della disabilità. Il Corso intende formare e aggiornare gli operatori del settore, fornendo, in ottica inter- e multi- disciplinare, un’approfondita conoscenza teorica e metodologica e sviluppando anche competenze progettuali e di intervento.
LINGUA: italiano
FREQUENZA: obbligatoria.
Sono ammesse assenze fino al 20% del monte ore d’aula.
CALENDARIO:
Due weekend al mese nei giorni venerdì (dalle 16.00 alle 19.00/20.00) e sabato (dalle 9.00 alle 12.00/13.00)
SEDE: Sedi dell’Università degli Studi di Bergamo.
Compatibilmente con l’andamento della situazione pandemica, il percorso formativo sarà erogato in modalità in presenza o a distanza.
Date e scadenze: avvio corso 20 gennaio 2023 con conclusione entro Luglio 2023.
Chiusura delle iscrizioni: 30 novembre 2022
Tassa di iscrizione: 500,00 euro
I familiari soci di AIPD Bergamo che desiderino prendere parte alle attività del corso potranno fruire di una riduzione del costo
di iscrizione, pari a 250,00 euro.
E’ possibile il pagamento della tassa di iscrizione tramite Carta Docente.
OBIETTIVI DEL CORSO E DESTINATARI:
Il Corso è rivolto a tutti i professionisti – docenti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, psicologi, operatori sociali e socio-sanitari – che si occupano di persone con disabilità intellettiva lungo l’intero arco di vita e a studenti che intendono approfondire la propria conoscenza del tema nel loro percorso formativo.
Il Corso di Alta Formazione è organizzato con la collaborazione dell’Associazione Italiana Persone Down Aps sez. Bergamo (“AIPD Bergamo”), la quale non solo ha fornito supporto alla progettazione del corso, ma anche partecipa attivamente alla sua realizzazione.
INSEGNAMENTI:
Il Corso è articolato in cinque moduli: i primi quattro affrontano ciascuno in modo approfondito tematiche teoriche specifiche, il quinto prevede la realizzazione di laboratori applicativi, con la collaborazione
dell’Associazione Italiana Persone Down Aps sez. Bergamo (AIPD Bergamo). La combinazione di conoscenze teoriche e di attuazioni operative permetterà ai corsisti, accompagnati da esperti docenti, educatori e coordinatori, di riesaminare gli aspetti concettuali alla luce dell’esperienza concreta, accrescendo così le proprie competenze in merito.
Saranno sperimentati ambiti di intervento quali: l’analisi dei bisogni educativi fin dalla prima infanzia, la costruzione collaborativa del progetto di vita, la definizione di strategie e strumenti di progettazione per l’accompagnamento alla transizione verso l’età adulta, la pianificazione di attività per l’autonomia personale, l’orientamento, la scelta e l’introduzione al mondo del lavoro.
Le lezioni sono tenute da professori e ricercatori universitari, nonché da esperti di qualificata competenza nelle tematiche previste dal piano didattico, il quale si articola nelle seguenti aree:
• eziologia e valutazione diagnostica delle disabilità intellettive in ottica life span;
• sviluppo e apprendimento nella disabilità intellettiva in età evolutiva: caratteristiche, metodologie e strumenti di intervento;
• disabilità intellettiva in età adulta e anziana: ambiti e strategie di intervento;
• contesti di vita abilitanti.
Il corso seguirà il seguente piano didattico:
Modulo 1: Eziologia e valutazione diagnostica delle disabilità intellettive in ottica life span – 12 ore
Modulo 2: Sviluppo e apprendimento nella disabilità intellettiva in età evolutiva: caratteristiche, metodologie e strumenti di intervento – 18 ore
Modulo 3: Disabilità intellettiva in età adulta e anziana: ambiti e strategie di intervento – 18 ore
Modulo 4: Contesti di vita abilitanti – 12 ore
Modulo 5: Laboratori di progettazione Attività simulate e case study – 20 ore
Tot. Attività didattica 80 ore
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La frequenza al corso consente di fare richiesta di esonero parziale degli obblighi formativi ECM secondo la normativa vigente (fino ad 1/3 dei crediti ECM previsti per il triennio, per info: ape.agenas.it).
ATTIVITA’ SEMINARIALI:
Il Corso di Alta Formazione in “Progettare per la disabilità intellettiva” prevede, inoltre, la frequenza da parte dei corsisti di due seminari, a di fuori del monte ore del corso:·
il primo sarà dedicato al tema del “Dopo di noi”, esplorato sotto il profilo giuridico, socio-assistenziale e pedagogico;
il secondo, che si svolgerà verso il termine del percorso, sarà affidato ad un esperto a livello internazionale e approfondirà un argomento, fra quelli trattati nel Corso, ritenuto di particolare interesse dai partecipanti
DIRETTORE DEL CORSO:
Prof.ssa Serenella Besio
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE:
Ufficio Formazione Post Laurea
Scuola di alta formazione SDM
Email: postlaurea@unibg.it
PER INFORMAZIONI DIDATTICHE:
Dott. Mabel Giraldo
Email: mabel.giraldo@unibg.it